fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

Scompenso cardiaco: in cosa consiste la malattia e le possibili cure

Pubblicato il 11 Gennaio 202317 Gennaio 2023 di Dr.ssa Francesca Zuffada alle 3:08 pm
Scompenso cardiaco in cosa consiste la malattia e le possibili cure

Il cuore, all’interno di un corpo umano, svolge un ruolo fondamentale. Ovvero, deve pompare il sangue in circolo. E purtroppo, quando il suo meccanismo non lavora come invece dovrebbe, si manifesta uno scompenso cardiaco.

 Fortunatamente, ciò non è molto frequente e colpisce, nei paesi occidentali, solo il 2% delle persone adulte. L’età è un fattore molto importante: infatti, superati i 65 anni, la percentuale sale fino al 10%.

Lo scompenso cardiaco conduce il paziente in uno stato di salute altalenante. Si dovranno quindi fronteggiare momenti stabili con momenti dove sarà invece necessaria l’ospedalizzazione.

Il tasso di mortalità relativo allo scompenso cardiaco è pari al 20-40% circa. Coloro che invece sviluppano una forma acuta della malattia hanno, inteso come prospettiva di vita, circa un anno.

Le cause dello scompenso cardiaco

Il cuore, purtroppo, è soggetto a svariate patologie. Quest’ultime hanno tutte in comune una conseguenza negativa, ovvero, danneggiano le fibre muscolari del cuore e l’epilogo finale è piuttosto delicato. Il cuore cioè perde forza e ne risulta molto affaticato.

Lo scompenso cardiaco avviene perché nel corpo viene pompato una quantità di sangue insufficiente, e quindi, minore rispetto ai parametri corretti. Tutto ciò è inoltre connesso ad altri due problemi.

La prima problematica coinvolge gli organi vicini al cuore. Questi riceveranno certamente sangue ed ossigeno ma in quantità inferiore rispetto alla normalità. I sintomi fisici, di conseguenza, non saranno indifferenti. Tutto ciò comporta, dunque, l’insorgenza di patologie connesse come: astenia, debolezza e, con il tempo, deterioramento della funzionalità renale.

Il secondo problema invece riguarda un ristagno di sangue che si forma negli organi collocati al di sopra del ventricolo sinistro. Questo ristagno avviene anche nei polmoni e, nei casi gravi, si manifesta proprio uno scompenso congestizio del fegato.

Il ventricolo sinistro riceve il sangue dai polmoni. Purtroppo però, quest’ultimi, non riescono poi a svuotarsi come dovrebbero, e di conseguenza, viene a crearsi una congestione di sangue proprio al loro interno.

Questo, nelle fasi avanzate della patologia, può causare dispnea. Ovvero difficoltà circa la respirazione.

In base alla gravità, potrebbe manifestarsi anche un edema polmonare. In casi come questi, è necessario quindi recarsi immediatamente presso una struttura ospedaliera al fine di ricevere assistenza medica specializzata.

Terapia farmacologica per lo scompenso cardiaco

Nella maggior parte dei casi, lo scompenso cardiaco viene trattato mediante una cura farmacologica.

Fortunatamente, negli ultimi anni, la scienza ha progredito grazie ai tantissimi studi realizzati. Sono stati infatti compiuti enormi passi in avanti e questi grandi traguardi hanno permesso ai ricercatori di fare scoperte sensazionali. Si sono aggiunte infatti nuove molecole con azioni diverse che risultano essere molto preziose sui pazienti soggetti a scompenso cardiaco. Sono dunque in grado di contrastare, o per lo meno rallentare, l’avanzamento circa il peggioramento della malattia.

All’inizio degli anni Novanta poi, si sono scoperte nuove terapie che non richiedono l’utilizzo di farmaci. Ad oggi queste terapie sono fondamentali per trattare lo scompenso cardiaco, ed una di queste è la resincronizzazione.

Quando è presente uno scompenso cardiaco, il cuore viene ingrandito e spesso si manifesta un ritardo nella conduzione elettrica causando, di conseguenza, una contrazione non regolare delle pareti cardiache.

Questa situazione clinica, ovviamente, peggiora la salute del cuore e, in alcuni casi, diventa fondamentale l’impianto di un pacemaker o di un particolare defibrillatore. In questo modo, tramite gli elettrocateteri si va a ripristinare la normale e regolare contrazione cardiaca da entrambe le pareti.

Come si esegue?

Sostanzialmente lo scopo è quello di anticipare la contrazione prodotta in ritardo. E lo si fa attraverso la stimolazione elettrica della durata di qualche millisecondo. Questo chiaramente aumenta la capacità di contrazione cardiaca.

La terapia di resincronizzazione cardiaca si effettua mediante un intervento chirurgico simile a quello per il pacemaker o per il defibrillatore. Nonostante ciò, risulta più difficile e consiste nell’inserimento di un cavo elettrico chiamato elettrocatetere in entrambi i ventricoli. Quando risulta necessario, lo si fa anche nell’atrio destro.

La maggiore difficoltà dipende dalla necessità di cannulare il seno coronarico per raggiungere e stimolare il ventricolo sinistro.

Gli elettrocateteri vengono collegati ad una centrale computerizzata dotata di batteria e di generatore. Quest’ultimi si posizionano sottopelle, tra il muscolo deltoide ed il muscolo grande pettorale. Questo computer registra i battiti cardiaci ed anticipa l’impulso della metà del cuore che lavora in ritardo. Viene quindi ripristinata, almeno in parte, la fisiologica sincronia contrattile tra i due ventricoli.

Defibrillatore per lo scompenso cardiaco

Capita molte volte che i defibrillatori automatici vengano utilizzati per i pazienti ad alto rischio di morte improvvisa per aritmia ventricolare.

Molto simile al pacemaker, il defibrillatore è in grado di riconoscere le aritmie ventricolari dannose. Le interrompe con uno shock ed  effettua la stimolazione.

CCM, una speranza nuova per i malati di cuore

 La tecnologia quando invade il campo medico è in grado di generare dei risultati meravigliosi, oltre che ovviamente salva-vita. Nello specifico ci riferiamo alla Modulazione della Contrazione Cardiaca, conosciuta più comunemente con il suo acronimo CCM.

Si tratta di una tecnologia all’avanguardia ed il suo compito è quello di migliorare la contrattilità cardiaca attraverso l’erogazione di una minuscola quantità di energia a livello del setto cardiaco. Tutto questo, di conseguenza, provoca delle modifiche cellulari le quali, a loro volta, concorrono ad aumentare il calcio intracellulare. Successivamente si passa poi alla contrazione che propaga l’effetto alle cellule sottostanti.

Il dispositivo a cui ci stiamo riferendo si chiama Optimizer Smart ed altro non è che un meccanismo simile al più comune pacemaker. Anch’esso, difatti, viene posto nella regione pettorale.

Gli studi compiuti sono stati, ovviamente, tantissimi e tutti hanno dimostrato un significativo miglioramento nella sintomatologia nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. A tal punto da produrre un miglioramento circa la qualità della sopravvivenza e anche una diminuzione in fatto di ospedalizzazione.

Il suo impianto prevede ovviamente un intervento chirurgico, il quale è molto simile a quello eseguito per un pacemaker o per un defibrillatore. Nella sua complessità, non è un intervento eccessivamente lungo. Può infatti richiede un minimo di trenta minuti fino ad un massimo di sessanta. Anche la degenza è minima: entro quattro giorni, se tutto fila liscio, il paziente ritorna a casa. Del resto, viene considerato un “intervento di routine”

Monica Penzo

Dr.ssa Francesca Zuffada – cardiologa

Contatta la dott.ssa Francesca Zuffada via WhatsApp

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La percezione del colore da cosa dipende e le possibili alterazioniLa percezione del colore: da cosa dipende e le possibili alterazioni La sindrome di Brugada, in cosa consiste e come si presentaLa sindrome di Brugada: in cosa consiste e come si presenta? Scompenso cardiaco, ottimi risultati con il nuovo farmaco Defibrillatore Impiantabile, soluzione a lungo termine in casi particolari di scompenso cardiaco Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneRe-sincronizzazione cardiaca nello scompenso cardiaco Il prolasso degli organi pelvici: sintomi e possibili cure Loop Recorder come Loop Recorder come monitorare il ritmo cardiacomonitorare il ritmo cardiacoLoop Recorder: come monitorare il ritmo cardiaco Animali domestici: le possibili intossicazioni casalinghe Le palpitazioni cosa sono, come si riconoscono e quando preoccuparsiLe palpitazioni: cosa sono, come si riconoscono e quando preoccuparsi Default ThumbnailOnicofagia: il disturbo, le conseguenze, le cure
Pubblicato in Articoli, CUORE E VASI, SaluteTaggato cardiologo, salute

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:


Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

Comedical

Cossater Beauty

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2023 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Read More
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo