fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

Le emorroidi: cause e rimedi

Pubblicato il 13 Aprile 202313 Aprile 2023 di Dott. Corrado Bottini alle 11:36 am
Le emorroidi cause e rimedi

 Le emorroidi sono determinate da un aumento di volume dei cuscinetti anali posizionati all’interno del canale anale determinante una sintomatologia clinica.

Oggetto di mille barzellette e battute, le emorroidi sono spesso fonte di imbarazzo ed argomento tabù, almeno fino a quando non si scopre che anche il vicino ne soffre; allora subentrano solidarietà e complicità, con scambi di consigli e rimedi.

Inoltre, in un mondo sempre più attento all’aspetto esteriore e che vede il fondo schiena sempre più scoperto ed esposto, l’integrità dello stesso è sempre più ricercata.

La malattia emorroidaria

La malattia emorroidaria è una delle affezioni più comuni dell’uomo, tanto da interessare in pratica tutti, almeno una volta nella vita, e comunque nella loro forma sintomatica o asintomatica, oltre l’80% della popolazione adulta.

Da ciò deriva l’estrema rilevanza clinica ed economica di tale patologia.

Razza, stato economico ed occupazionale, diverse abitudini igienico-alimentari influenzano l’insorgere di questa malattia; la bassa incidenza di emorroidi nelle popolazioni africane (circa 2%) o comunque non occidentalizzate sembrerebbe essere legata alla dieta ad alto contenuto di scorie ampiamente presente tra quelle popolazioni.

L’etimologia greca della parola emorroide, coniata da Ippocrate più di 2400 anni fa, pone in risalto il sangue che scorre, che fluisce; fino a pochi anni fa le emorroidi venivano rappresentate come dilatazioni venose dei plessi emorroidari interno ed esterno.

E’ solo dagli anni ’60 che incomincia a farsi strada il concetto di emorroidi come “cuscinetti”, come shunts (punti di incontro) tra circolo arterioso e circolo venoso e quindi come strutture anatomiche normali, sostenute nella loro naturale posizione all’interno del canale anale da tessuto connettivo elastico e da fibre muscolari che le ancorano alla mucosa ed alla sottomucosa.

Sono i famosi cuscinetti anali descritti per la prima volta da Thompson nel 1975.

Proprio il deterioramento della funzione di ancoraggio e di sostegno di queste fibre determina la distensione delle emorroidi e la loro progressiva tendenza al prolasso, (discesa e uscita dall’ano) con conseguente inizio dei sintomi.

E’ proprio in base all’entità del cedimento della struttura di sostegno che ha luogo il prolasso (discesa delle emorroidi lungo il canale anale).

Per questo le emorroidi vengono classificate   in quattro gradi

I quattro gradi delle emorroidi

Le emorroidi si distinguono in:

  • I grado: emorroidi  interne e sol occasionalmente si impegnano nel canale anale
  • II grado: Tendono a prolassare con gli sforzi della defecazione, ma risalgono spontaneamente
  • III grado: fuoriescono dal bordo anale al momento della defecazione, ma devono essere riposizionate all’interno del canale anale manualmente
  • IV grado: Il prolasso è permanente e possono più facilmente presentarsi episodi di trombosi

Vi sono poi le emorroidi  esterne  che si sviluppano vicino all’ano e sono ricoperte da cute

Le Emorroidi: sintomi

I sintomi più frequenti delle emorroidi sono il  dolore e sanguinamento, oltre ai sintomi da prolasso emorroidario (sensazione di fuoriuscita di una tumefazione dall’ano, mucorrea, prurito ed escoriazioni perianali).

Questi si manifestano in modo variabile nei vari stadi e con intensità non sempre direttamente proporzionale alla gravità del quadro identificato secondo questa classificazione.

Talvolta anche piccole emorroidi possono essere fonte di importante sintomatologia.

Per questo motivo, ed essendo stato ormai precisato che non vi è una evoluzione delle emorroidi in cancro, il momento del trattamento delle emorroidi viene deciso dal paziente, in base alla compromissione della qualità di vita che questa patologia comporta.

Non è noto in che misura  le emorroidi diventino sintomatiche

Con il termine assai comune di “crisi emorroidaria” si deve intendere uno qualunque dei disturbi dovuti alle emorroidi.

Le complicazioni delle emorroidi

Le complicazioni della malattia emorroidaria sono:

  • Trombosi dei cuscinetti vascolari interni: provoca intenso dolore con sensazione di corpo estraneo endoanale. E’ raro che insorga in assenza di prolasso.
  • Trombosi del prolasso: parziale o totale, realizza quello che viene definito “strangolamento emorroidario”; è una complicanza a carico dei grossi gavoccioli emorroidari che restano bloccati all’interno dello sfintere anale mentre sono prolassati.
  • Trombosi del canale vascolare esterno: può verificarsi anche in assenza di emorroidi visibili clinicamente.
  • Anemia: insieme alle emorragie, il sanguinamento da emorroidi è una delle cause più frequenti di anemia secondaria.

Come  si curano le emorroidi ?

Al  proctologo spetta il compito di stabilire il trattamento migliore paziente per paziente, tenendo presente che, per quanto precisato prima, a parità di efficacia sarà da preferire il trattamento più conservativo.

Alcuni trattamenti igienici e comportamenti da seguire sono fondamentali nel trattamento e nella prevenzione, ricordando che le restrizioni alimentari non hanno un chiaro nesso con le emorroidi, peperoncino compreso.

Ricordiamo tra questi :  assumere con costanza molta frutta, verdure ed acqua, svolgere un’attività fisica regolare, anche leggera, ma costante.

Non passare troppo tempo in bagno (perdere l’abitudine di leggere) ,cercare di evacuare sempre alla stessa ora, fare bidet tiepidi con detergente liquido dopo l’evacuazione 

Esistono  poi una serie di farmacisotto forma di pomate, supposte, compresse, gel rettali, dotati di buona efficacia sui sintomi, ma non in grado di risolvere in maniera definitiva il problema.

Tali prodotti trovano, infatti, indicazione nel trattamento spesso solo sintomatico della patologia emorroidari.

Emorroidi: incidenza

Va sottolineata l’elevata incidenza della patologia emorroidaria in gravidanza (ben l’80% delle donne che hanno terminato la gravidanza soffre di emorroidi).

Le cause di tale incidenza sono:

  • L’aumento del volume del sangue.
  • Gli ormoni della gravidanza provocano la diminuzione del tono vascolare.
  • L’aumento della pressione sul plesso emorroidario provocato dalla compressione esercitata sulla vena cava inferiore da parte del feto che sta crescendo.
  • L’aumento della coagulabilità del sangue.

Se possibile, durante la gravidanza va instaurata una terapia medica soprattutto con farmaci ad azione flebotonica (es: diosmina), solo raramente si rende necessario intervenire chirurgicamente.

I trattamenti poco invasivi

Nella scelta del trattamento chirurgico o parachirurgico viene presa in considerazione non solo la sintomatologia ma, come già descritto, il grado del prolasso.

Per emorroidi di I e di II grado trovano indicazione trattamenti poco invasivi, eseguibili ambulatorialmente senza alcun tipo di anestesia.

Per esempio la legatura elastica (si posizionano dei piccoli anelli elastici che determinano l’Ischemia e la caduta delle emorroidi  e la scleroterapia (iniezione di sostanze che inducono la “cicatrizzazione” delle emorroidi)

Questi trattamenti, che richiedono spesso più sedute, comportano una buona percentuale di successo e nel caso di recidiva possono anche essere ripetuti con minimo disagio del paziente.

Tali procedure, inoltre, non precludono eventuali ulteriori trattamenti chirurgici nel caso di fallimento, di recidiva o di peggioramento, condizione in cui l’indicazione è appunto esclusivamente chirurgica.

Quando è necessario il trattamento chirurgico?

Gli interventi chirurgici un tempo erano visti con terrore dai pazienti, stante l’importante dolore nel post-operatorio e l’alto numero di complicanze e di recidive, ma oggi possono essere affrontati con tranquillità.

Gli interventi proposti  sono sicuri, efficaci, con un dolore post-operatorio accettabile, sono spesso eseguiti in day-hospital e con una ripresa relativamente precoce delle normali attività quotidiane.

A grandi linee possiamo schematicamente dividerli in due tipi: quelli che agiscono “togliendo” e quelli che agiscono “modificando”. 

Tra i primi (quelli che agiscono “togliendo” NdR) l’intervento più eseguito è l’emorroidectomia secondo Milligan e Morgan, dal nome dei chirurghi che la misero a punto nella prima metà del 1900.

E’ l’intervento, appunto, che molti pazienti operati ricordano con terrore per le sofferenze del decorso postoperatorio, ma che oggi viene invece eseguito adottando particolari accorgimenti e, a volte, particolari strumenti che riducono notevolmente il dolore e le recidive.

Il decorso postoperatorio rimane comunque relativamente lungo e la ripresa completa delle proprie attività può richiedere anche un mese di tempo.

Gli interventi invece che “modificano” sono di introduzione molto più recente, particolarmente indicati in casi di prolasso delle emorroidi interne, e per questo il loro risultato a lungo termine non è ancora esattamente conosciuto.

Sono sicuramente caratterizzati da una notevolissima riduzione del dolore, a volte trascurabile, e da una più rapida ripresa della vita sociale: 7-15 giorni sono solitamente sufficienti.

Gli interventi che “modificano”

Il primo di questi interventi, in ordine di comparsa nelle nostre sale operatorie, è la prolassectomia con suturatrice meccanica, messa a punto tra l’altro da un chirurgo italiano (dr. Antonio Longo) e ora eseguita in tutto il mondo.

Si reseca un pezzo circolare di mucosa rettale e contemporaneamente si esegue la sutura, con punti al titanio (che verranno successivamente eliminati spontaneamente), riposizionando così le emorroidi prolassate nella loro posizione originaria. Questa tecnica tuttavia, dopo iniziali entusiasmi è stata  sempre meno eseguita   a causa dell’alta percentuale di recidive e di gravi complicanze che può determinare.

Il secondo intervento di questa categoria è stato ideato dal chirurgo giapponese Morinaga e si basa sulla legatura transanale doppler guidata delle arterie emorroidarie.

Tale tecnica, effettuabile in anestesia loco-regionale o in sedazione, determina così da un lato la riduzione del flusso sanguigno, con una pronta riduzione degli episodi di sanguinamento, dall’altro la fissazione della mucosa rettale, con riduzione o eliminazione del prolasso.

Anche in questo caso il dolore post-operatorio e le complicanze sono ridotti al miUlteriori interventi recentemente introdotti si basano più o meno sullo stesso principio (come ad esempio la de-arterializzazione delle emorroidi con tecnica laser).

Conclusioni

Per ottenere il risultato migliore bisogna scegliere in base al quadro clinico, che può essere piuttosto vario, l’intervento che garantisca il miglior rapporto costo – benefici per il paziente.

Solo un chirurgo dedicato , però, è in grado di eseguire correttamente tutti i diversi tipi di interventi calibrati in funzione della gravità, di eventuali interventi pregressi, della coesistenza di altre patologie e delle necessità o aspettative del singolo paziente.

La redazione in collaborazione con il Dr. Corrado Bottini –Chirurgia Generale, Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, Coloproctologia

Contatta il dott. Corrado Bottini via WhatsApp

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Foto di Darko Djurin da Pixabay

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Cure alternative per le emorroidi embolizzazioneCure alternative per le emorroidi: embolizzazione Genitori e figli maschi: quale attenzione alla salute sessuale?Come eliminare le emorroidi in maniera radicale Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneCome curare le emorroidi? La tecnica THD Occhiaie scure cosa sono, le cause, i rimediOcchiaie scure: cosa sono, le cause, i rimedi Melasma cause e rimedi efficaciMelasma: cause e rimedi efficaci Cistite femminile i rimedi naturaliCistite femminile: i rimedi naturali Emorroidi cosa sono e come si curanoEmorroidi: cosa sono e come si curano Occhiaie cause e rimediOcchiaie: cause e rimedi Raucedine cause, consigli, rimedi naturaliRaucedine: cause, consigli, rimedi naturali Tosse grassa o secca rimedi e consigliTosse grassa o secca: consigli e rimedi
Pubblicato in Articoli, Colon, SaluteTaggato colonproctologo, salute

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:


Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

Comedical

Cossater Beauty

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti.

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2023 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Read More
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo