
La dottoressa Sara Toma Ortottista a Milano ha conseguito la Laurea in Ortottica ed Assistente in Oftalmologia il 9 Novembre 2010 a pieni voti con lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma, discutendo la tesi dal titolo “Screening visivo per l’ambliopia: proposta ai pediatri”.
La dott.ssa Sara Toma Ortottista a Milano continua ad interessarsi sempre più al mondo dello strabismo e della diplopia frequentando corsi di aggiornamento.
Nella sua decennale esperienza come ortottista ed assistente in Oftalmologia, la dott.ssa Toma ha affiancato chirurghi di prestigio.
È iscritta all’albo degli Ortottisti presso gli ordini dei TSRM e PSTRP (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione).
I pazienti vengono indirizzati ad eseguire una visita ortottica dal medico pediatra, medico di famiglia, logopedista, psicologo, osteopata, neuropsicomotricista, podologo, odontoiatra, fisioterapista, osteopata.
La visita ortottica ha l’obiettivo di valutare e migliorare le abilità visive funzionali residue, insegnare strategie adattive adeguate, ridurre stress e affaticamento visivo, ricercare un comfort visivo, migliorare la qualità di vita.
Aree di interesse
- valutazione e riabilitazione dello strabismo,
- valutazione e riabilitazione dell’ambliopia,
- valutazione e riabilitazione deficit di accomodazione e di convergenza,
- rieducazione del paziente ipovedente,
- prevenzione visiva in età infantile, prescolare e scolare,
- prevenzione dell’astenopia (sindrome da affaticamento visivo), che può colpire chi lavora al videoterminale.
Contatti
Via Monte Rosa, 21 – 20149 Milano – www.saratomaortottista.it
Gli articoli della dr.ssa Toma
- Effetti della luce blu sugli occhi: 4 precauzioni per proteggersi
- Ipovisione e cecità
- L’occhio pigro nei bambini: cosa si può fare
- Visione e postura: come gli occhi influenzano la postura
- Il nistagmo oculare: cos’è e come si cura
- Le disfunzioni della tiroide e i problemi agli occhi
- La diplopia causata dalle lesioni dei nervi cranici oculomotori
- Diplopia: il difetto della visione doppia
- Strabismo: tipologia, sintomi, cause e trattamenti
- Percezione visiva: cos’è e come avviene
- Coordinazione occhio-mano nei bambini: lo sviluppo
- Lenti a contatto in età pediatrica: tanti vantaggi
- Dislessia visiva: quando la dislessia parte dagli occhi
- Visione e sport: aspetti da considerare
- Astenopia: cause, sintomi, prevenzione
- Come si misura la vista?