
Le donne in gravidanza possono produrre anticorpi e immunizzarsi contro i globuli rossi del feto, in quanto l’organismo della madre li identifica come estranei essendo diversi dai propri. Gli anticorpi materni attaccano e distruggono i globuli rossi del feto, causando un’anemia del neonato che nei casi più gravi può condurre a morte intrauterina.
Cause
Il caso più frequente riguarda il fattore Rh e si verifica quando il gruppo sanguigno della madre è Rh negativo, quello del padre Rh positivo ed il feto è Rh positivo. In questo caso l’organismo materno può sviluppare anticorpi, chiamati anti-Rh(D).
In genere, questo problema non si manifesta nella prima gravidanza, ma nelle gravidanze successive, in quanto nella maggioranza dei casi l’organismo materno sviluppa gli anticorpi dopo il parto.
Test di Combo indiretto
Esiste un esame molto preciso che viene prescritto alle gestanti durante il primo e il terzo trimestre in casi normali e per tutta la gravidanza se la mamma è RH negativo. Si tratta del test di Combo indiretto, un esame del sangue che rileva la presenza di anticorpi contro i globuli rossi del feto. Esso consente di intervenire preventivamente.
Prevenzione
La prevenzione della malattia emolitica del neonato si basa sull’immunoprofilassi anti-D.
Alle donne con fattore Rh negativo viene eseguita nella spalla un’iniezione intramuscolare di immunoglobuline umane anti-D, in modo da impedire la formazione di anticorpi materni contro i globuli rossi del bambino.
Viene prescritta nei seguenti casi:
- A 72 ore dal parto, nel caso in cui la madre fosse RH negativo, per evitare di causare complicazioni in caso di successive gravidanze.
- Nell’eventualità di contatto tra sangue materno e sangue del feto durante la gravidanza, qualora la donna fosse RH negativa. Queste eventualità potrebbero verificarsi nel caso di esami invasivi, come l‘amniocentesi, oppure nel caso di minacce di aborto, gravidanza extra-uterina.
- Come procedura di routine, a partire dalla 28° settimana, perché si è constatato che alcune donne sviluppano anticorpi contro i globuli rossi del feto molto prima del parto, già all’inizio del terzo trimestre.
Alberto Bozzolan