• Privacy e Cookie
facebookgoogleplusyoutuberss
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • Blog
    • L’Esperto Risponde
  • Dizionario
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • Video
    • L’Esperto Risponde
    • Incontro col Professionista
  • Home-->

Vitamina D in menopausa: il sole è la fonte principale

Posted on 14 Luglio, 2017 12:54 pm by La Redazione

articolo

Con il passare degli anni la quantità di estrogeni prodotti dalla donna diminuisce, fino ad arrivare alla menopausa, cioè al blocco definitivo del ciclo mestruale, un momento in cui possono iniziare una serie di problemi e complicazioni che prima non si erano mai presentati: a livello osseo, immunitario, cardiovascolare, del sistema nervoso, dovuti agli sbalzi ormonali.

La terapia sostitutiva

Per questa ragione esiste già da tempo la possibilità di intraprendere la terapia ormonale sostitutiva, così da mantenere più alti i livelli di estrogeni (e progesterone) e limitare gli effetti fastidiosi e pericolosi della menopausa. Tale terapia, però, sul lungo periodo non è efficace allo stesso modo in tutte le donne e può comunque comportare effetti collaterali e non risultare risolutiva, forzando qualcosa di non fisiologico.

La soluzione naturale

La ricerca ha dimostrato ampiamente che una vita basata su di una alimentazione mediterranea, ricca di vitamine, integratori e antiossidanti, evitando fumo e alcool, praticando regolare attività fisica e osservando il riposo necessario, risolve in gran parte i problemi della donna generati dalla carenza di estrogeni. Solo dunque in presenza di una sintomatologia davvero pesante, il rapporto costi-benefici può far propendere per la terapia sostitutiva.

Vitamina D, guai ad essere carenti

Accanto al calo della produzione ormonale, nel periodo della menopausa si assiste anche ad una diminuzione di vitamina D presente nell’organismo. Già negli adolescenti bassi livelli di vitamina D sono associati al rischio di una maggiore pressione sanguigna e più elevati tassi di glucosio nel sangue da adulti. Dopo la menopausa, 3 donne su 4 sono carenti di vitamina D e ciò incide sulla predisposizione a sviluppare patologie maligne all’ovaio e al seno, ma anche al cuore e ai vasi. Inoltre, la vitamina D influisce anche sulle aree cerebrali e in particolare sui processi di apprendimento della memoria, che in età avanzata tendono a funzionare meno bene, sul sonno (meno lungo e appagante), sul dolore (accentuato a livello muscolare, articolare e in caso di malattie reumatiche croniche).

Il sole è la fonte principale

La fonte principale di vitamina D (oltre all’alimentazione) è il sole, in quanto l’esposizione ai raggi ultravioletti induce la pelle a produrla. Si può quindi a pieno titolo affermare che l’esposizione al sole vada considerata una valida terapia per le donne in menopausa, di cui usufruire soprattutto in questa stagione. Basterebbe infatti esporsi al sole per almeno 15 minuti al giorno, con il volto, le braccia e le gambe scoperte, per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina D.

 

Dott. Prof. Gianfranco Zandonini

Dott. Prof. Gianfranco Zandonini

Articoli

Tag:gianfranco zandonini ginecologo, sole vitamina d, vitamina d in menopausa

‹ Articolo precedente
Articolo successivo ›

Partner pubblicitari – ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

L'argomento del mese: FERTILITA' MASCHILE

SOVRAPPESO, OBESITÀ E DISFUNZIONE SESSUALE: QUALE LEGAME?
SOVRAPPESO, OBESITÀ E DISFUNZIONE SESSUALE: QUALE LEGAME?
IPOGONADISMO, QUANDO LA CARENZA ORMONALE È UN PROBLEMA MASCHILE
IPOGONADISMO, QUANDO LA CARENZA ORMONALE È UN PROBLEMA MASCHILE
FERTILITÀ, QUALITÀ DELLO SPERMA E STATO OSSIDO-RIDUCENTE (S-ORP)
FERTILITÀ, QUALITÀ DELLO SPERMA E STATO OSSIDO-RIDUCENTE (S-ORP)
FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO: TEST E CONSIDERAZIONI
FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO: TEST E CONSIDERAZIONI

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Centro Clinico Via Milano – Rho

DossierSalute.com incontra AVIONORD

Prossimi eventi


Guarda tutti gli EVENTI PASSATI

YouTube

Visita il nostro canale!

Media e Pubblicità

banner media group home
banner media group home

Ci hanno chiesto….

Buongiorno, mia madre. Pz di 70 anni,fumatrice di 10 sigarette al dì fino a tre anni addietro, affetta da mielofibrosi primaria. Nel giugno 2016 è stata sottoposta ad intervento chirurgico per occlusione di arteria femorale superficiale. In atto a seguito di forti dolori alla deambulazione, anche dopo pochi metri, ripetiamo Doppler arti inferiori e si è chiuso lo stent...cosa mi consiglia?

Purtroppo l'occlusione degli stent in femorale superficiale è una evenienza tutt'altro che rara e deve essere messa in preventivo quando viene effettuato questo tipo di interventi. E' difficile dare una risposta univoca sulla base delle informazioni in possesso. In linea di principio, se l'occlusione dello stent è inveterata e non c'è più spazio per la terapia medica (eliminazione dei fattori di rischio cardiovascolare, terapia farmacologica), se i dolori sono molti limitanti, le possibilità sono quelle di un by pass chirurgico. (Prof. Gianluca Faggioli)

Ho fatto ecografia addominale da cui è emersa colecisti in sede ben distesa con diffuso ispessimento iperecogeno della parete, ove sono riconoscibili multipli artefatti a coda di cometa da colesterolosi. Coesiste calcolo endo luminale di 13 mm. Vorrei sapere se devo fare operazione o posso continuare con la dieta .Ci sarà qualche rischio?

La presenza di calcolosi della colecisti con segno ecografici di infiammazione della parete del viscere stesso pone indicazione ad intervento di colecistectomia laparoscopica. Il rischio di tenere una calcolosi sintomatica è quello di sviluppare una colecistite acuta, pancreatite, con intervento in urgenza. In tempi brevi, senza urgenza, è opportuno procedere all'intervento. (Dott. Andrea Formiga)

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

 

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016
registrata presso il Tribunale di Milano

 

 

Informativa Privacy – Informativa Cookie

DossierSalute.com powered by Media Group P.IVA 08372470966

© Tutti i diritti riservati