
La Dr.ssa Francesca Zuffada è specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare, studi elettrofisiologici endocavitari ed ablazioni trans-catetere.
Sin dal 3° anno del Corso di Studi in Medicina, mossa da grande interesse scientifico e da grande passione, si occupa di aritmie cardiache ossia dei disturbi del ritmo…ovvero “quando il cuore va fuori tempo”!
Per descrivere ciò con le sue appassionate parole, “come un buon direttore d’orchestra rimetto a posto il tutto donando armonia! … Velocizzandolo con dei pacemaker quando va troppo lento o togliendo gli elementi stonati con l’ablazione (eliminazione della causa delle aritmie da rientro o focolai che siano)”
Gli studi
Dopo una brillante carriera liceale che la vede conseguire la maturità classica con il massimo dei voti (100/100), seguendo la sua passione la dr.ssa Francesca Zuffada consegue la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
La Tesi “La prima esperienza nell’uomo con catetere magnetico irrigato in pazienti sottoposti ad ablazione remota di fibrillazione atriale” ed il brillante percorso di studi Le permettono di conferire il titolo di Dottore in Medicina con il massimo dei voti cum laude (110/110 e lode).
Presso l’Università degli studi dell’Insubria di Varese, nel 2015, consegue la Specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare con votazione di 70/70 e lode con la tesi: Analisi costo-efficacia del monitoraggio remoto rispetto al controllo standard nei portatori di defibrillatore impiantabile: esperienza di un singolo centro.
Nel 2021, Presso l’Università degli studi di Padova consegue il Master di II livello in cardiologia dello sport.
Attività professionale attuale
La dr.ssa Franceca Zuffada lavora attualmente come cardiologo c/o l’Unità Operativa di Aritmologia dell’Istituto Clinico Città Studi di Milano.
Effettua procedure di ablazione transcatetere e studi elettrofisiologici endocavitari per la diagnosi e il trattamento delle aritmie cardiache, esegue inoltre impianti di pacemaker, defibrillatori e dispositivi di resincronizzazione cardiaca per il trattamento dello scompenso cardiaco.
L’attività clinica è improntata al trattamento e alla prevenzione delle principali malattie cardiovascolari, con particolare attenzione nei confronti dei giovani o meno giovani dediti allo sport a livello agonistico in qualità di consulente Aritmologo per diversi centri di medicina dello sport.
Svolge, per questo, attività di Medico consulente presso I-Help BSO, con partecipazione attiva durante eventi sportivi quali partite di Serie A c/o stadio di San Siro, Maratona di Milano e di Roma e Collaboratore del centro di Medicina Sportiva in qualità di cardiologo specializzato in aritmie per la gestione dei pazienti sportivi agonisti e non presso Meditel Sport di Saronno.
Dal 1 giugno 2022 svolge attività come referente aritmologia ed elettrostimolazione presso la Clinica San Carlo di Paderno Dugnano.
Esperienze lavorative pregresse
La Dr.ssa Francesca Zuffada ha lavorato c/o Ospedale San Raffaele, Milano in qualità di Medico volontario con mansioni di responsabilità in attività di reparto/ambulatoriale come specialista in aritmie con particolare attenzione alle patologie genetiche.
Ha esercitato c/o Unità operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca, del GVM Care and Research Maria Cecilia Hospital, di Cotignola (Ravenna) in qualità di consulente Medico/Aritmologo interventista.
Presso la Clinica Cardiologica dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese, ha rafforzato la sua esperienza come specializzando in Cardiologia con particolare interesse verso:
- Aritmologia
- Elettrofisiologia
- Elettrostimolazione
Qui ha approfondito gli studi elettrofisiologici endocavitari ed ablazioni trans-catetere in qualità di primo e secondo operatore.
Ha studiato ed approfondito le tecniche per impianti e sostituzioni di pacemaker come primo e secondo operatore, ecocardiogrammi transtoracici e transesofagei, visite ambulatoriali, test ergometrici lettura di ECG sec. Holter, coronarografie come primo operatore.
Presso l’Istituto Clinico Città Studi di Milano, nell’ Unità semplice di elettrofisiologia diretta dal dott. Giuseppe Augello, la dr.ssa Francesca Zuffada ha esercitato come assistente Medico specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare, studi elettrofisiologici endocavitari ed ablazioni transcatetere come primo e secondo operatore.
Impianti e sostituzioni di pacemaker e defibrillatori mono/bicamerali e biventricolari come primo operatore eseguendo oltre 2500 impianti e 1000 procedure tra studi elettrofisiologici e ablazioni.
Aree di interesse cardiologico
- cardiopalmo
- palpitazioni
- extrasistoli
- aritmie
- fibrillazione atriale
- tachicardia
- sincopi
- pacemaker
- defibrillatori

Dove visita
- Polispecialistico Lambrate via san Faustino 36, Milano https://www.centromedicolambrate.it
- Studio medico Zuffada via Plinio 41 Milano
- Meditel via Alliata 1 Saronno https://www.meditel-group.it/
- Fisiomed Service via Monterosso 24 Gallarate https://www.fisiomedservice.it/cardiologia.php
Contatti
Gli articoli della dr.ssa Zuffada
- Alimentazione e prevenzione cardiovascolare: mangiare sano può salvare una vita
- Prevenzione cardiovascolare: Quali esami fare
- Dolore toracico: è sempre colpa del cuore?
- Scompenso cardiaco: in cosa consiste la malattia e le possibili cure
- Lipidi: cosa succede quando il valore è alterato?
- La sindrome di Brugada: in cosa consiste e come si presenta?
- L’arresto cardiaco negli atleti
- Cuore: le aritmie
- Loop Recorder: come monitorare il ritmo cardiaco
- Le palpitazioni: cosa sono, come si riconoscono e quando preoccuparsi