DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Alcol, fumo e droghe: l’impatto sulla gravidanza

Pubblicato il 7 Settembre 201818 Luglio 2019 di Dott. Luca Ripamonti alle 12:58 pm

 

articolo

L’ abuso di fumo, alcol e droghe è senz’altro nocivo per la nostra salute; in gravidanza il rischio di avere malformazioni del feto diventa molto elevato.

I rischi per le donne fumatrici

Il fumo impedisce la regolare crescita del feto per effetto delle sostanze contenute nel tabacco, quali la nicotina e il monossido di carbonio.

Se una donna incinta fuma più di 20 sigarette al giorno, il rischio di un distacco della placenta, con conseguente morte del feto, è doppio rispetto a quello che corrono le madri non fumatrici.

I genitori che fumano hanno un’alta probabilità di avere figli che possono ammalarsi di cancro. Particolarmente frequenti sono i tumori del naso. I figli di madri che hanno fumato in gravidanza sono esposti anche a un rischio elevato di cancro alla vescica e ai reni.

 I rischi per le donne bevitrici

L’alcol è uno degli elementi in grado di provocare malformazioni conosciuti da più lungo tempo. All’inizio della gravidanza può interferire con la crescita cellulare attiva dell’embrione e poiché è in questa fase che si formano gli organi, un eccesso di alcol potrebbe provocare malformazioni.

Ma gli effetti dannosi si prolungano anche negli ultimi mesi, in quanto in questa fase avviene la massima crescita del feto, il volume del cervello aumenta notevolmente e si creano i legami tra le diverse cellule; un processo delicato che potrebbe essere alterato dall’assunzione di alcol.

Nei casi di alcolismo, il feto sviluppa la sindrome feto-alcolica, che causa basso peso alla nascita, ritardo mentale e malformazioni cranico-facciali.
Inoltre, un’esagerata assunzione di alcol impedisce il corretto assorbimento della vitamina B12 e l’acido folico, essenziali per la crescita.

No ad ogni tipo di droga

L’assunzione di tutte le droghe è vietata in gravidanza.

Quasi tutte le sostanze stupefacenti passano dalla placenta causando malformazioni al feto.

Gli effetti della cocaina

Si segnalano soprattutto gli effetti dannosi della cocaina, sia nel corso della gravidanza che sul neonato, dovuti all’azione di forte vasocostrizione che questa sostanza esercita, causando parto prematuro, ritardo di crescita fetale, microcefalia e difetti degli arti.

È possibile trovarne traccia sia nell’urina sia nei capelli del neonato che ha subito l’esposizione alla cocaina. Il feto ed il neonato la smaltiscono più lentamente rispetto agli adulti, quindi la cocaina rimane nell’organismo del bambino per un tempo maggiore.

Gli effetti della marijuana

Il principio attivo della marijuana, il THC, riesce ad attraversare la parete della placenta e ad arrivare al bambino. Il rischio maggiore è quello di ritardo nella crescita, ma anche di scollamento della placenta e aborto.

Gli effetti dell’eroina

L’eroina è senza dubbio la più pericolosa sostanza stupefacente per una donna in gravidanza; l’eroina limita la crescita del feto e può provocare aborti; sono numerosi i neonati nati morti in seguito al consumo di questa sostanza da parte della madre.
Va inoltre evidenziata la sindrome da astinenza dei neonati le cui mamme siano tossicodipendenti da eroina.

Alberto Bozzolan

Dott. Luca Ripamonti

 

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Fumo, droga e alcol effetti sulla fertilità femminileFumo, droga e alcol: effetti sulla fertilità femminile Effetti dell’alcol su peso e saluteEffetti dell’alcol su peso e salute Infezione da Citomegalovirus in gravidanzaInfezione da Citomegalovirus in gravidanza Vaccino antipertosse in gravidanzaVaccino antipertosse in gravidanza Consigli per una gravidanza in saluteConsigli per una gravidanza in salute Nausea in gravidanza cosa mangiareNausea in gravidanza: cosa mangiare Vaccini-in-gravidanza-protezione-mamma-bambinoVaccini in gravidanza: protezione mamma-bambino Il fumo fa male ai denti…e non solo Gravidanza cosa succede nel primo trimestreGravidanza: cosa succede nel primo trimestre Secondo trimestre di gravidanza la simbiosiSecondo trimestre di gravidanza: la simbiosi
Pubblicato in Articoli, DONNATaggato alcol, fumo, gravidanza, ripamonti ginecologo

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function WP_Optimize() in /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-content/plugins/wp-optimize/cache/file-based-page-cache-functions.php:165 Stack trace: #0 [internal function]: wpo_cache('<!DOCTYPE html>...', 9) #1 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/functions.php(4755): ob_end_flush() #2 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/class-wp-hook.php(287): wp_ob_end_flush_all('') #3 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/class-wp-hook.php(311): WP_Hook->apply_filters('', Array) #4 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/plugin.php(484): WP_Hook->do_action(Array) #5 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/load.php(1052): do_action('shutdown') #6 [internal function]: shutdown_action_hook() #7 {main} thrown in /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-content/plugins/wp-optimize/cache/file-based-page-cache-functions.php on line 165