La menopausa si verifica quando una donna non ha mestruazioni per 12 mesi consecutivi e non può più rimanere incinta naturalmente. Di solito inizia tra i 45 e i 55 anni, ma può manifestarsi anche prima o dopo questa età. La menopausa può causare sintomi fastidiosi, come vampate di calore e aumento di peso. Per la maggior parte delle donne non è necessario un trattamento medico per la menopausa.
Indice
- Quando inizia la menopausa e quanto dura?
- Quali sono i sintomi della menopausa?
- Complicazioni
- Esami di rito
Quando inizia la menopausa e quanto dura?
La maggior parte delle donne inizia a sviluppare i sintomi della menopausa circa quattro anni prima dell’ultima mestruazione. Spesso i sintomi continuano fino a circa quattro anni dopo l’ultima mestruazione. Un piccolo numero di donne avverte i sintomi della menopausa fino a un decennio prima che si verifichi effettivamente la menopausa, e 1 donna su 10 avverte i sintomi della menopausa per 12 anni dopo l’ultima mestruazione.
L’età mediana della menopausa è di 51 anni, anche se per le donne nere e latine può verificarsi in media fino a due anni prima. Sono necessari ulteriori studi per comprendere l’insorgenza della menopausa nelle donne di colore. Sono molti i fattori che contribuiscono a determinare l’inizio della menopausa, tra cui la genetica e la salute delle ovaie.
La perimenopausa
La perimenopausa precede la menopausa ed è un periodo in cui gli ormoni iniziano a cambiare in preparazione alla menopausa. Può durare da pochi mesi a diversi anni. Molte donne iniziano la perimenopausa dopo i 40 anni. Altre donne saltano la perimenopausa ed entrano in menopausa improvvisamente. Circa l’1% delle donne inizia la menopausa prima dei 40 anni, il che viene chiamato menopausa precoce o insufficienza ovarica primaria. Circa il 5% delle donne entra in menopausa tra i 40 e i 45 anni. Si parla di menopausa precoce. Per menopausa si intende l’assenza di mestruazioni per un anno intero.
Quali sono i sintomi della menopausa?
L’esperienza della menopausa è unica per ogni donna. I sintomi sono generalmente più gravi quando la menopausa si verifica improvvisamente o in un periodo di tempo più breve. Le condizioni che influiscono sulla salute delle ovaie, come il cancro o l’isterectomia, o alcune scelte di vita, come il fumo, tendono ad aumentare la gravità e la durata dei sintomi.
A parte i cambiamenti mestruali, i sintomi della perimenopausa, della menopausa e della postmenopausa sono generalmente gli stessi.
I primi segni più comuni della perimenopausa sono:
- mestruazioni meno frequenti
- mestruazioni più pesanti o più leggere di quelle che si hanno normalmente
- sintomi vasomotori (VMS), tra cui vampate di calore e sudorazione notturna.
- Si stima che il 75% delle donne sperimenti vampate di calore con la menopausa.
Altri sintomi comuni della menopausa sono
- insonnia
- secchezza vaginale
- aumento di peso
- depressione
- ansia
- difficoltà di concentrazione
- problemi di memoria
- riduzione della libido o del desiderio sessuale
- secchezza della pelle, della bocca e degli occhi
- aumento della minzione
- seni doloranti o teneri
- mal di testa
- cuore accelerato
- infezioni del tratto urinario (UTI)
- riduzione della massa muscolare
- articolazioni dolorose o rigide
- riduzione della massa ossea
- seno meno pieno
- assottigliamento o perdita dei capelli
- aumento della peluria in altre aree del corpo, come viso, collo, petto e parte superiore della schiena.
Le complicazioni più comuni della menopausa sono
- atrofia vulvovaginale
- dispareunia, o rapporti sessuali dolorosi
- rallentamento della funzione metabolica
- osteoporosi, ovvero ossa più deboli, con massa e forza ridotte
- cambiamenti d’umore o emotivi improvvisi
- cataratta
- malattia parodontale
- incontinenza urinaria
- malattie del cuore o dei vasi sanguigni
Complicazioni
La menopausa è un processo naturale che si verifica quando le ovaie invecchiano e producono meno ormoni riproduttivi.
L’organismo inizia a subire diversi cambiamenti in risposta alla riduzione dei livelli di:
- estrogeni
- progesterone
- testosterone
- ormone follicolo-stimolante (FSH)
- ormone luteinizzante (LH).
Uno dei cambiamenti più evidenti è la perdita di follicoli ovarici attivi. I follicoli ovarici sono le strutture che producono e rilasciano gli ovuli dalla parete dell’ovaio, consentendo le mestruazioni e la fertilità.
Esami di rito
La maggior parte delle donne nota per la prima volta che la frequenza delle mestruazioni diventa meno costante, mentre il flusso diventa più pesante e più lungo. Questo fenomeno si verifica solitamente verso la metà e la fine dei 40 anni. All’età di 52 anni, la maggior parte delle donne statunitensi è entrata in menopausa. Durante la perimenopausa, i livelli di FSH ed estrogeni fluttuano quotidianamente, quindi la maggior parte degli operatori sanitari diagnosticherà questa condizione in base ai sintomi, all’anamnesi e alle informazioni mestruali.
Altri esami del sangue comunemente utilizzati per confermare la menopausa sono:
- test di funzionalità tiroidea
- profilo lipidico del sangue
- test di funzionalità epatica
- test di funzionalità renale
- test del testosterone, progesterone, prolattina, estradiolo e gonadotropina corionica (hCG).
Trattamenti
Potrebbe essere necessario un trattamento se i sintomi sono gravi o influiscono sulla qualità della vita. La terapia ormonale può essere un trattamento efficace nelle donne di età inferiore ai 60 anni, o entro 10 anni dall’inizio della menopausa, per la riduzione o la gestione di:
- vampate di calore
- sudorazione notturna
- atrofia vaginale
- osteoporosi
Altri farmaci possono essere utilizzati per trattare sintomi più specifici della menopausa, come la perdita di capelli e la secchezza vaginale.
Affidarsi al proprio ginecologo è importante per affrontare serenamente questo grande cambiamento.
La redazione -Lavinia Giganti
La redazione in collaborazione con il Dott. Marco Salvatores Ginecologo ad Aosta
© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.
Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserved.
SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINATARIO DELLA RICHIESTA.
Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.
Immagine di Freepik