La Dermatologia è la branca della Medicina che si occupa della salute della pelle e dei tessuti connessi (peli, capelli, unghie, ghiandole sudorifere, eccetera). Non è raro che alcune malattie dermatologiche siano la manifestazione di disturbi sistemici, motivo per cui lo specialista dermatologo è chiamato ad avere anche conoscenze reumatologiche, neurologiche, infettivologiche, endocrinologiche.
Le patologie dermatologiche più frequenti sono le dermatiti (atopica, seborroica, da contatto, da pannolino) gli eczemi, le micosi, le verruche, le orticarie, gli eritemi. Vi sono poi varie infezioni della cute e del tessuto sottocutaneo, le malattie bollose, disturbi della pigmentazione, primo fra tutti la vitiligine, disturbi papulosquamosi, primo fra tutti la psoriasi. C’è poi l’ampio capitolo costituito dai tumori della pelle, che non sono rappresentati soltanto dal melanoma (il tumore maligno più aggressivo e quindi più noto al grande pubblico), ma anche da altri meno gravi, se diagnosticati precocemente, come il carcinoma basiocellulare (il più diffuso), causato principalmente dall’esposizione prolungata e frequente ai raggi solari.
Il dermatologo si occupa anche degli annessi cutanei, come accennato all’inizio, quindi disturbi delle unghie, alopecia, perdita di capelli, irsutismo, acne, rosacea, cisti follicolari, altri disturbi del follicolo pilifero. Una sottobranca molto richiesta dai pazienti è la Dermatologia estetica, nella quale vi è la fusione tra Dermatologia e Medicina estetica. In questo caso, lo specialista è in grado di eseguire trattamenti a base di acido ialuronico e tossina botulinica, chirurgia laser, scleroterapia, liposuzione, peeling chimici. E’ bene precisare, però, che un dermatologo non ha necessariamente competenze estetiche, così come il medico estetico non è, ovviamente, un dermatologo, a meno che non sia specializzato in Dermatologia e Venereologia.
La Venereologia è la branca medica che studia, diagnostica e tratta le malattie a trasmissione sessuale (malattie veneree) e rientra appunto tra le competenze del dermatologo. Tornando alla Dermatologia, meritano una citazione i nevi (comunemente chiamati nei), che andrebbero mappati a scopo preventivo dopo i 30 anni, dal momento che da alcune particolari tipologie trae origine proprio il melanoma.
Studio Rinaldi
Dermatologia, Tricologia, Chirurgia dermatologica, Laser Terapia, Nutrizione dermatologica