DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

II/IV dito della mano: curiosità epigenetica e significato andrologico in medicina

Pubblicato il 12 Settembre 201917 Settembre 2019 di Prof. Dr. Carlo Rando alle 1:35 pm
Ipertrofia prostatica: la soluzione Embolizzazione

Oggi trattiamo un tema che sembra sempre essere più di una curiosità o di una valutazione da “medicina alternativa”, considerato che anche negli ultimi anni ha prodotto alcune centinaia di studi pubblicati e recensiti su PubMed.

Nella letteratura troviamo la valutazione del rapporto tra la lunghezza del 2^ dito e la lunghezza del 4^ dito per identificare una maggiore/minore predisposizione congenita alla produzione degli androgeni e/o alla loro sensibilità. Ne deriva un effetto sull’organismo nel suo complesso e nelle componenti genitali in particolare… in entrambi i sessi, per quanto con particolare significato negli uomini.

Differente sviluppo in uomini e donne

E’ ben noto che le differenze sessuali, ma anche quelle più generali, nella costruzione dell’organismo dipendono dall’equilibrio tra androgeni ed estrogeni nella fase fetale della vita. Si è costantemente osservato che una adeguata componente androgenica è fondamentale per lo sviluppo delle funzioni maschili.

L’azione ormonale dovrebbe sempre essere coerente con l’assetto genico, tuttavia nell’assetto genico non basta che ci siano i cromosomi corretti con i geni ben funzionanti… deve essere efficace anche la traduzione delle informazioni contenute nei geni.

Geni ed epigenetica: un effetto curioso

Il rapporto tra i geni e la loro efficace e/o corretta traduzione è ciò di cui si occupa sempre più l’epigenetica, cioè quella parte della scienza che valuta le modificazioni nella lettura e nella traduzione delle informazioni contenute nei geni stessi. I fattori che entrano in gioco sono molti e vanno dalle condizioni ambientali a quelle nutrizionali, a quelle materne in gravidanza e paterne nella formazione degli spermatozoi.

Un aspetto piccolo, ma che si è rivelato interessante, della differenza morfologica tra uomini e donne è osservabile nella lunghezza delle dita della mano, in particolare del secondo (indice) e del quarto (anulare) dito.

La differenza delle lunghezze deriva dall’influenza degli androgeni nella vita fetale e si propaga lungo la vita proprio per le modificazioni epigenetiche che si producono. Gli androgeni possono avere azione differente sia per la loro quantità circolante che per la sensibilità dei recettori a cui si devono legare per svolgere la loro funzione regolativa.  

Rapporto tra le lunghezze del II e del IV dito della mano

IIIV dito della mano curiosità epigenetica e significato andrologico

I diversi studi statistici hanno dimostrato che negli uomini tale rapporto è minore rispetto alle donne, con un valore di separazione tra i due sessi pari a 0.970 ed oscillazioni di 0.005… Ciò significa che, tendenzialmente, gli uomini hanno un 2^ dito un poco più corto di quello delle donne, così come lo è il 4^ dito, e in ogni caso gli uomini hanno il 2^ dito è più corto del 4^ dito.

La necessità di precisione della misurazione dà ragione di valori di separazione sensibilmente differenti tra i vari studi e della necessità di usare un calibro molto preciso, meglio di tipo elettronico.

Svolgendo una sintesi tra i valori della letteratura, riportati per le diverse funzioni dell’organismo degli uomini ed in particolare per gli aspetti genitali, si può tuttavia collocare il valore soglia del rapporto 2D/4D a 0.950 con oscillazioni di 0.040. In questo modo si ottiene un accettabile se non buon riferimento di valutazione ai fini della determinazione della sensibilità agli androgeni (testosterone e DHT in via principale).

Rapporto e relazione con gli ormoni sessuali

Pertanto, un basso rapporto è sempre indice, ovviamente negli uomini, di una efficace o maggiore attività androgenica e, viceversa, un alto rapporto è sempre indice di una inefficace o minore attività androgenica… indipendentemente dalle ragioni che producono i quadri.

E’ pur vero che noi possiamo dosare sia gli androgeni (in particolare il testosterone e il DHT) e gli estrogeni (in particolare l’estradiolo), determinando così il rapporto espresso sia come E/T che come T/E, ma è anche vero che i dosaggi sul sangue hanno sempre il limite delle variazioni nello stretto arco di tempo intorno al prelievo. Comparare, pertanto, un dato stabile come il rapporto 2D/4D con i valori dei livelli ormonali e del loro rapporto ci consente di avere un quadro più definito della presenza degli squilibri o meglio della predisposizione ad essi, con i relativi effetti sulle funzioni generali e genitali.

Conclusioni

In sintesi, abbiamo a disposizione un parametro, assolutamente non invasivo e a costo nullo, che si è rivelato molto utile per:

  • determinare lo stato di equilibrio tra l’attività degli androgeni e l’attività degli estrogeni negli uomini in ogni età ;
  •  verificare se alcune disfunzioni legate allo squilibrio tra androgeni ed estrogeni abbiano radici nelle fasi di sviluppo fetale, ovvero se quanto osservato sia dettato dalla evoluzione dello squilibrio che si è generato in quel periodo, ma anche successivamente nel periodo di sviluppo.

E’ questa una osservazione che può aiutare molto il medico, ed in particolare l’andrologo, e che nei diversi studi si è dimostrata efficace nella valutazione degli equilibri endocrini dell’asse sessuale e nelle relazioni tra questo e funzioni/disfunzioni dell’organismo maschile.

Prof. Dr. Carlo Rando Andrologo

Prof. Dr. Carlo Rando

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneArtrosi e artrosi diffusa della mano Default ThumbnailII Live Surgery Workshop Medicina rigenerativa con cellule staminaliMedicina rigenerativa con cellule staminali Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneTumore della tiroide: tipologie, diagnosi, cure Ozonoterapia, pratica della medicina complementare Coordinazione occhio-mano nei bambini lo sviluppoCoordinazione occhio-mano nei bambini: lo sviluppo Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneMorbo di Dupuytren, come restituire funzionalità alla mano colpita Si può fare? Breve guida alla Chirurgia e Medicina Estetica Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneMedicina allopatica, medicina informazionale e biorisonanza Lombalgia-i-benefici-della-magnetoterapiaLombalgia: i benefici della magnetoterapia
Pubblicato in DONNA, Focus, Medicina, Salute, UOMOTaggato andrologia, carlo rando andrologo, estrogeni, salute

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV