fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

Ragade anale: cos’è e come si cura

Pubblicato il 10 Gennaio 20232 Ottobre 2023 di Dossier Salute alle 10:02 am

Una problematica che molti ignorano fintanto che non ne sono coinvolti direttamente è senza dubbio la ragade anale. Di cosa si tratta? La ragade anale è una lacerazione del tessuto cutaneo e mucoso a cavallo del margine anale e può diventare cronica se non trattata tempestivamente. La ragade anale può colpire tutte le età, ma è frequente nelle persone giovani e di mezza età, più raramente negli anziani.

Ragade anale acuta e cronica

La ragade è considerata acuta se si è manifestata da meno di 6 settimane come un solco doloroso, superficiale e ben demarcato. E’ invece considerata cronica se è presente da più di 6 settimane, con base fibrotico-cicatriziale che lascia intravedere le fibre del muscolo sfintere interno, circondata da tessuto infiammatorio e margini callosi.  Nei casi cronici di vecchia data vi è spesso un restringimento dell’ano con conseguente difficoltà meccanica alla evacuazione. In casi rari è possibile anche lo sviluppo di un ascesso e di una fistola perianale.

Cause di ragade anale

La causa più evidente di ragade anale va ricercata in un trauma dovuto al passaggio ripetuto di feci molto dure. E’ per questo che nei casi acuti è fondamentale modificare le abitudini alimentari e lo stile di vita, prediligendo cibi ricchi di fibre, bevendo molta acqua e svolgendo esercizio fisico regolare, così da favorire la formazione di feci morbide.

Questa però non è l’unica causa possibile, o meglio, è un fattore favorente.

Alla base della ragade anale, infatti, vi è un ipertono dello sfintere anale interno, che nei pazienti con ragadi ha una pressione a riposo più elevata del normale. E’ fondamentale l’influenza che lo stato psicologico del paziente può avere sul manifestarsi di una ragade anale: si tratta quasi sempre di persone rigide e molto precise,   abituate a tenere sempre sotto controllo ciò che gli accade, che stanno attraversano un periodo di tensione e ansia nel timore che progetti e situazioni chele riguardano non vadano a buon fine. Spesso chi ne soffre sta affrontando periodi di cambiamento in ambito lavorativo e/o familiare oppure un lutto fonte di forte stress.

Questo si traduce in un aumento involontario del tono sfinterico anale. D’altra parte, la ragade si presenta inizialmente come un piccolo taglietto superficiale, che, se presente in altre parti del corpo, guarirebbe rapidamente nel giro di pochi giorni. Dobbiamo però considerare che il 90% delle ragadi si presenta nella parte posteriore dell’ano e il 10% in quella anteriore nel sesso femminile; queste percentuali diventano 99% e 1%, rispettivamente, in quello maschile.  Studi agiografici hanno però dimostrato negli ultimi anni che queste aree della zona anale sono le meno irrorate dai vasi sanguigni: un minimo danno viene quindi riparato con difficoltà, perché lo scarso apporto sanguigno ostacola la cicatrizzazione e favorisce invece la cronicizzazione

Sintomi e diagnosi di ragade anale

I sintomi espressi dal paziente in sede di anamnesi sono il punto di partenza per fare diagnosi di ragade anale. Un dolore intenso, urente, descritto come il passaggio di una “lama di rasoio” o di un “vetro rotto”, che insorge durante o subito dopo l’evacuazione, di durata variabile da qualche minuto a diverse ore dopo la defecazione è il segnale che possa trattarsi di ragade anale. E’ possibile anche un saltuario sanguinamento durante o dopo la defecazione.

Una diagnosi precoce è importante per evitare la cronicizzazione, che avviene in tempi piuttosto rapidi, e accrescere le probabilità di successo della terapia medica, senza dover ricorrere al bisturi. La diagnosi è comunque semplice grazie all’accessibilità dall’esterno del retto senza strumenti sofisticati.  In fase acuta, in genere, è sufficiente divaricare l’ano perché la ragade sia già visibile. Occorre poi eseguire con molta cautela una delicata esplorazione rettale digitale e completare l’osservazione con l’ausilio di un anoscopio.

Terapie per la ragade anale

Le moderne linee guida prevedono di provare sempre in prima battuta la terapia farmacologica con i nitrati o i calcio antagonisti almeno per 6 settimane. In assenza di evidenti miglioramenti, resta valida soltanto l’opzione chirurgica. In caso di particolari complicanze (sepsi, fistole, stenosi dell’ano), la chirurgia diventa subito la prima scelta terapeutica. Oggi, i nuovi farmaci, capaci di allentare grandemente la tensione del muscolo, hanno ridotto di circa il 60% la necessità di intervento.

Sfinterotomia interna

L’intervento più utilizzato per risolvere una ragade anale è ancora oggi la sfinterotomia interna. L’obiettivo è eliminare lo spasmo muscolare praticando con un bisturi una piccolissima incisione nelle fibre dello sfintere interno. Ne esistono due varianti: posteriore mediana e laterale.

Quest’ultima risulta essere la preferita per il minor rischio di complicanze sia che venga eseguita con tecnica aperta o con tecnica chiusa, anche se la posteriore può presentare dei vantaggi in casi selezionati. Senza entrare in questa sede in eccessivi dettagli, da affrontare con il chirurgo in fase di decisione, possiamo affermare che l’intervento è comunque molto efficace portando alla risoluzione del dolore con tassi di guarigione intorno al 95%. La sfinterotomia interna è controindicata nei pazienti con disturbi della coagulazione o che assumono anticoagulanti, così come nei soggetti che hanno già sofferto di fenomeni di incontinenza, a seguito di precedenti interventi per risolvere una fistola anale o la malattia emorroidaria

Anoplastica

Meno diffusa è l’anoplastica, eseguita prelevando nella zona perianale lembi cutanei sani e vascolarizzati, modellati in diverso modo a seconda dei casi e poi posizionati in modo da coprire la breccia della ragade, un po’ come fossero delle “toppe”. Solitamente è riservata alla minoranza di casi in cui alla presenza di ragade anale non si accompagna un ipertono dello sfintere e nei casi in cui le ragadi sono molto grosse e/o complicate da una stenosi.

In questo caso l’anoplastica è la prima scelta, così come nelle recidive. Se una ragade già operata con sfinterotomia si riforma, la seconda volta si ricorre all’anoplastica. Può essere la soluzione anche per chi psicologicamente non si senta pronto ad una sfinterotomia associandola al rischio di complicanze a livello di continenza. Va considerato che si tratta di un intervento abbastanza complesso, che richiede mani esperte e grande precisione e accuratezza. Un chirurgo generale può eseguire una sfinterotomia, ma un’anoplastica va eseguita da un chirurgo con competenze specialistiche colorettali.

Dilatazione con palloncino

Un intervento innovativo ancora in fase di studio ma promettente, che sembra ridurre l’incontinenza post operatoria, è la dilatazione con palloncino. Consiste nel posizionamento sull’ano, a cavallo della zona di alta pressione dello sfintere, di un palloncino che viene gonfiato in modo graduale e controllato, provocando una distensione delle fibre muscolari e quindi una riduzione della pressione anale a riposo. Il grosso vantaggio di questa tecnica è il tempo operatorio brevissimo, 7 minuti circa, con percentuali di successo, seppure leggermente inferiori a quelle della sfinterotomia, comunque molto buone. Inoltre, i controlli ecografici hanno dimostrato che questa tecnica non provoca lesioni dello sfintere, come invece accadeva con la vecchia dilatazione manuale.

La Redazione Dossier Salute

    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Condividi su

    Potrebbero interessarti anche questi articoli:

    Ragade anale cos’è, sintomi e trattamentiRagade anale: cos’è, sintomi e trattamenti nistagmo oculareIl nistagmo oculare: cos’è e come si cura La ragade anale, che male! Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneCisti pilonidale: cos’è e come si cura concetto di collassamento o decoerenza in un sistema viventeRagade anale: eziologia, diagnosi e trattamento Chirurgia della parete addominale: cosa cura e come si esegue Coppetta mestruale cos’è e come si usaCoppetta mestruale: cos’è e come si usa Il tampone cos'è e come si esegueIl tampone: cos’è e come si esegue Gruppo sanguigno: cos’è e come si scopre? Cos’è l’ipoacusia e quando si manifestaCos’è l’ipoacusia e quando si manifesta
    Pubblicato in Articoli, Colon, Proctologia, SaluteTaggato colonproctologo, ragade

    Categorie

    • Articoli
    • Attività Scientifica
    • Bellezza
    • Benessere
    • Focus
    • Gravidanza
    • L’Esperto Risponde
    • Mamma
    • Medicina
    • Menopausa
    • Nutrizione

    Gli speciali della salute

    • CUORE e VASI
    • DENTI
    • FEGATO
    • NASO
    • OCCHI
    • ORECCHIE
    • OSSA
    • PELLE
    • PROSTATA
    • STOMACO
    • INTESTINO

    Dedicato a

    • DONNA
    • BAMBINO
    • UOMO

    Partner pubblicitari

    Ottobre 2017

    Categorie

    BENESSERE

    MAMME

    BELLEZZA

    MODA

    CUCINA

    FARMACIE

    In collaborazione con:


    Partner Ufficiale

    Seguici su facebook

    dott. Andrea Formiga

    Amel Medical

    Amel Medical - Ogni giorno per la salute
    Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
    Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

    Vai alla pagina di Amel Medical

    Fior di Cotone – Lecco

    Comedical

    Cossater Beauty

    DossierSalute.com incontra AVIONORD

    YouTube

    Visita il nostro canale!

    DossierSalute.com ad EXPO 2015

    Purisan

    Attenzione

    Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

    Il portale di informazione medica

    Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

    È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti.

    Privacy & Cookie Policy

    Informativa Privacy – Informativa Cookie

    • La celiachia
    • I 7 migliori urologi a Milano
    © 2023 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
    • Home
    • Centri Medici
    • Articoli
    • Focus
    • L’Esperto Risponde
    • Attività Scientifica
    • Pubblicazioni
      • Pubblicazioni Class
      • Pubblicazioni Capital
    • DossierSalute TV
    • I nostri partners
    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
    Read More
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    CookieDurataDescrizione
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    __gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
    test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    _fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionNo description
    pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo