La vitamina D

Con l’arrivo della bella stagione passeggiare all’aria aperta fa bene al nostro organismo anche per la  produzione di una vitamina–ormone, la Vitamina D.

E’ proprio il sole, infatti, che ci permette di formare il 90% della Vitamina D.

Questo è possibile attraverso la reazione biochimica che avviene nella nostra cute tra i raggi UV e il deidrocolesterolo (una molecola che si trova sulla pelle derivante dal colesterolo).

Come si forma la vitamina D?

La Vitamina D non viene formata immediatamente, ma la prima molecola che si forma a partire dalla reazione tra deidrocolesterolo e raggi UV è un composto intermedio e instabile chiamato previtamina D3.

Tale molecola intermedia, nell’arco di 48 ore si converte spontaneamente in un composto termodinamicamente più stabile chiamato Vitamina D3 o colecalciferolo.

La vitamina D3 sintetizzata a livello cutaneo, similmente a quella di origine alimentare, deve essere attivata, prima a livello epatico e poi a livello renale, in 1,25-(OH)2-colecalciferolo.

Tale molecola, di fatto è un ormone biologicamente attivo.

Vitamina D: perche’ è importante  e cosa comporta la sua mancanza?

L’ormone–vitamina D, è conosciuta per favorire l’assorbimento di calcio e fosforo a livello intestinale, aumentare il riassorbimento osseo e aumentare la capacità del paratormone di riassorbire calcio a livello renale.

Queste azioni comportano un incremento delle concentrazioni di calcio nel sangue che inducono la liberazione di calcitonina da parte delle cellule parafollicolari della tiroide, favorendo il deposito di calcio nell’osso. 

Inoltre esiste una azione diretta della Vitamina D sul tessuto osseo che si esplica attraverso l’interazione con i recettori per la vitamina D3 espressi dagli osteoblasti.

E stato osservato che la Vitamina D promuove la sintesi di alcune proteine, soprattutto l’osteocalcina, fondamentali per i meccanismi omeostatici (stabilità della concentrazione in calcio nelle ossa).

La vitamina D3 è riconosciuta dal suo recettore presente sugli osteoblasti attraverso la 1,25-diidrossivitamina D plasmatica e il VDR, stimolando l’espressione di RANKL che indice la maturazione del preosteoclasto in osteoclasto maturo.

L’osteoclasto maturo rimuove il calcio e il fosforo dall’osso, mantenendo i livelli necessari di calcio e fosforo nel sangue per permettere la formazione di nuovo tessuto.

Proprio tale equilibrio tra la formazione di nuovo tessuto osseo e la distruzione del vecchio fa in modo che non ci sia uno sbilanciamento verso la perdita di massa ossea.

Per le donne, avere una carenza di questa vitamina-ormone è molto più frequente rispetto agli uomini e molte non sanno di vivere in questa condizione se non solo in tarda età.

Proprio perché sono più esposte a una carenza di vitamina D le donne (in età fertile), hanno una pelle del 20% meno spessa rispetto all’uomo (l’ispessimento è generato dal testosterone) per favorire la trasformazione del colesterolo cutaneo in vitamina–ormone D sotto l’azione dei raggi solari.

Oltre a queste importanti funzioni per mantenere sane e forti le nostre ossa, è importante sapere che tale molecola entra all’interno di ogni cellula, dove agisce direttamente sul DNA, attivando almeno 200 geni, responsabili delle sue azioni nel metabolismo cellulare.

Le funzioni della vitamina D

L’ormone–vitamina D entra all’interno di ogni cellula, dove agisce direttamente sul DNA, attivando almeno 200 geni, responsabili delle sue azioni nel metabolismo cellulare, pertanto è davvero riduttivo guardare all’ormone-vitamina D limitando la sua azione sulle ossa.

La vitamina D interviene anche nel sistema immunitario, attivandolo, studi recenti hanno evidenziato come l’attivazione della Vitamina D determina la produzione di una proteina, la catelicidina, e funzioni paracrine di modulazione dei linfociti T e B.

In particolare nelle donne, più esposte a patologie autoimmunitarie, questa molecola può essere considerata molto importante perchè ha effetti sulle infezioni, riducendone il rischio.

Ecco spiegato anche perché, nei mesi autunnali e invernali, in carenza di vitamina–ormone D, una persona può ammalarsi di più e avere la sensazione di mancanza di energia.

Per quanto riguarda il cancro, la Vitamina D sembra avere un effetto  sull’adesione cellulare, sulla divisione cellulare e un effetto anti angiogenetico.

Studi sperimentali hanno dimostrato un effetto biologico indiretto della vitamina sui processi di lipogenesi, lipolisi e sulla distribuzione del grasso corporeo.

Nei soggetti che presentano basse concentrazioni della vitamina, inoltre, è comune l’iperparatiroidismo e la presenza di livelli elevati di ormone paratiroideo (paratormone PTH).

Questa situazione sembra favorire indirettamente l’accumulo di grasso corporeo, in quanto predispone alla resistenza all’insulina e inibisce la lipolisi.

Per concludere, nel 2012 si è evidenziata la stretta relazione tra la carenza di questa molecola e l’insorgenza della  sclerosi multipla.

Esiste un solo tipo di vitamina D?

La vitamina D può essere di due tipi:

·    Vitamina D3 o colecalciferolo: contenuta in piccola quantità in prodotti di origine animale ma per la maggior parte è prodotta nella cute umana dopo irradiazione ultravioletta a partire dal 7-deidro-colesterolo;

·    Vitamina D2 o ergocalciferolo: presente solo nei vegetali e può esser assunta dall’uomo solo con la dieta.

Per attivare la produzione di vitamina D basta l’esposizione delle braccia e della gambe per 5-30 minuti (a seconda dell’ora della giornata, della stagione, della latitudine e della pigmentazione della cute) fra le 10 del mattino e le 3 del pomeriggio, due volte alla settimana.

La Vitamina D può essere assunta anche con il cibo?

La Vitamina D3 oltre che dall’esposizione alla luce, deve essere in minima parte anche assorbita dal cibo

In particolare le linee guida sull’alimentazione indicano che il fabbisogno giornaliero di vitamina D (RDI) proveniente dagli alimenti, è pari a 400 IU, ma molte organizzazioni sanitarie, raccomandano caldamente di assumere 600 IU di vitamina D al giorno

Se invece non ci si espone sufficientemente alla luce solare, il fabbisogno giornaliero di vitamina D cresce fino a circa 1.000 IU al giorno.

In particolare, la dose consigliata dall’Associazione per la Terapia delle Malattie Metaboliche e Cardiovascolari (AMEC) considera che un apporto giornaliero di vitamina “D” dalle 800 alle 1.000 UI sono una dose ragionevole per gli adulti per mantenere i suoi livelli > 32 ng/mL (80 nmol/L).

Gli alimenti che apportano tale vitamina sono (per 100gr):

  • salmone fresco naturale ………………….. 600-1000 UI
  • salmone fresco allevato ……………………100-250 UI
  • il salmone in scatola……………………………300-600 UI
  • sardine in scatola……………………………. 300 UI
  • sgombro in scatola………………………….. 250 UI
  • tonno in scatola………………………………. 230 UI
  • olio di fegato di merluzzo (1 c)…………. 400-1000 UI
  • funghi shiitake freschi……………………..  100 UI D2
  • funghi seccati al sole……………………….. 1.600 UI D2
  •  rosso d’uovo………………………………….   20 UI
  • esposizione alla luce del sole…………..   3.000 UI    (30 min braccia e gambe)     

Vitamina D: il salmone

E’ una grande fonte di Vitamina D.

Secondo le banche dati sui nutrienti, 100 grammi di salmone apportano grandi quantitativi di Vitamina D ma la concentrazione di questa vitamina-ormone può variare decisamente in virtù del confezionamento e della qualità del prodotto.

Uno studio, infatti, ha mostrato che il salmone pescato contiene in media 988 IU di Vitamina D per 100 grammi di prodotto, quindi il 247% del fabbisogno giornaliero.

Però gli studi successivi hanno rivelato che i livelli più elevati si trovano nel salmone selvatico, che arrivano fino a 1.300 IU di vitamina D per porzione, mentre il salmone d’allevamento contiene, in media, solo il 25% di tale quantità.

Ciò significa che una porzione di salmone d’allevamento contiene circa 250 IU di vitamina D, che è pari al 63% del del fabbisogno giornaliero.

Aringhe e sardine

L’aringa è un pesce mangiato in tutto il mondo, una delle migliori fonti di Vitamina D dopo il salmone.

Può essere servito crudo, in scatola, affumicato o marinato.

L’aringa fresca fornisce 1.628 IU per una porzione di 100 grammi, che è quattro volte il fabbisogno giornaliero. 

Se il pesce fresco non fa per voi, anche le aringhe in salamoia sono una grande fonte di Vitamina D, e forniscono 680 IU 100 grammi, che è pari al 170% del fabbisogno giornaliero.

Tuttavia, le aringhe in salamoia contengono anche una quantità elevata di sodio, che alcune persone consumano in quantità eccessiva.

Le sardine sono un tipo di aringa, anche esse rappresentano una buona fonte di Vitamina D.

Una dose contiene 272 IU, che è pari al 68% il fabbisogno giornaliero. 

Altri tipi di pesci grassi fonti di vitamina D sono lo sgombro fresco che contiene 360 IU per porzione che e 250 IU per il prodotto confezionato in scatola.

Quali sono le cause del mancato assorbimento della Vitamina D?

Le carenze nutrizionali sono di solito il risultato di una inadeguatezza alimentare, un diminuito assorbimento e/o un aumento del fabbisogno o dell’escrezione.

Una carenza di vitamina D può verificarsi quando:

  • l’assunzione dietetica abituale è scarsa.
  • L’esposizione alla luce solare è limitata.
  • I reni non possono convertire la 25-idrossivi-tamina D nella sua forma attiva.
  • L’assorbimento della vitamina D da parte del tratto digestivo è insufficiente.
  • Diete carenti di vitamina D sono associate ad allergia al latte, intolleranza al lattosio, ovo- vegetarianismo e veganismo.

Va tenuto presente che alle nostre latitudini circa l’80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall’irradiazione solare e il restante 20% viene assicurato dall’alimentazione.

Chi è piu’ soggetto alla carenza di vitamina D?

Gli anziani sono a maggior rischio di sviluppare insufficienza di vitamina D perché:

  • con l’invecchiamento cala l’efficienza di sintesi di vitamina D per l’invecchiamento dei processi di sintesi che avvengono nella cute e dei reni (a parità di esposizione solare il soggetto anziano ne produce circa il 30% in meno)
  • Tendono a passare più tempo in casa.
  • Possono avere un insufficiente apporto dietetico di vitamina D.

Nell’anziano le condizioni di ipovitaminosi D sono stati spesso descritti quadri di miopatia dei muscoli prossimali degli arti, di sarcopenia e di riduzione della forza muscolare, con disturbi dell’equilibrio e con conseguente aumento del rischio di cadute e quindi di fratture, specie in età senile.

La Vitamina D infatti è in grado di stimolare la produzione di proteine muscolari, ma soprattutto di attivare alcuni meccanismi di trasporto del calcio a livello del reticolo sarcoplasmatico, che sono essenziali nella contrazione muscolare.

Gli individui che hanno una ridotta capacità intestinale di assorbire i grassi potrebbero richiedere una supplementazione maggiore di vitamina D.

Questo perchè la Vitamina D è liposolubile e il suo assorbimento quindi dipende dalla capacità dell’intestino di assorbire i grassi alimentari. 

Il malassorbimento dei grassi è associato a una serie di condizioni mediche, tra cui alcune forme di epatopatie, la fibrosi cistica, la malattia celiaca e la malattia di Crohn, così come la colite ulcerosa quando vi sia interessamento dell’ileo terminale.

Inoltre, le persone con alcune di queste condizioni potrebbero avere introiti più bassi di alcuni alimenti, come i prodotti lattiero-caseari ricchi di vitamina D.

Le persone in obesità (indice di massa corporea ≥ 30)  possono avere bisogno di un maggior apporto di vitamina D per ottenere livelli di 25-idrossivitamina D paragonabili a quelle di peso normale.

L’obesità non influisce sulla capacità della pelle di sintetizzare la vitamina D, ma una maggiore quantità di grasso sottocutaneo sequestra la maggior parte della vitamina e modifica il suo rilascio in circolo.

Bibliografia

  • Boullion R, Carmeliet G, Verlinden L, et al. Vitamin D and human health: lesson from vitamin D receptor null mice. Endocr Rev 2008;29:726-76. 
  • Christakos S, Hewinson M, Gardner DG, et al. Vitamin D: beyond bone. Ann NY Acad Sci 2013;1287:45-8.
  • Lips P. Vitamin D physiology. Prog Biophys Mol Biol 2006;92(1):4-8.
  • Suda T, Takahashi F, Takahashi N. Bone effects of vitamin D. Discrepancies between in vivo and in vitro studies. Arch Biochem Biophys 2012;523(1):22-9.
  •  Holick, 2006, mod.
  • Bendik I, Friedel A, Roos FF, Weber P, Eggersdorfer M. Vitamin D: a critical and essential micronutrient for human health. Front Physiol 2014;5:248
  • Bendik I, Friedel A, Roos FF, Weber P, Eggersdorfer M. Vitamin D: a critical and essential micronutrient for human health. Front Physiol 2014;5:248.
  •  Bikle DD. Vitamin D metabolism, mechanism of action, and clinical ap- plications. Chem Biol 2014;21:319-29.
  • Holick MF. Resurrection of vitamin D deficiency and rickets. J Clin Invest 2006;116:2062-72.
  • Jones G. Metabolism and biomarkers of vitamin D. Scand J Clin Lab In- vest Suppl 2012;243:7-13.
  • Morris HA. Vitamin D activities for health outcomes. Ann Lab Med 2014;34:181-6
  • Ryan JW, Anderson PH, Turner AG, et al. Vitamin D activities and meta- bolic bone disease. Clin Chim Acta 2013;425:148-52.
  • Turner AG, Anderson PH, Morris HA. Vitamin D and bone health. Scand J Clin Lab Invest Suppl 2012;243:65-72.
  • Wacker M, Holick MF. Vitamin D – effects on skeletal and extraskeletal health and the need for supplementation. Nutrients 2013;5:111-48.
  • Bouvard B, Annweiler C, Sallé A, et al. Extraskeletal effects of vitamin D: facts, uncertainties, and controversies. Joint Bone Spine 2011;78:10-6.
  • Holick MF. Vitamin D deficiency. N Engl J Med 2007;357:266-81.
  • Norman AW. From vitamin D to hormone D: fundamentals of the vi- tamin D endocrine system essential for good health. Am J Clin Nutr 2008;88:491S-499S.
  • Wolden-Kirk H, Gysemans C, Verstuyf A, et al. Extraskeletal effects of vitamin D. Endocrinol Metab Clin North Am 2012;41:571-94.
  • Wood Rj, Nutr Rev. 2008 Jan;66(1):40-6) (Disanto G, Sandve GK, Berlanga-Taylor AJ, Ragnedda G, Morahan JM, Watson CT, Giovannoni G, Ebers GC, Ramagopalan SV. Hum Mol Genet. 2012 May 30
  • Alshahrani F, Aljohani N. Vitamin D: deficiency, sufficiency and toxicity. Nutrients 2013;5:3605-16.
  • Wimalawansa SJ. Vitamin D in the new millennium. Curr Osteoporos Rep 2012;10:4-15.

Dott.Emanuele Rondina – Biologo Nutrizionista – Bologna

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Infografica vettore creata da freepik – it.freepik.com

Condividi su