DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

TAVI, impianto di valvola aortica all’avanguardia

Pubblicato il 12 Marzo 20197 Aprile 2020 di Dott. Gianfranco Aprigliano alle 1:28 pm
TAVI, impianto di valvola aortica all’avanguardia

TAVI, impianto di valvola aortica all’avanguardia

articolo

 

Con l’acronimo TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) si fa riferimento alla procedura di impianto della valvola aortica con tecnica miniaturizzata, attraverso l’arteria femorale.
La degenerazione della valvola aortica è la più frequente anomalia valvolare acquisita che esista. Infatti, con l’allungamento della vita media la valvola va incontro ad un fenomeno di usura che porta a progressive calcificazioni delle cuspidi (i foglietti della valvola) sino a renderle rigide e fisse, creando così un restringimento costante e quindi un ostacolo alla fuoriuscita del sangue dal cuore.
Quando il restringimento diventa severo e il paziente inizia ad avvertire i primi disturbi (affaticamento per sforzi prima usuali, svenimenti, abbassamenti di pressione, dolori toracici)  la malattia diventa grave e senza una sostituzione della valvola la mortalità annua raggiunge livelli preoccupanti (circa il 25%).

Il classico intervento chirurgico

Questi pazienti vanno generalmente incontro ad un intervento classico di cardiochirurgia ove viene aperto lo sterno del paziente, arrestato il cuore, sorretto il circolo da una macchina esterna, rimossa la valvola e sostituita da una protesi meccanica o biologica a seconda dei casi. Questo intervento classico garantisce una libertà da eventi superiore a 10-15 anni, ma essendo un intervento demolitivo è fondamentale che il paziente sia in buone condizioni.

I pazienti più compromessi non venivano operati

Sino a circa 10 anni fa i pazienti più compromessi (anziani oltre il 75-80 anni di età, che hanno problematiche polmonari, di mobilità o sono già stati sottoposti ad un intervento di cardiochirurgia), che quindi non avevano le condizioni ideali per sopportare tale intervento, non venivano operati, lasciandoli al destino naturale della loro malattia.

L’alternativa oggi è la TAVI

Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha consentito di creare delle valvole protesiche aortiche “richiudibili” costruite con leghe metalliche dotate di memoria che permettono di richiudere una valvola in un piccolo cilindretto di circa 4 cm di lunghezza per 5 mm diametro.
Questa grande innovazione, la TAVI appunto, consente di evitare l’intervento classico nei pazienti più compromessi, entrare dall’arteria femorale, posta a livello dell’inguine (esattamente come si faceva qualche anno fa per le procedure di coronarografia), risalire sino alla valvola aortica, attraversarla, e rilasciare il nostro cilindretto che si aprirà completamente e andrà a contatto con la parete dell’aorta, contenendo all’interno una valvola nuova in grado di funzionare perfettamente.

Prognosi post-intervento

I tempi di recupero da un intervento di TAVI sono generalmente rapidissimi.
I dati sinora disponibili indicano una durata di funzionamento sovrapponibile all’intervento convenzionale per almeno 6-8 anni. Con queste incoraggianti premesse, i malati anziani sono chiaramente il target ideale per questo tipo di procedura. Nel video che segue viene descritta la nuova tecnologia Evolut PRO utilizzata nella TAVI.

Dott. Gianfranco Aprigliano

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Trattamento transcatetere della stenosi valvolare aortica (TAVI) La sostituzione della valvola aortica Impianto di defibrillatore in prevenzione primaria MINI-IMPIANTO, PER RENDERE STABILE LA PROTESI MOBILE Valvola mitrale: riparare o sostituire? Default ThumbnailModa e sesso: avanguardia o tabu’? Stenosi aortica: importante scoprirla in tempo Ipertensione, l’utilità di un diario contro gli sbalzi di pressione Carico immediato: sorridere è più facile con l’Implantologia d’avanguardia Soffri di insonnia? Colpa di stress e vita sregolata
Pubblicato in Articoli, Dott. Gianfranco Aprigliano cardiologoTaggato cardiologia

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan




Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV