DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Vaccino antipertosse in gravidanza

Pubblicato il 16 Maggio 201918 Luglio 2019 di Dott. Luca Ripamonti alle 1:24 pm
Vaccino antipertosse in gravidanza
Vaccino antipertosse in gravidanza

La pertosse è una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa. Può causare sintomi gravi, quali polmonite ed encefalite, o addirittura letali, se colpisce un neonato nei primi mesi di vita.

Vaccino in gravidanza

Durante la gravidanza è raccomandato eseguire il vaccino contro la pertosse, contenuto nel vaccino trivalente anti difterite-tetano-pertosse.

Infatti, purtroppo, si è constatato che numerosi neonati o bambini nella prima infanzia, una volta colpiti dalla pertosse, sviluppano complicazioni molto severe.

Per questo, quasi tutte le linee guida in gravidanza sottolineano la necessità di vaccinare le donne in intorno alla 28°/32° settimana di gestazione.

L’immunità dalla pertosse non è permanente: se si è già contratta l’infezione, è comunque necessario il richiamo della vaccinazione.

Il vaccino antipertosse in gravidanza non dà effetti collaterali e fornisce alla gestante la produzione di anticorpi. Il loro passaggio attraverso la placenta protegge il nascituro.

E’ noto infatti che i bambini, benché la prima vaccinazione venga eseguita già al terzo mese, acquisiscono una completa protezione soltanto dopo la terza dose di richiamo all’undicesimo mese di vita.

Prevenzione con un test

E’ stato messo a punto un nuovo test per la pertosse in grado di individuare tutte le complicanze più pericolose in gravidanza, valutando l’opportuna protezione.

Il medico può così sapere se la gestante è affetta da pertosse e quali soggetti siano da vaccinare, scongiurando il rischio per la donna e per il nascituro/neonato.

Il test della pertosse analizza la quantità di anticorpi IgG (quelli che passano dalla placenta) e, al di sotto di determinati valori, suggerisce al medico la necessità di vaccinare la gestante. Valori più elevati della norma possono essere il segnale di una infezione, imponendo particolari attenzioni alla nascita.

Alberto Bozzolan

Dott. Luca Ripamonti

Condividi su

ARTICOLI CORRELATI

Default ThumbnailSport in gravidanza: sì e no Default ThumbnailTATUAGGI in gravidanza, rischi e cautele Default ThumbnailAcquabike in gravidanza: quanti benefici! Default ThumbnailSupporto naturale per la donna in gravidanza HPV test come screening del cervicocarcinomaHPV test come screening del cervicocarcinoma Default ThumbnailPost gravidanza? Ecco come rimettersi in forma Default ThumbnailMassaggio in gravidanza e dopo il parto: tanti i benefici Infezione da Citomegalovirus in gravidanzaInfezione da Citomegalovirus in gravidanza Immunoprofilassi anti-D in gravidanzaImmunoprofilassi anti-D in gravidanza Consigli per una gravidanza in saluteConsigli per una gravidanza in salute Nausea in gravidanza cosa mangiareNausea in gravidanza: cosa mangiare Alcol, fumo e droghe: l’impatto sulla gravidanza Gravidanza cosa succede nel primo trimestreGravidanza: cosa succede nel primo trimestre Secondo trimestre di gravidanza la simbiosiSecondo trimestre di gravidanza: la simbiosi Vaccini-in-gravidanza-protezione-mamma-bambinoVaccini in gravidanza: protezione mamma-bambino steopatia durante e dopo la gravidanza quale supportoOsteopatia durante e dopo la gravidanza: quale supporto Terzo-trimestre-di-gravidanza-come-cambiano-donna-e-bambinoTerzo trimestre di gravidanza: come cambiano donna e bambino Default ThumbnailDOULA e ostetrica, quale differenza? Gravidanza, postura e perineo Ipertensione in gravidanza rischi e terapieIpertensione in gravidanza: rischi e terapie
Pubblicato in Articoli, DONNATaggato gravidanza, luca ripamonti ginecologo

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV