Il prolasso uterino si verifica quando i muscoli e i legamenti/fasce del pavimento pelvico si allungano e si indeboliscono fino a non fornire più un sostegno sufficiente all’utero. Di conseguenza, l’utero scivola verso il basso o sporge dalla vagina. Il prolasso uterino colpisce più spesso le persone dopo la menopausa che hanno avuto uno o più parti vaginali. Un prolasso uterino lieve di solito non richiede un trattamento. Tuttavia, il prolasso uterino che causa disagio o disturba la vita quotidiana può beneficiare di un trattamento.
In questo articolo parleremo di:
- I sintomi
- Cause
- Complicazioni
- Fattori di rischio di prolasso uterino vi sono
- Prevenzione
- Diagnosi
- l’intervento può comportare
I sintomi
Il prolasso uterino lieve è comune dopo il parto. In genere non provoca sintomi. I sintomi di un prolasso uterino da moderato a grave includono:
- Vedere o sentire un rigonfiamento del tessuto fuori dalla vagina.
- sensazione di pesantezza o trazione nel bacino
- sensazione che la vescica non si svuoti completamente quando si va in bagno
- Problemi di perdita di urina, chiamati anche incontinenza
- Difficoltà nell’andare di corpo e necessità di premere la vagina con le dita per aiutarsi ad andare di corpo
- Sensazione di essere sedute su una pallina
- Sensazione di sfregamento del tessuto vaginale sugli indumenti
- Pressione o disagio nella zona pelvica o nella parte bassa della schiena
- Problemi sessuali, come la sensazione che il tessuto vaginale sia allentato.
Cause
Il prolasso uterino deriva dall’indebolimento dei muscoli pelvici e dei tessuti di sostegno. Le cause dell’indebolimento dei muscoli e dei tessuti pelvici comprendono:
- Parto vaginale
- Età al momento del primo parto (le donne più anziane sono più a rischio di lesioni del pavimento pelvico rispetto alle donne più giovani)
- travaglio e parto difficili o traumi durante il parto
- Parto di un bambino di grandi dimensioni
- Sovrappeso
- Lavoro molto faticoso e/o con prolungata stazione retta
- Riduzione del livello di estrogeni dopo la menopausa
- Costipazione cronica o sforzi intestinali
- Tosse cronica o bronchite
- Ripetuti sollevamenti pesanti
Fattori di rischio del prolasso uterino
- Avere uno o più parti vaginali
- Essere più anziane quando si ha il primo figlio
- Partorire un bambino di grandi dimensioni
- Invecchiamento
- Obesità
- Precedenti interventi chirurgici pelvici
- Stitichezza cronica o sforzi frequenti durante i movimenti intestinali
- Storia familiare di tessuto connettivo debole
- Tosse cronica, ad esempio dovuta al fumo
Le complicazioni
Il prolasso uterino spesso si accompagna al prolasso di altri organi pelvici.
Possono verificarsi anche questi tipi di prolasso:
Prolasso anteriore: Il prolasso anteriore è dovuto alla debolezza del tessuto connettivo tra la vescica e il tetto della vagina. Può causare il rigonfiamento della vescica nella vagina. Questo fenomeno è chiamato cistocele o vescica prolassata.
Prolasso vaginale posteriore: La debolezza del tessuto connettivo tra il retto e il pavimento della vagina può causare il rigonfiamento del retto nella vagina. Questo può causare difficoltà nei movimenti intestinali. Il prolasso vaginale posteriore è chiamato anche rettocele.
Come prevenire il prolasso uterino?
Prevenire la stitichezza. Bere molti liquidi e mangiare cibi ricchi di fibre, come frutta, verdura, fagioli e cereali integrali.
Evitare il sollevamento di oggetti pesanti. Se dovete sollevare qualcosa di pesante, fatelo in modo corretto. Il sollevamento corretto prevede l’uso delle gambe anziché della vita o della schiena.
Controllare la tosse. Curate la tosse cronica o la bronchite. Non fumare.
Evitare l’aumento di peso.
Diagnosi
La diagnosi di prolasso uterino viene spesso effettuata durante un esame pelvico. Durante l’esame pelvico l’operatore sanitario potrebbe chiedervi di:
abbassarsi/ spingere come se si stesse facendo un movimento intestinale. Questo può aiutare il medico a valutare quanto l’utero sia scivolato nella vagina.
Stringere i muscoli pelvici come se si stesse fermando un flusso di urina. Questo test verifica la forza dei muscoli pelvici.
Se soffrite di incontinenza urinaria grave, potreste sottoporvi a esami per misurare il funzionamento della vescica. Si tratta del cosiddetto test urodinamico.
E ancora:
- Risonanza magnetica
- Esame pelvico
I Trattamenti possibili del prolasso uterino
Di seguito forniamo informazioni generali su come il prolasso uterino può essere trattato:
- Fisioterapia del pavimento pelvico: Un fisioterapista specializzato in terapia del pavimento pelvico può aiutare a rafforzare i muscoli che sostengono l’utero.
- Esercizi di Kegel: Gli esercizi di Kegel possono aiutare a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, contribuendo a sostenere l’utero.
- Radiofrequenza: eseguita con una sonda inserita in vagina che emette onde particolari che migliorano i tessuti.
- Ossigenoterapia e Acido Ialuronico: esuita con una sonda che eroga ossigeno e acido ialuronico che migliorano i tessuti.
- Pessari: Si tratta di dispositivi che possono essere inseriti nella vagina per sostenere l’utero e alleviare i sintomi del prolasso.
- Chirurgia: In casi più gravi o se gli altri trattamenti non hanno avuto successo, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere il prolasso uterino.
- Cambiamenti dello stile di vita: Mantenere un peso sano, evitare sforzi eccessivi e seguire una dieta equilibrata possono contribuire a ridurre i sintomi del prolasso uterino.
Ricorda, queste sono solo opzioni generali è fondamentale consultare un medico per ricevere una valutazione ed una consulenza personalizzata in base alla tua situazione specifica.
Chirurgia: cosa comporta l’intervento?
Ci sono diversi tipi di interventi chirurgici che possono essere utilizzati per trattare il prolasso uterino, a seconda della gravità del problema e delle preferenze del paziente. Ecco alcuni dei tipi più comuni di interventi chirurgici per il prolasso uterino:
Colpopessi: Questa è una procedura chirurgica in cui i tessuti vaginali vengono riposizionati e fissati per sostenere l’utero e gli organi pelvici. Può essere eseguita tramite l’approccio vaginale o addominale.
Isterectomia: In questa procedura, l’utero viene rimosso chirurgicamente. Può essere eseguita attraverso l’addome o tramite un approccio vaginale, a seconda delle circostanze individuali.
Suspensione dell’utero: Questa procedura coinvolge il sollevamento e la fissazione dell’utero ai legamenti o ai tessuti circostanti per ripristinarne la posizione corretta.
Procedura di Sacrocolpopessi: Questo è un intervento chirurgico in cui un materiale sintetico o un tessuto proprio del paziente viene utilizzato per sostenere l’utero e gli organi pelvici.
Colpocleisi: Questa è un’opzione per le donne più anziane o che non desiderano avere figli in futuro. Consiste nella chiusura della vagina per alleviare i sintomi del prolasso.
Intervento di oblazione del legamento sacrouterino: Questa procedura coinvolge la rimozione e la sutura dei legamenti che sostengono l’utero, contribuendo a riposizionarlo correttamente.
Intervento di oblazione del legamento uterosacrale: Questa procedura coinvolge la rimozione e la sutura dei legamenti uterosacrali per migliorare il sostegno dell’utero.
Ricorda che la scelta del tipo di intervento chirurgico dipende dalla gravità del prolasso, dalla salute generale della paziente e dalle preferenze del chirurgo. Prima di prendere una decisione, è fondamentale discutere con il tuo medico i dettagli specifici della tua situazione e i potenziali rischi e benefici di ciascuna opzione.
I rischi
Tutti gli interventi chirurgici presentano dei rischi, ed i rischi dell’intervento chirurgico per trattare il prolasso uterino comprendono:
- Sanguinamento abbondante
- Coaguli di sangue nelle gambe o nei polmoni
- Infezione
- Reazione negativa all’anestesia
- Lesioni ad altri organi come la vescica, gli ureteri o l’intestino.
- Il prolasso si ripete.
La Redazione – Lavinia Giganti
La redazione in collaborazione con la Dott.ssa Anna Bernabei – Ginecologo a Siena
© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com. Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserved.
SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINATARIO DELLA RICHIESTA.
Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.
Immagine di Freepik