Se mentre si urina si sente un dolore al basso ventre o un fastidio potrebbe trattarsi di cistite, un’infiammazione della mucosa vescicale che colpisce tutti, ma prevalentemente le donne.
L’infezione delle vie urinarie può risolversi dopo un solo episodio oppure, se la cistite non viene ben trattata, potrebbe ripresentarsi e divenire un disturbo cronico.
Cistite femminile: perché si manifesta? Quali sono le cause?
L’infiammazione è causata da virus, funghi e batteri (come gli Escherichia Coli), che possono raggiungere la vescica:
- passando attraverso l’uretra
- per propagazione da un organo all’altro
- per via ematica.
La cistite è anche causata da fattori irritanti per le vie urinarie, quali
- eccessiva acidità delle urine
- cibi o bevande irritanti
- Assorbenti interni o prodotti per l’igiene intima irritanti
- Gravidanza, a causa della pressione del feto sulla vescica
- Uso di contraccettivi con sostanze irritanti
Ulteriori condizioni predisponenti sono
- Debilitazione del sistema immunitario in seguito a terapia antibiotica, alimentazione scorretta, stress eccessivo
- Affaticamento fisico e mentale
- Scarsa o eccessiva igiene intima
- Pantaloni o biancheria intima eccessivamente aderenti
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Rapporti sessuali
- Utilizzo del catetere
- Malformazioni dell’apparato urinario o presenza di corpi patologici nella vescica (calcoli e tumori)
- Menopausa
- Diabete. Il glucosio nelle urine (glicosuria) favorisce la crescita batterica.
Cistite femminile: sintomi
Come già detto, i sintomi più comuni sono dolore al basso ventre e bruciore mentre si urina.
È bene però conoscere altri sintomi spesso accusati dai pazienti affetti da cistite, che non vanno mai trascurati:
- Aumento del numero di minzioni (numero di volte in cui si urina) durante la giornata (Pollachiuria)
- Riduzione del volume vuotato per ogni atto minzionale
- Difficoltà nell’urinare, a causa della contrazione muscolare (Disuria)
- Colore e odore delle urine alterati, segno di un’infiammazione in corso
- Malessere diffuso e spossatezza
- Dolore o fastidio durante i rapporti sessuali
- Dolore ai reni, sangue o pus nelle urine.
Generalmente la cistite non causa febbre ma, se la temperatura dovesse salire, potrebbe essere segno della propagazione dell’infezione.
Sebbene la sintomatologiadella cistite acuta e cronica sia la stessa, i sintomi di quella cronica spesso si manifestano in forma più lieve.
Cistite femminile: validi rimedi naturali
La gamma dei rimedi naturali per la cistite è molto ampia, sia perché il disturbo ha avuto una notevole diffusione sia perché sono numerosi gli estratti vegetali efficaci a combatterla.
I rimedi più utili e efficaci in assoluto è sono il mirtillo rosso americano e l’uva ursina, una pianta di cui si utilizzano le foglie per ricavare un estratto ricco di principi attivi che, svolgono un’azione antimicrobica.
Il mirtillo rosso, della stessa tipologia dell’uva ursina, è ricco di una serie di sostanze che, filtrate e espulse, non solo svolgono una funzione antimicrobica, ma inibiscono anche l’adesione batterica.
Altri rimedi naturali con funzione antisettica sono
- Bucco, assunto come infuso dal nome “tè buchu”
- Corbezzolo (albatro)
- Sandalo, con proprietà balsamiche e antisettiche.
Usato anche come astringente e diuretico.
- Echinacea che, rafforzando il sistema immunitario, favorisce la cura e la cronicizzazione della cistite. Utilizzato anche per curare raffreddore, influenza, reumatismi e artrite.
- Bardana, ricca di vitamine e proprietà antibiotiche e depurative.
Cistite femminile: diuretici ed antinfiammatori possono essere rimedi per la cistite?
Pur non esercitando un’azione antimicrobica, i diuretici o gli antinfiammatori naturali (camomilla) consentono il lavaggio del tratto urinario e la diluizione della carica batterica nella vescica.
I diuretici naturali più comuni sono
- Asparago
- Foglie di betulla
- Radici di ortica
- Prezzemolo
Cistite femminile: gli integratori naturali contro la cistite di Wellvit
Wellvit, fondata nel 2010, commercializza integratori e cosmetici studiati e realizzati da professionisti del settore farmaceutico e nutrizionale.
Fra i tanti prodotti Wellvit a disposizione, vi sono anche integratori per pazienti affetti da problematiche urologiche, compresa la cistite.
I migliori prodotti che Wellvit ha creato e messo a disposizione per curare la cistite sono
- Kendra Gel, lubrificante locale.
Impedisce ai batteri di attaccare la zona vulvare (ottimale, quindi, per la prevenzione) e di risalire nella vescica, evitando che si verifichi la cistite e che si propaghi l’infiammazione.
Garantisce una protezione efficace da ulteriori attacchi batterici e da infiammazioni croniche, perché favorisce la ristrutturazione delle mucose danneggiate.
- Novofit, un rimedio fitoterapico (di origine naturale) che agisce come antinfiammatorio, antibatterico e depurativo delle vie urinarie.
Assunto sotto forma di compressa, l’integratore Novofiti agisce sulle infezioni delle vie urinarie grazie alla massiccia presenza di principi attivi e svolge una funzione antibatterica.
Utilizzando entrambi i prodotti la cistite viene attaccata su due fronti:
- Dall’esterno con Kendra Gel
- Dall’interno con Novofit.
È importante curare la cistite da entrambe le vie.
I microrganismi responsabili possono, infatti, raggiungere la vescica sia dall’esterno (per via ascendente, con la risalita degli agenti patogeni attraverso l’uretra) che dall’interno (gli agenti patogeni vengono trasportati o dal sangue o attraverso la diffusione linfatica).
Oltre che a rimedi naturali, si possono utilizzare trattamenti farmacologici che, però, hanno dimostrato di avere dei limiti, poiché risultano quasi inefficaci contro le infezioni recidivanti.
Diversamente, i rimedi di origine naturale (dagli estratti ai prodotti veri e propri) sono i più validi.
Sia Kendra Gel che Novofit, usati in sinergia, con le loro proprietà risultano validi alleati non solo nella lotta alla cistite, ma anche per risolvere
- Secchezza vaginale
- Arrossamenti e pruriti delle parti genitali.
La redazione
Wellvit® integratori e cosmetici funzionali
SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.
Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.