fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

TOS: la terapia ormonale sostitutiva che ti aiuta a gestire meglio il post-menopausa

Pubblicato il 6 Aprile 20236 Aprile 2023 di Dr. Stefano Fracchioli alle 11:28 am
TOS la terapia ormonale sostitutiva che ti aiuta a gestire meglio il post-menopausa

Il periodo della menopausa e quello successivo rappresentano una fase molto importante e delicata nella vita di ogni donna.

Ci sono donne che vivono questo momento senza grandi disturbi, ed altre che invece hanno necessità di un supporto terapeutico per far fronte a vari tipi di sintomatologia che si va sviluppando in conseguenza del calo dei livelli ormonali estrogenici.

Sicuramente è importante poter contare sull’ appoggio del proprio ginecologo di fiducia. Quest’ultimo saprà, grazie alla sua esperienza e professionalità, accompagnare la Paziente durante questo percorso. Potrà proporre, quindi, un supporto farmacologico – nel caso sia necessario – ma anche un supporto psicologico, o diverse forme di aiuto per la gestione delle specifiche problematiche che si possono manifestare, personalizzando ogni proposta di cura sulle specifiche necessità della singola donna, modulando nel tempo i trattamenti in funzione del quadro soggettivo.

E’ invece sconsigliato il ricorso a terapie autoprescritte, per il rischio di andare incontro a insuccessi o anche ad eventi avversi. Meglio instaurare un rapporto di fiducia con lo Specialista Ginecologo e rivolgersi al professionista in caso di necessità o dubbi.

Che cos’è la menopausa?

Iniziamo il nostro approfondimento proprio spiegando che cosa si intenda con il termine “menopausa”.

La parola menopausa altro non vuole che indicare un passaggio naturale, nonché inevitabile, nela vita di ogni donna. Nello specifico, coincide con la fine dell’attività ovarica e quindi del ciclo mestruale e la conseguente fine della vita riproduttiva femminile.

Una donna si considera mediamente in menopausa quando dall’arrivo dell’ultima mestruazione sia trascorso un anno o poco più.

Specifichiamolo immediatamente: la menopausa non è una malattia. È piuttosto un avvenimento fisiologico che accompagna ogni donna ad un’altra parentesi – altrettanto bella e ricca di emozioni – della vita.

In questo momento l’organismo femminile va incontro ad un cambiamento ormonale importante, che è necessario conoscere bene, in modo da viverlo con la massima serenità possibile.

Di norma, la menopausa fisiologica può manifestarsi a partire dai 48 anni fino ai 52 anni circa. Poi, ovviamente, ogni donna possiede un proprio quadro clinico e nessuna è uguale ad un’altra. Per cui, questa finestra temporale va intesa solo come indicativa.

Perché si manifesta la menopausa e quali sono i sintomi che porta con sé

La menopausa si verifica quando avviene una cessazione di produzione, da parte delle ovaie, degli ormoni sessuali, gli estrogeni.

I sintomi sono molto variabili da donna a donna: a parte l’amenorrea (assenza di ciclo mestruale) si possono manifestare in modo variabile vari altri elementi, come ad esempio:

  • vampate di calore più o meno forti,
  • sudorazione improvvisa e ripetuta,
  • tachicardia,
  • insonnia,
  • cambiamenti d’umore frequenti,
  • ansia,
  • depressione,
  • difficoltà nel trovare e mantenere la concentrazione,
  • dolori articolari migranti,
  • gonfiore addominale, aumento ponderale, ecc.

A distanza di qualche tempo, anche le forme del proprio corpo potrebbero mutare. La distribuzione del grasso corporeo inizia a variare e ad accumularsi in zone, rispetto a prima, differenti.

Poichè nella fase post-menopausa si tende ad ingrassare più facilmente, è consigliabile, in caso di necessità, rivolgersi ad un bravo dietologo o nutrizionista per impostare un regime alimentare più corretto in questa nuova fase della vita.

Più in generale, è raccomandabile attuare uno stile di vita sano che comprenda:

  • alimentazione corretta ed equilibrata,
  • no fumo,
  • no alcool,
  • una attività sportiva dolce ma costante,
  • sonno regolare (ovvero, cercare di andare a letto sempre alla stessa ora e svegliarsi non eccessivamente tardi)

Cos’è la terapia ormonale sostitutiva (TOS)

La terapia ormonale sostitutiva, conosciuta anche semplicemente come TOS, è una terapia che va ad integrare gli estrogeni divenuti carenti; nelle donne che non abbiano subito l’asportazione dell’utero in precedenza, occorre impiegare anche il progesterone per contrastare l’azione estrogenica sull’endometrio, così come accade naturalmente in epoca fertile.

La terapia ormonale sostitutiva può essere prescritta alle donne che siano sintomatiche e che non presentino controindicazioni, e non si protrae in genere oltre i primi anni dopo la menopausa. Talora può essere necessario iniziare trattamenti ormonali o di integratori specifici anche nella fase che precede la menopausa, il cosiddetto climaterio.

Lo scopo delle terapie è sia alleviare i sintomi nell’immediato, che tutelare da alcuni importanti rischi di salute anche a lungo termine.

La TOS non è una terapia standard

A differenza di altre terapie farmacologiche, la TOS non prevede un’assunzione standard per tutte le donne. Piuttosto, si tratta di un trattamento che deve essere “cucito su misura” per la Paziente in questione.

Non è dunque una terapia uguale per tutte ma deve essere personalizzata in base alle necessità presentate. Chiaro che, prima di iniziare questo percorso, sarà di fondamentale importanza effettuare una visita ginecologica e discuterne con il proprio specialista di fiducia.

Durante la visita, il ginecologo potrà valutare la situazione clinica passata (anamnesi) ed il quadro presente. Vengono considerati molti elementi, come ad esempio l’età, l’epoca di inizio della menopausa, eventuali disturbi ed una eventuale familiarità con determinate patologie vascolari e neoplastiche.

Il medico valuterà anche tutti i fattori di rischio, ovvero, se sono presenti o meno:

  • il rischio cardiovascolare,
  • il rischio oncologico,
  • il rischio osteoporotico,

Quando il quadro clinico sarà ben definito, solo allora, insieme allo specialista, sarà possibile decidere se considerare o meno la TOS, e valutare quale tipologia di terapia sia più corretto adottare in quel momento.

Quando considerare la TOS

La terapia ormonale sostitutiva può essere proposta mediamente alla propria paziente entro i 60 anni di età. È indicato tenerla in considerazione entro il primo anno dall’ultima mestruazione, o comunque, entro i primi 10 anni dall’inizio della menopausa.

Più in generale, la TOS è utile per gestire al meglio i disagi tipici della menopausa, i disturbi vasomotori (le cosiddette vampate di calore), le problematiche urinarie, la secchezza vaginale, l’atrofia vaginale e la dispareunia (il dolore provato durante il rapporto sessuale).

Aiuta inoltre anche a dormire meglio, stabilizza l’umore e preserva la densità ossea.

Quando non è consigliata la TOS

La TOS è sconsigliata a tutte quelle donne che hanno una storia personale o familiare di trombosi venosa profonda o embolia polmonare, precedenti o attuali neoplasie ormoni-dipendenti (ad esempio utero e mammella), o altre controindicazioni come emicrania con aura, ipertensione arteriosa non controllata, obesità (BMI>30) o fumo.

In definitiva, è importante prepararsi all’avvento della menopausa con uno stile di vita corretto, senza timori eccessivi per il cambiamento cui si va incontro, e con il costante supporto del proprio ginecologo di fiducia, che potrà suggerire di volta in volta gli eventuali trattamenti più indicati in funzione delle specifiche necessità di ogni donna.

La Redazione – Monica Penzo

La redazione in collaborazione con il Dr. Stefano Fracchioli – Medico Ginecologo a Torino

Contatta il dott. Stefano Fracchioli via WhatsApp

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Immagine di Freepik

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS)La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) guanto elettronicoEccellenze tecnologiche italiane: il guanto elettronico che aiuta a comunicare Scrambler, la terapia che spegne il dolore SERM e TOS in menopausaSERM e TOS in menopausa Invecchiamento e menopausa: come affrontarli al meglio Menopausa, tanti gli strumenti per affrontarla al meglio Menopausa, l’alimentazione è la prima terapia Sessualità in menopausa: il ruolo dell’ossigeno ozono terapia criolipolisiCriolipolisi: il ghiaccio che rimodella la silhouette La ginnastica che tonifica il pavimento pelvico gli esercizi di KegelLa ginnastica che tonifica il pavimento pelvico: gli esercizi di Kegel
Pubblicato in Articoli, Ginecologia e Ostetricia, SaluteTaggato ginecologo, menopausa, salute

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:


Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

Comedical

Cossater Beauty

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti.

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2023 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Read More
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo