DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Rimanere in forma durante le feste pasquali: i consigli del cardiologo

Pubblicato il 19 Aprile 20197 Aprile 2020 di Dott. Gianfranco Aprigliano alle 8:06 am
Rimanere in forma durante le feste pasquali i consigli del cardiologo

Rimanere in forma durante le feste pasquali i consigli del cardiologo

articolo

 

L’arrivo delle feste pasquali è sempre una gioia, ma in chi ha problemi di sovrappeso, ipertensione, colesterolo alto, diabete è anche causa di frustrazione legata al senso di colpa dopo un pranzo decisamente eccessivo.

Non rinunciamo al piacere delle feste

E’ possibile, però, godersi le feste senza incamerare peso o provocare disturbi che poi pesano nelle settimane successive.
Ricordatevi che il nostro corpo ha una capacità di compensazione molto elevata sia in senso negativo che positivo.

Infatti, è stato dimostrato che bastano 2-3 pasti ipercalorici per generare nel nostro metabolismo valori di insulina più elevati, minore tolleranza agli zuccheri e più elevati valori di colesterolo circolante.

Come fare quindi?

Il principio della compensazione: alcuni esempi concreti

Il principio fondamentale deve essere basato sulla compensazione: assumere una quantità totale di calorie più o meno simile al normale ma ritagliata sulla festività.

Facciamo degli esempi concreti.

Prima del pranzo pasquale

Se sappiamo che il pranzo pasquale e quello della pasquetta saranno memorabili, dobbiamo necessariamente prepararci qualche giorno prima.

Per i sedentari sono sufficienti 30-40 minuti di camminata a passo spedito al giorno per incrementare il nostro metabolismo basale e ridurre le scorte di energia accumulate sotto forma di glicogeno nel fegato.

Per chi invece pratica attività fisica, nei 2-3 giorni precedenti eseguirà una seduta di allenamento al giorno senza tornare a casa incrementando la quota di calorie.

Inoltre, sarà utile aumentare la quota di verdure crude durante i pasti e assumere più acqua, tagliando le bevande gassate e zuccherate e riducendo al minimo o azzerando gli alcolici.
Se potete il mattino prima del pranzo effettuate una camminata o altra attività fisica.

Dopo i festeggiamenti, soprattutto se avete fatto incetta di dolci, l’ideale sarebbe sino al giorno dopo assumere solo acqua e una o più porzioni di verdure crude e poco condite.

Se le forze ve lo consentono, prima di questa cena striminzita uscite a passeggiare.

Cosa fare a Pasquetta

La Pasquetta è solitamente a ridosso di un giorno che è già stato impegnativo, quindi al mattino sarebbe utile riprendere ad assumere acqua e fare una bella passeggiata o attività fisica. Dopo il pranzo, alla sera bisognerebbe ripetere lo stesso schema del giorno precedente, con acqua e verdure crude.

Astenetevi dagli alcolici e dalle bevande zuccherate per i successivi tre giorni e praticate attività fisica costante.

Tutto ciò che mangiamo in eccesso si accumula!

Se assumiamo troppi grassi e colesterolo, questi aumenteranno nel sangue e si ossideranno entrando a far parte delle cosiddette placche aterosclerotiche.

Se assumiamo troppi zuccheri, produrremo molta più insulina che nel tempo riduce la sua efficacia e i nostri valori di glicemia si alzeranno.

L’insulina, inoltre, trasforma gli zuccheri in eccesso in grassi ritornando al problema precedente.

L’alcool viene metallizzato a livello epatico e trasformato in grassi.

Tutto questo lavoro di processazione degli alimenti è principalmente a carico del fegato che, quando arriva a saturazione, accantona le sostanze nelle sue vicinanze causando cosi il fegato grasso, steatosico.

Conclusioni

Tutto questo terribile ciclo di patologie si verifica principalmente quando il meccanismo è ripetuto in modo ravvicinato e prolungato nel tempo.

Se noi diamo un sufficiente periodo di riposo ai nostri organi, sopporteranno molto meglio i carichi a cui li sottoponiamo, eviteremo di prendere peso e ci potremo concedere momenti di piacere con meno sensi di colpa. Buona Pasqua!

 

Dott. Gianfranco Aprigliano

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Default ThumbnailFitness da star: rimanere in forma come le celebrities Salute del cane consigli utili per una vita in formaSalute del cane: consigli utili per una vita in forma Consigli per i pranzi delle feste e…buona Pasqua! Alopecia, tante le cause e non del tutto note funzioni microbiotaLe funzioni strutturali e protettive del microbiota Le ultime novità del lifting senza bisturi L’uso del laser per le patologie al Cavo Orale Sport e alimentazione prima, durante e dopoSport e alimentazione prima, durante e dopo Importanza dell’idratazione durante l’attività fisicaImportanza dell’idratazione durante l’attività fisica steopatia durante e dopo la gravidanza quale supportoOsteopatia durante e dopo la gravidanza: quale supporto
Pubblicato in Articoli, Dott. Gianfranco Aprigliano cardiologoTaggato aprigliano cardiologo milano, cardiologia

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan




Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV