- Cardiomiopatia dilatativa
- Cardiomiopatia restrittiva
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Cardiomiopatia aritmogena
La cardiomiopatia è un termine generico, utilizzato per descrivere determinate patologie che colpiscono il muscolo cardiaco.
Queste patologie vanno a ridurre la capacità contrattile del cuore, influendo sulla quantità di sangue pompata dal muscolo stesso.
È impossibile guarire dalle cardiomiopatie, ma se trattate adeguatamente non costituiscono un pericolo per la vita dell’individuo.
Cardiomiopatia dilatativa
Questa patologia è la più comune e colpisce prevalentemente il ventricolo sinistro. Consiste in una dilatazione anomala del ventricolo, che non riesce a pompare il sangue adeguatamente per tutto il corpo. Può essere:
- idiopatica (cause sconosciute),
- genetica (per via di modificazioni genetiche),
- virale e/o immunitaria
- alcolica/tossica (causata dall’abuso di alcol o droghe, reversibile)
Cardiomiopatia restrittiva
È molto rara.
Causa un irrigidimento delle pareti cardiache, che non riescono a rilassarsi correttamente dopo la contrazione e non permettono al cuore di riempirsi correttamente di sangue. Da questo deriva un accumulo di liquidi in determinati punti del corpo e una riduzione dell’afflusso sanguigno.
Le cause sono spesso conosciute, ma talvolta la condizione è ereditaria.
Cardiomiopatia ipertrofica
In questo caso il cuore si presenta con le pareti inspessite. Il ventricolo sinistro diventa meno elastico e riduce la capacità del cuore di ricevere sangue dai polmoni.
Esiste anche una forma ostruttiva, in cui avviene un movimento anormale della valvola mitrale, che ostruisce in parte il passaggio di sangue all’aorta.
Questa condizione si verifica in 1 individuo su 500 ed è soprattutto di origine genetica.
Cardiomiopatia aritmogena
Si tratta di una malattia ereditaria causata da una mutazione delle proteine che tengono insieme le cellule cardiache. Le cellule possono morire ed essere sostituite da tessuto grasso. Ciò impedisce la corretta contrazione del cuore, portando spesso ad aritmie cardiache e rischiando di causare la morte improvvisa del malato.
La Redazione
Link approfondimento
- NHS. Cardiomyopathy (Inglese)
- National Institutes of Health (NIH). Genetic and Rare Diseases Information Center (GARD). Dilated cardiomyopathy (Inglese)
Sfondo foto creata da kjpargeter – it.freepik.com” target=”_blank” rel=”noreferrer noopener”>Foto