fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

HPV, Papilloma Virus: prevenzione, diagnosi, terapie, vaccino

Pubblicato il 26 Gennaio 202226 Gennaio 2022 di Dr. Stefano Fracchioli alle 11:42 am
HPV, Papilloma Virus: prevenzione, diagnosi, terapie, vaccino

Tra le tante malattie sessualmente trasmissibili, una delle più comuni ed importanti per le conseguenze che può avere è l’infezione da Papilloma Virus (HPV).

Da diversi anni sono in atto programmi di prevezione relativi a quest’infezione ed alle sue possibili conseguenze: pensiamo ad esempio agli screening effettuati con i Pap Test o con l’HPV test, e più recentemente alle campagne di vaccinazione.

Tanto impegno da parte della comunità medico-scientifica negli anni è legato al fatto che l’infezione da Papilloma Virus, se non curata, potrebbe causare il tumore della cervice uterina, oltre ad altre neoplasie.

DossierSaluteTv intervista il Dr. Stefano Fracchioli sul tema: HPV virus papilloma umano

Come si diffonde il Papilloma Virus, HPV?

La via più comune di contagio è la trasmissione sessuale.

Gli studi clinici hanno evidenziato che il contagio avviene più spesso già tra la tarda adolescenza ed i 20 anni.

La trasmissione del virus avviene prevalentemente conrapporti sessualicon un partner già infetto dal virus, anche quando quest’ultimo è asintomatico (infatti l’ HPV  per lo più non dà sintomi, e lo stato di portatore/portatrice è dimostrabile solo con esami specifici).

Chiunque sia sessualmente attivo può contrarre l’ HPV.

HPV, Papilloma Virus: quali sono le conseguenze?

Nella gran parte delle situazioni l’ HPV non causa alcuna problematica importante ma in alcuni soggetti, specie in seguito alla persistenza dell’infezione per lungo tempo, ed in compresenza di contesti immunitari sfavorevoli, può provocare l’insorgenza di lesioni di vario tipo, come ad esempio:

  •      verruche genitali (dette “condilomi”,appaiono come una piccola protuberanza od un gruppo di protuberanze nell’area genitale, di dimensioni piccole o grandi , rialzate o piatte o a forma di cavolfiore)
  •      anomalie nelle cellule (da gradi molto lievi, sino a progressive alterazioni che possono in ultima analisi evolversi anche in cancro)

I tessuti che possono essere coinvolti dai danni provocati dall’HPV non sono solo quelli del collo dell’utero, ma anche quelli di altre mucose che possono essere interessate dall’infezione; pertanto diverse neoplasie possono vedere nell’HPV la causa iniziale. Tra queste:

  • cancro anale
  • al pene
  • cancro vulvare
  • cancro vaginale
  •  alcuni tipi di cancro della testa e del collo e del cavo orale

Il cancro derivante da HPV e la prevenzione per le donne: Pap Test, Colposcopia ed altri esami

Il cancro richiede spesso anni, anche decenni, per svilupparsi dopo aver contratto il Papilloma Virus.

Per questo è fondamentale che le donne si sottopongano a periodici controlli di screening ed effettuino esami, quali il Pap-Test, che possano rilevare alterazioni precancerose nei tessuti della cervice uterina.

I programmi di screening prevedono indagini in un range di età compresa tra i 25 ed i 65 anni, ogni tre anni (con esame citologico) o ogni cinque anni (con HPV-test).

Le donne con età più avanzata è bene che rimangano in ogni caso sotto controllo periodico, anche se non più compreso all’interno dei programmi di screening organizzati.

Il Pap Testsi esegue in modo indolore durante una visita ginecologica di routine, inserendo uno speculum vaginale e prelevando una parte di mucosa dal collo dell’utero e dal canale cervicale.

Ad una donna positiva al Papilloma Virus, o ad una donna con Pap Test con esito dubbio o anomalo verrà consigliato di effettuare la colposcopia.

Si tratta di un esame ginecologico che diagnostica precocemente i tumori al collo dell’utero ma evidenzia anche altre patologie, tramite la visualizzazione diretta dei tessuti aiutata da reagenti (liquidi applicati dal Ginecologo durante l’esame) che determinano la miglior evidenziazione delle aree anomale, che vengono quindi sottoposte a prelievo bioptico per ottenere anche il dato istologico.

HPV, Papilloma Virus: le terapie

Il Papilloma Virus è trattabile, ma non curabile, come molte malattie virali.

In presenza di condilomi (verruche genitali) è necessario provvedere alla loro eliminazione, che può essere ottenuta per via medica (applicazione di prodotti locali in crema) o chirurgica (laser, crioterapia, o altre procedure sempre di minima invasività).

Vi sono varie poi vari livelli di lesioni precancerose da HPV, sia sul collo uterino che sugli altri tessuti che possono essere colpiti (vulva, vagina, ecc.), che vengono classificate in lesioni:

  • di Alto Grado (ad esempio HSIL o CIN 2-3)
  • di Basso Grado (ad esempio LSIL o CIN 1)

In riferimento a queste lesioni ed alla loro gravità il Medico Specialista fornisce le corrette indicazioni alla Paziente, che verrà tenuta in osservazione nel tempo o trattata chirurgicamente in base alle necessità.

HPV, Papilloma Virus: quali sono i fattori di rischio per l’infezione da  HPV?

Uno dei fattori di rischio per la trasmissione di questo virus è sicuramente ilnumero di partner sessuali.

Un maggior numero di partner porta ad un maggior rischio di contagio, come allo stesso modo frequentare un partner che ha rapporti con altre persone.

Il sistema immunitario indebolito, poi, rappresente una “porta aperta” per il Papilloma Virus.

Avere la pelle danneggiata o screpolata è un fattore di rischio in quanto più facilmente “attaccabile” con il solo contatto. Altrettanto vale per le mucose (ad esempio vagina e collo uterino) in cui stati infiammatori cronici che “distraggono” le difese immunitarie possono creare un ambiente più favorevole alla sovrapposizione dell’infezione da HPV.

La frequentazione abituale di luoghi quali docce di palestre, bagni comuni in luoghi pubblici può essere un fattore di rischio di infezione, anche se assai minore rispetto al contagio per via sessuale, e comunque solo in presenza di contatto diretto con secrezioni infette presenti nell’ambiente (il virus sopravvive poco tempo al di fuori del corpo umano, quindi il contatto deve avvenire con sostanze contaminate rilasciate da poco tempo).

HPV, Papilloma Virus: cosa fare per ridurre il rischio di contagio?

Esiste oggi la possibilità di indurre l’immunizzazione contro questo virus tramite il vaccino specifico per l’HPV, efficace e sicuro, che può proteggere dalle malattie causate dal Papilloma Virus: non blocca in modo completo la trasmissione dell’infezione, ma riduce enormemente il rischio della persistenza a lungo termine nei tessuti, e pertanto limita in grande percentuale la comparsa di lesioni, compresi i tumori.

Le ragazze ed i ragazzi tra gli 11 ed i 12 anni devono ricevere due dosi del vaccino a distanza di almeno sei mesi, mentre chi supera i 15 anni dovrà effettuare tre dosi di vaccino per ottenere una copertura adeguata.

La vaccinazione in giovane età, prevista da molti programmi attualmente in corso nelle Regioni italiane, ha l’obiettivo di dare una copertura “primaria”, ovvero arrivare con il vaccino prima del possibile arrivo del virus. In età più avanzate si può comunque ricorrere al vaccino come copertura “secondaria” (cioè anche dopo che il virus abbia già infettato l’ospite) ma i benefici possono essere minori.

Un ulteriore ambito di impiego del vaccino è quello successivo ad intervento per l’asportazione di una lesione da HPV (ad esempio: intervento di conizzazione), perchè risulta in grado di ridurre il rischio di recidive nel tempo.

HPV, Papilloma Virus: il vaccino in Italia

Dal 2006 è disponibile il vaccino per la prevenzione primaria da HPV,

entrato a far parte della lista dei vaccini consigliati nelle pratiche vaccinali.

Questo tipo di vaccinazione è gratuita per ragazzi e ragazze di 12 anni (vengono vaccinati soggetti di entrambi i sessi per consentire una valida prevenzione anche delle lesioni da HPV non legate agli organi genitali femminili).

In molte strutture sanitarie italiane il vaccino attualmente impiegato per la prevenzione delle patologie da Papilloma Virus è efficiente contro 9 ceppi del Virus, ma sono tuttora in commercio anche i primi due vaccini distribuiti negli anni, attivi rispettivamente contro 2 e 4 ceppi.

In ogni caso, con tutti i tre tipi di vaccini ad oggi distribuiti, si ha un’ottima efficacia di copertura rispetto al rischio di sviluppare forme patologiche serie (da displasie di alto grado a neoplasie vere e proprie).

E’ assolutamente consigliabile, anche se non obbligatorio, sottoporre i ragazzi e le ragazze a questa vaccinazione, che potrebbe portare nel futuro alla completa scomparsa di una serie importante di tumori, tra cui quello del collo uterino, che rimane invece la neoplasia femminile più diffusa nel mondo in tutti i paesi non coperti da programmi di screening o vaccinazione.

La Redazione

Dr. Stefano Fracchioli – Medico Ginecologo a Torino

Contatta il dott. Stefano Fracchioli via WhatsApp

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Papilloma virus (HPV), primi risultati con l’ozonoterapia Infezioni da papilloma virus cause, conseguenze, prevenzioneInfezioni da papilloma virus: cause, conseguenze, prevenzione Malattie cardiache congenite: diagnosi e terapieMalattie cardiache congenite: diagnosi e terapie Deficit uditivo nei bambini cause, forme, diagnosi, terapieDeficit uditivo nei bambini: cause, forme, diagnosi, terapie Osteopatia: prevenzione e diagnosi globale Artrosi cervicale: clinica, diagnosi, terapie Occlusione intestinale: tipologie, cause, sintomi, diagnosi, terapie Malattia Venosa Cronica: cenni storici, cause, diagnosi, terapie HPV test come screening del cervicocarcinomaHPV test come screening del cervicocarcinoma Ipertensione in gravidanza rischi e terapieIpertensione in gravidanza: rischi e terapie
Pubblicato in Articoli, Ginecologia e Ostetricia, SaluteTaggato ginecologo, salute

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:


Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

Comedical

Cossater Beauty

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2022 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Read More
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo