DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Vitamina D in menopausa: il sole è la fonte principale

Pubblicato il 14 Luglio 201730 Agosto 2017 di La Redazione alle 12:54 pm

articolo

Con il passare degli anni la quantità di estrogeni prodotti dalla donna diminuisce, fino ad arrivare alla menopausa, cioè al blocco definitivo del ciclo mestruale, un momento in cui possono iniziare una serie di problemi e complicazioni che prima non si erano mai presentati: a livello osseo, immunitario, cardiovascolare, del sistema nervoso, dovuti agli sbalzi ormonali.

La terapia sostitutiva

Per questa ragione esiste già da tempo la possibilità di intraprendere la terapia ormonale sostitutiva, così da mantenere più alti i livelli di estrogeni (e progesterone) e limitare gli effetti fastidiosi e pericolosi della menopausa. Tale terapia, però, sul lungo periodo non è efficace allo stesso modo in tutte le donne e può comunque comportare effetti collaterali e non risultare risolutiva, forzando qualcosa di non fisiologico.

La soluzione naturale

La ricerca ha dimostrato ampiamente che una vita basata su di una alimentazione mediterranea, ricca di vitamine, integratori e antiossidanti, evitando fumo e alcool, praticando regolare attività fisica e osservando il riposo necessario, risolve in gran parte i problemi della donna generati dalla carenza di estrogeni. Solo dunque in presenza di una sintomatologia davvero pesante, il rapporto costi-benefici può far propendere per la terapia sostitutiva.

Vitamina D, guai ad essere carenti

Accanto al calo della produzione ormonale, nel periodo della menopausa si assiste anche ad una diminuzione di vitamina D presente nell’organismo. Già negli adolescenti bassi livelli di vitamina D sono associati al rischio di una maggiore pressione sanguigna e più elevati tassi di glucosio nel sangue da adulti. Dopo la menopausa, 3 donne su 4 sono carenti di vitamina D e ciò incide sulla predisposizione a sviluppare patologie maligne all’ovaio e al seno, ma anche al cuore e ai vasi. Inoltre, la vitamina D influisce anche sulle aree cerebrali e in particolare sui processi di apprendimento della memoria, che in età avanzata tendono a funzionare meno bene, sul sonno (meno lungo e appagante), sul dolore (accentuato a livello muscolare, articolare e in caso di malattie reumatiche croniche).

Il sole è la fonte principale

La fonte principale di vitamina D (oltre all’alimentazione) è il sole, in quanto l’esposizione ai raggi ultravioletti induce la pelle a produrla. Si può quindi a pieno titolo affermare che l’esposizione al sole vada considerata una valida terapia per le donne in menopausa, di cui usufruire soprattutto in questa stagione. Basterebbe infatti esporsi al sole per almeno 15 minuti al giorno, con il volto, le braccia e le gambe scoperte, per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamina D.

 

Dott. Prof. Gianfranco Zandonini

Dott. Prof. Gianfranco Zandonini

Condividi su

ARTICOLI CORRELATI

Invecchiamento e menopausa: come affrontarli al meglio Pelle e sole, l’importanza di un’alimentazione mirata Menopausa, tanti gli strumenti per affrontarla al meglio Secchezza vaginale in menopausa: problematica risolvibile ma sottovalutata Tiroide in menopausa: patologie, prevenzione e cure SERM e TOS in menopausaSERM e TOS in menopausa Sole e pelle, attenzione in alta quota Vitamina D sole e alimentazioneVitamina D: sole e alimentazione Default ThumbnailVerso la primavera: la fragola al centro del benessere Menopausa, l’alimentazione è la prima terapia Vitamina D difese immunitarie contro il coronavirusVitamina D: difese immunitarie contro il coronavirus Default ThumbnailTrattamenti olistici: il reiki Curarsi e ringiovanire con il Sole Sessualità in menopausa: il ruolo dell’ossigeno ozono terapia Default ThumbnailRitrovare il benessere con il massaggio tensioriflessogeno Terapie naturali per la menopausa Default ThumbnailNail art: il colore del 2018 è il rosa Lentigo solari, le lentiggini che compaiono con il sole Default ThumbnailLaser CO2: prima e dopo la seduta Default ThumbnailStop al dolore con il trattamento cranio sacrale
Pubblicato in ArticoliTaggato gianfranco zandonini ginecologo

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV