DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

SERM e TOS in menopausa

Pubblicato il 25 Luglio 201925 Luglio 2019 di Dott. Luca Ripamonti alle 1:02 pm
SERM e TOS in menopausa
SERM e TOS in menopausa

La menopausa è l’interruzione fisiologica delle mestruazioni, causata da una ridotta funzionalità delle ovaie. Gradualmente le ovaie invecchiano, diminuisce la loro risposta alle gonadotropine ipofisarie. Il processo è graduale: dapprima vi è una fase follicolare più breve (con cicli mestruali più brevi e meno regolari), poi ovulazioni meno frequenti con ridotta produzione di progesterone. Le variazioni del ciclo mestruale di solito iniziano a partire dai 40 anni, con variazione di lunghezza del ciclo. 

L’età media della menopausa è compresa tra i 45 e i 55 anni. 

Sintomi della menopausa

La menopausa non è una malattia, ma un momento fisiologico della vita della donna che coincide con il termine della sua fertilità.

La diminuzione degli estrogeni può provocare alcuni disturbi e sintomi, quali vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa, disturbi del sonno, vertigini, secchezza vaginale e prurito genitale.

Inoltre, sono possibili problemi di natura psicologica come irritabilità, umore instabile, affaticamento, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale. 

Cause

La menopausa si verifica a seguito della cessazione di produzione, da parte delle ovaie, degli ormoni riproduttivi, gli estrogeni.

Quando le ovaie, sotto l’azione dell’ipofisi, cessano di produrre follicoli ovarici, termina di conseguenza anche la produzione di estrogeni, evento che corrisponde alla conclusione dell’età fertile. Ciò fa insorgere i sintomi della menopausa.

I SERM

I modulatori selettivi del recettore degli estrogeni, più usualmente definiti SERM, sono una classe di farmaci che influenzano i recettori degli estrogeni.

Il tamoxifene, la prima generazione di SERM, è stato usato per decenni nella prevenzione primaria e nel trattamento del tumore al seno. Il tamoxifene esercita effetti estrogenici positivi sulle ossa, proteggendo la densità minerale ossea.

I SERM rappresentano una classe di farmaci che, a seconda dei tessuti nei quali tali recettori sono espressi, possono agire da antagonista dei recettori con effetto inibitorio, o agire da agonista su altri tessuti, con effetto stimolatorio. 

La TOS

In definitiva, la terapia ormonale sostitutiva (TOS) appare ancora oggi la più adatta alla maggioranza delle donne in virtù dei notevoli benefici che comporta:

  • miglioramento della qualità di vita,
  • protezione contro il rischio di fratture osteoporotiche,
  • riduzione del rischio di tumore del colon-retto, di malattie cardiovascolari e degenerative.

Inoltre, i continui progressi della ricerca consentono di sottoporsi a TOS con diminuito rischio d’insorgenza di tumore della mammella, il più negativo tra i possibili effetti collaterali.

Alberto Bozzolan

Dott. Luca Ripamonti ginecologo

Dott. Luca Ripamonti

Condividi su

ARTICOLI CORRELATI

Premenopausa cause, sintomi e rimedi naturaliPremenopausa: cause, sintomi e rimedi naturali Genitori e figli maschi: quale attenzione alla salute sessuale?Ringiovanimento vaginale: perché farlo Secchezza vaginale Osteoporosi dopo la menopausa prevenirla e curarlaOsteoporosi dopo la menopausa: prevenirla e curarla Dieta Mediterranea benefici per la salute femminileDieta Mediterranea: benefici per la salute femminile Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneII/IV dito della mano: curiosità epigenetica e significato andrologico in medicina Fumo, droga e alcol effetti sulla fertilità femminileFumo, droga e alcol: effetti sulla fertilità femminile Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazionePREGNENOLONE, l’ormone dai tanti pregi Collagene marino proteina naturale tra cosmesi e saluteCollagene marino: proteina naturale tra cosmesi e salute Curare il fibroma uterino con l’embolizzazioneCurare il fibroma uterino con l’embolizzazione Default ThumbnailDott.ssa Cristina Ruggeri ginecologa Equilibrio ormonale: gli effetti del cibo sulla quotidianitàEquilibrio ormonale: gli effetti del cibo sulla quotidianità Default ThumbnailModa del futuro: quando il fashion diventa ecosostenibile Default ThumbnailDalla natura un aiuto prezioso: gli alfa-idrossiacidi Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneOrmoni bioidentici e menopausa Amel MedicalAmel Medical Default ThumbnailVerso la primavera: la fragola al centro del benessere Tiroide in menopausa: patologie, prevenzione e cure Default ThumbnailDott.ssa Claudia Maria Polo Menopausa, tanti gli strumenti per affrontarla al meglio
Pubblicato in DONNA, Menopausa, OSSATaggato estrogeni, luca ripamonti ginecologo, menopausa

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV