Esercizio terapeutico della spalla
L’esercizio terapeutico, nella sua più completa espressione, necessita un’approfondita conoscenza dell’anatomia umana e del funzionamento del movimento. La spalla: come funziona? La spalla,…
L’esercizio terapeutico, nella sua più completa espressione, necessita un’approfondita conoscenza dell’anatomia umana e del funzionamento del movimento. La spalla: come funziona? La spalla,…
L’esercizio terapeutico è una delle strategie terapeutiche più utilizzate per la gestione del dolore di origine muscolo-scheletrico, compresi i disordini temporo-mandibolari. Esercizio terapeutico:…
La cefalea cervicogenica è una cefalea secondaria causata da problemi di mobilità o postura del rachide cervicale. Le cefalee secondarie sono quelle forme…
La spalla dolorosa è una problematica molto comune, nonché la terza problematica muscolo-scheletrica per prevalenza (dopo mal di schiena e dolore cervicale) affliggendo…
La lussazione di spalla tipicamente avviene in direzione anteriore (la testa omerale si lussa in avanti) in seguito ad un trauma o una…
Nella vita di una donna la gravidanza, il parto e il puerperio costituiscono dei momenti estremamente delicati per le numerose implicazioni fisiche ed…
La maggior parte delle tendinopatie che coinvolgono polso e mano compaiono in persone che compiono azioni o lavori con movimenti molto ripetitivi o…
Il pavimento pelvico, nell’uomo, contribuisce al normale controllo e gestione della funzione minzionale, evacuativa ed erettivo/sessuale. Dopo un intervento di prostatectomia radicale, la…
Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli, del tessuto fasciale e dei legamenti che chiude inferiormente il bacino e ha la funzione di…
La manipolazione fasciale è una tecnica manuale che il fisioterapista adotta in caso di tensioni psicofisiche dolorose. La fascia: cenni anatomici La fascia è un organo vero…
La cefalea a grappolo è una forma primaria di cefalea, come l’emicrania e la cefalea di tipo tensivo, che fa parte delle cosiddette…