DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Fumo, droga e alcol: effetti sulla fertilità femminile

Pubblicato il 18 Novembre 201918 Gennaio 2020 di Dott. Luca Ripamonti alle 2:01 pm
Fumo, droga e alcol effetti sulla fertilità femminile
Fumo, droga e alcol effetti sulla fertilità femminile
Fumo, droga e alcol: effetti sulla fertilità femminile

L’apparato riproduttivo femminile è il complesso di organi e strutture anatomiche deputato al controllo del meccanismo della riproduzione: dalla produzione delle cellule uovo a quella degli ormoni sessuali. Fumo, droga e alcol incidono negativamente sulla fertilità femminile.

È formato dall’ovaio, dalle salpingi, dall’utero, dalla vagina nonché dalla vulva, e permette alla donna di riprodursi.

Gli organi genitali femminili sono posizionati all’interno e all’esterno dell’organismo. Gli organi interni sono quelli direttamente coinvolti nel meccanismo della riproduzione. All’esterno si trova invece la vulva, che comprende il monte di Venere, il clitoride, le grandi labbra e le piccole labbra.

Pubertà

La pubertà contraddistingue una fase della vita (per le femmine in genere tra gli 11 e i 18 anni) in cui si verificano cambiamenti fisici. Il corpo arriva progressivamente ad assumere caratteristiche adulte e si attiva la capacità riproduttiva. I cambiamenti che si verificano durante la pubertà sono regolati dalle variazioni dei livelli degli ormoni ipofisari.

Adolescenti precoci

Gli adolescenti di oggi godono di una maggiore libertà rispetto al passato e sono più precoci nelle loro esperienze di vita, soprattutto quelle trasgressive, legate al consumo di alcol, tabacco e droghe.

Tra gli 11 e 17 anni il 6,8% delle ragazze ha dichiarato di aver consumato bevande alcoliche lontano dai pasti.

Il fumo

Le fumatrici hanno tassi di infertilità più alti ed impiegano più tempo a concepire. Il fumo, infatti, è dannoso per le ovaie femminili, e la gravità del danno dipende da quante sigarette e da quanto tempo una donna fumi. E’ chiaro che se una donna inizia a fumare nell’adolescenza, avrà molti più problemi a concepire.

I danni del fumo sono molti e, purtroppo, irreversibili:

  •  si riduce la probabilità di concepimento, per un danno tossico diretto sull’ovaio;
  • aumenta il rischio di aborto;
  •  aumenta il rischio di malformazioni fetali;

La marijuana

Chiamata anche erba o cannabis, la marijuana è una sostanza psicoattiva ricavata dalla pianta della canapa.

Nelle donne l’uso protratto di marijuana può alterare il ciclo mestruale e causare una riduzione significativa della produzione di ormoni connessi alla riproduzione e alla fertilità.

Le donne che fumano marijuana hanno un elevato rischio di sterilità per mancata ovulazione.

La cocaina

Si tratta un anestetico locale ed un forte stimolante del sistema nervoso centrale. È usata come droga ricreativa e, a questo scopo, può essere inalata oppure trasformata in crack e fumata. A prescindere dalla forma, esistono enormi rischi legati al suo consumo.

I neonati nati da madri che fanno uso di cocaina durante la gravidanza sono spesso prematuri, con basso peso alla nascita, ridotta circonferenza del cranio e lunghezza inferiore alla media.

Alcol e fertilità femminile

Gli effetti del consumo ricorrente di alcolici da parte della donna sono riconducibili ad alterazioni delle concentrazioni ormonali che possono causare amenorrea, alterazione nella formazione dei follicoli, scarsa fertilità, tendenza all’aborto spontaneo.

Un altro aspetto da considerare è l’età della donna: nell’adolescenza sono state osservate modificazioni morfologiche cerebrali e alterazioni del ciclo mestruale. Tra i 25 e i 44 anni si verificano effetti nella sfera ormonale e riproduttiva.

Conclusioni

Contrariamente a quanto generalmente si pensi, i problemi ginecologici possono cominciare già in giovanissima età.

E’ importante, pertanto, prendersi cura della propria salute riproduttiva e sessuale fin dalla giovane età, poiché è in questa fase della vita che patologie o comportamenti scorretti/dannosi possono irrimediabilmente compromettere la fertilità futura.

Alberto Bozzolan

Dott. Luca Ripamonti Ginecologo a Bergamo e Lecco

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Alcol, fumo e droghe: l’impatto sulla gravidanza Effetti dell’alcol su peso e saluteEffetti dell’alcol su peso e salute concetto di collassamento o decoerenza in un sistema viventeIl fumo: effetti sul cavo orale Equilibrio ormonale: gli effetti del cibo sulla quotidianitàEquilibrio ormonale: gli effetti del cibo sulla quotidianità Endometriosi nemica della salute femminileEndometriosi: nemica della salute femminile Liquirizia: quanti effetti benefici! Vitamina D: gli effetti sul metabolismo osseo Come rallentare gli effetti del tempo sul viso Mio-inositolo e fertilità maschile quale legameMio-inositolo e fertilità maschile: quale legame Dieta Mediterranea benefici per la salute femminileDieta Mediterranea: benefici per la salute femminile
Pubblicato in Articoli, DONNATaggato alcol, fertilità, fumo, luca ripamonti ginecologo, salute

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function WP_Optimize() in /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-content/plugins/wp-optimize/cache/file-based-page-cache-functions.php:165 Stack trace: #0 [internal function]: wpo_cache('<!DOCTYPE html>...', 9) #1 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/functions.php(4755): ob_end_flush() #2 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/class-wp-hook.php(287): wp_ob_end_flush_all('') #3 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/class-wp-hook.php(311): WP_Hook->apply_filters('', Array) #4 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/plugin.php(484): WP_Hook->do_action(Array) #5 /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-includes/load.php(1052): do_action('shutdown') #6 [internal function]: shutdown_action_hook() #7 {main} thrown in /web/htdocs/www.dossiersalute.com/home/wp-content/plugins/wp-optimize/cache/file-based-page-cache-functions.php on line 165