Il ruolo del recettore oculare nell’area cognitiva e nelle attività motorie
Nell’articolo che segue parleremo di dominanza oculare, cos’è in cosa influisce e se c’è un occhio dominante rispetto all’altro. Per parlarne, dobbiamo approfondire…
Nell’articolo che segue parleremo di dominanza oculare, cos’è in cosa influisce e se c’è un occhio dominante rispetto all’altro. Per parlarne, dobbiamo approfondire…
Normalmente il corretto funzionamento del sistema visivo dipende in gran parte dalla visione binoculare, ossia dalla capacità di fondere in una singola immagine…
Disprassia è la “difficoltà nella programmazione e nell’organizzazione dell’azione finalizzata”. E’ un deficit dei movimenti volontari in assenza di deficit sensoriali vistosi. Etimologia…
I dispositivi digitali che utilizziamo ormai tutti i giorni sia per lavoro che per svago emettono la ormai tanto dibattuta Luce Blu. Se…
L’ipovisione e la cecità non sono la stessa cosa. L’ipovisione può essere associata a malattie che provocano una riduzione del campo visivo e,…
La blefaroplastica permette uno sguardo armonico, luminoso e giovane soprattutto oggi che, con l’uso quotidiano della mascherina, gli occhi sono i nostri mezzi…
L’ambliopia, comunemente definita occhio pigro, è una condizione di ridotta acuità visiva, in genere monolaterale, causata da un ostacolo al normale input sensoriale…
La funzione visiva rappresenta uno dei principali sistemi che determinano l’assetto posturale. Il cervello, infatti, acquisisce più dell’80% delle informazioni che provengono dall’esterno…
Il nistagmo è una oscillazione involontaria, ritmica degli occhi. Si distingue in nistagmo fisiologico, ovvero un movimento oculare normale, ed in nistagmo patologico….
Le disfunzioni legate alla tiroide possono provocare problemi agli occhi. Tali problemi possono essere sia di lieve entità, come un semplice bruciore, fino…
La diplopia, difetto visivo della visione doppia, si verifica quando l’immagine di uno stesso oggetto appare sdoppiata in due immagini sovrapposte o affiancate….
Il difetto visivo della visione doppia, diplopia, si verifica quando l’immagine di uno stesso oggetto appare sdoppiata in due immagini sovrapposte o affiancate….
Lo strabismo è una condizione nella quale gli assi visivi sono disallineati e non sono orientati nella stessa direzione. Mentre un occhio fissa…
Dott.ssa Toma, cos’è la percezione visiva? La percezione visiva è il processo mediante il quale ricaviamo informazioni sul mondo nel quale viviamo. Esso…
La coordinazione occhio-mano nei bambini (e negli adulti) è la capacità del sistema visivo di coordinare le informazioni ricevute attraverso gli occhi alla…