fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

Obesità: una epidemia sempre più precoce e diffusa

Pubblicato il 25 Maggio 202230 Giugno 2022 di Dr. Mattia Pizzi alle 8:05 am
Obesita-una-epidemia-sempre-piu-precoce-e-diffusa

Mentre stiamo ancora vivendo la pandemia di Covid-19, è in corso ormai da molto tempo una epidemia silente sempre più precoce e pericolosa rappresentata dall’obesità.

Si tratta di una patologia complessa di grande rilevanza a livello di salute e di spesa pubblica: in Italia circa il 10-11% della popolazione è obesa e la spesa sanitaria associata all’obesità arriva a sfiorare il 10% DEL PIL. A livello Europeo, quasi due terzi degli adulti e un bambino su tre è in sovrappeso. Si stima che nell’arco di qualche decennio l’obesità supererà il fumo tra i maggiori fattori di rischio per il cancro, mentre attualmente si posiziona dietro a ipertensione, dieta inadeguata e al fumo stesso come fattore di rischio di mortalità.

Dossier Salute TV intervista il dott. Mattia Pizzi sul tema: Obesità: epidemiologia, cormobidità e chirurgia bariatrica

Cos’è l’obesità?

In estrema sintesi, l’obesità non è altro che un accumulo eccessivo di grasso corporeo che può portare a sviluppare in tempi brevi malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e, come accennato poc’anzi, molti tipi di cancro. Anche nei casi più fortunati, l’obesità riduce sensibilmente la qualità della vita rendendo faticose le azioni quotidiane più semplici. L’obesità è anche una malattia subdola perché, come vedremo più nel dettaglio in seguito, non necessariamente si accompagna a un eccesso di peso (con cui spesso viene confusa), in particolare nell’età dello sviluppo.

Obesità: cause e prevenzione

Concepimento e allattamento

L’obesità è una malattia multifattoriale: tante sono le cause, tante sono le buone pratiche da seguire per prevenirla. La prevenzione, ad esempio, può iniziare già al momento del concepimento, in quanto una futura madre obesa metterà al mondo un figlio più a rischio obesità di una futura madre normopeso. Inoltre, l’allattamento al seno prolungato riduce il rischio che il bambino cresca con la propensione a incrementi ponderali eccessivi.

L’importanza della dieta

La dieta, cioè cosa, come e quando si mangia, rappresenta senza dubbio il primo strumento di prevenzione o terapia,  ma allo stesso tempo può anche essere la prima causa, se la dieta non è bilanciata e accompagnata da un adeguato movimento/esercizio fisico in base all’età. Purtroppo, il fortissimo marketing digitale di junk food (cibo “spazzatura”) e/o di giochi sedentari online, elementi di rischio tra i più giovani, non aiuta ad educare a sane abitudini alimentari fin da piccoli.

Occhio alla sedentarietà

La sedentarietà, che non è prerogativa solo degli adulti, è la seconda grande causa di obesità. La pandemia di Covid-19, tra l’altro, ha fatto emergere ancor più la necessità di interventi perché da una parte ha favorito stili di vita più sedentari e consumo di cibi malsani, dall’altra ha evidenziato l’eccesso ponderale come fattore di rischio per una prognosi più sfavorevole in caso di contagio.

Prendersi il giusto tempo per mangiare

Oltre a mangiare male, spesso si tende a consumare il pasto troppo in fretta, soprattutto tra i più giovani che hanno sempre voglia di dedicarsi ad altro. Questa cattiva abitudine ha come conseguenza un maggior rischio di dislipidemie, cioè di aumento di grassi nel sangue, dovuti al fatto che si tende a prestare poca attenzione a cosa si mangia, spesso si mangia più del dovuto e si preferiscono cibi molto processati perché più rapidi da ingurgitare. al contrario, sarebbe buona norma restare a tavola almeno 20 minuti perché maggiore è il tempo impiegato per mangiare, più elevato è il reclutamento dell’ormone glp-1, coinvolto nella sintesi dell’insulina. Ciò riduce l’insulino-resistenza, quindi il sovrappeso, il colesterolo e il rischio cardiovascolare.

Banner-chirugia-2

Obesità pediatrica ed infantile: cosa fare 

Negli ultimi quarant’anni l’obesità nella fascia d’età tra i 5 e i 19 anni è aumentata di 8 volte a livello globale e il quadro in Italia non è rassicurante, considerato che un bambino/adolescente su quattro è obeso o in stato di sovrappeso (a livello europeo, come detto all’inizio, si arriva a uno su tre, che è anche il dato nazionale di obesità infantile cioè limitata ai bambini sotto gli 8 anni). Come già sottolineato, l’obesità è una patologia complessa e multifattoriale e per sconfiggerla serve una terapia integrata che comprenda l’aspetto nutrizionale unito a quelli psico-comportamentale e motorio, avvalendosi di trattamenti farmacologici e approcci chirurgici quando necessario. Per questa ragione, è necessario parlare di obesità al plurale, perché ne esistono forme diverse per manifestazioni, cause, conseguenze ed ognuna va dunque trattata studiando un percorso diagnostico e terapeutico altamente specializzato e personalizzato.

Obesi e normopeso: è possibile?

La risposta è sì. Come accennato all’inizio, l’obesità indica un eccesso di grasso che però, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza, può non corrispondere a un eccesso di peso sulla base del “famoso” Indice di Massa Corporea (IMC o BMI), che, attraverso il rapporto tra peso e altezza (kg/m2), fornisce una stima generale sul nostro peso. Questo parametro, utile come strumento di screening per individuare il grado di obesità, non è attendibile se usato come indice diagnostico. Il BMI, infatti, non fornisce informazioni sulla quantità di grasso corporeo, in quanto non differenzia il tessuto magro da quello adiposo e, nel contesto dell’obesità normopeso (NWO), la sua attendibilità è quasi nulla. L’obesità normopeso si caratterizza, quindi, per la compresenza di un BMI normopeso con un eccesso di grasso corporeo tipico dell’obesità.

Obesità e chirurgia bariatrica

In età adulta, in caso di obesità patologica, è possibile rivolgersi alla chirurgia bariatrica, riservata a pazienti motivati tra i 18 e 65 anni. E’ necessario che l’eccesso di peso sia almeno pari a 45kg rispetto al peso ideale o si abbia un BMI uguale o maggiore di 40. In caso di particolari patologie correlate, è possibile valutare la chirurgia bariatrica anche con BMI>35 con alcune comorbidità. Tale approccio è considerato l’extrema ratio per cui il soggetto deve aver provato varie terapie dietetiche e nutrizionali con o senza medicinali, ottenendo risultati insoddisfacenti e di breve durata. Si tratta di indicazioni standard e orientative, ma il chirurgo dovrà considerare anche altri aspetti personali dell’aspirante paziente: oltre alla forte motivazione a modificare il proprio stile di vita, vanno valutati l’inserimento sociale e culturale, la voglia di collaborare e il supporto familiare.

Chirurgia bariatrica: le domande dei pazienti

Con la chirurgia bariatrica, come accennato in precedenza, il paziente raggiunge e mantiene a lungo un notevole calo di peso, permettendogli di acquisire una migliore qualità ed aspettativa di vita.

Ma prima di affrontare questo intervento chirurgico le domande che affollano la mente del paziente sono davvero tante.

Come tanti sono i dubbi, le paure, le aspettative.

Con l’aiuto del Dr. Mattia Pizzi, fra i più grandi esperti di chirurgia bariatrica, Primario U.O.C Chirurgia Generale e Bariatrica presso il Policlinico di Monza, rispondiamo alle più frequenti domande sulla materia giunte in redazione.

Di quanti chili posso dimagrire?

Con la chirurgia bariatrica il calo ponderale (ESWL) può arrivare al 70 – 80% dei chili in eccesso.

Ma ovviamente è bene precisare che il calo può variare in relazione:

  • all’età del paziente,
  • alla statura
  • al genere
  • alla storia clinica personale
  • BMI di partenza

Quale intervento di chirurgia bariatrica è il più efficace?

Premettiamo innanzitutto che nella chirurgia bariatrica rientrano diversi trattamenti chirurgici raggruppati in tre grandi categorie: interventi restrittivi, malassorbitivi e misti.

I primi, restrittivi, limitano la capacità gastrica: bendaggio gastrico regolabile, gastrectomia verticale parziale (Sleeve gastrectomy) ed il Palloncino endogastrico.

I secondi, malassorbitivi, riducono irreversibilmente le dimensioni dello stomaco, per esempio il mini-by-pass gastrico.

I terzi, cosiddetti interventi misti, sono procedure contestuali restrittive e malassorbitive, come il by-pass gastrico (RYGBP).

Nessuno di questi è migliore o peggiore.

Ogni intervento viene scelto dal chirurgo, insieme al paziente, basandosi esclusivamente sulle caratteristiche specifiche del paziente stesso, sulla sua storia clinica, sulle aspettative e sull’anamnesi.

Cosa mi succede dopo l’intervento?

Come per un qualsiasi intervento chirurgico è fondamentale attenersi scrupolosamente alle direttive del proprio chirurgo.

Alzarsi sin da subito e camminare, per esempio, ed osservare la dieta prescritta. All’inizio si tratterà di una dieta liquida o semi-liquida da seguire per almeno 4 settimane.

In generale la dieta post chirurgica prevede un graduale recupero delle funzioni digestive, ma soprattutto nel primo periodo post intervento, è fondamentale seguire rigorosamente il piano dietetico prescritto.

Sgarrare in questa delicatissima fase post operatoria potrebbe comportare anche gravi complicanze post operatorie.

Passato il primo periodo post-operatorio viene assegnata una dieta ad personam.

Sottoporsi ad intervento di chirurgia bariatrica, tuttavia, comporta la consapevolezza di dover cambiare rigorosamente stile di vita, non basta l’intervento chirurgico fine a se stesso.

Conclusioni

In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità del marzo scorso, i professionisti del settore hanno richiamato l’esigenza di considerare l’obesità una priorità sociosanitaria e sollecitare un’azione sinergica e rapida.

Ad oggi, la chirurgia bariatricaè l’unico trattamento rimborsato e il numero di centri di eccellenza per l’obesità risulta insufficiente per supportare efficacemente le persone che in molti casi accettano passivamente di conviverci.

Sarebbe opportuno un riconoscimento governativo, clinico, sociale e sanitario dell’obesità come malattia cronica, così da inserire le prestazioni riguardanti l’obesità nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), creare una rete nazionale di cura per l’obesità e anche un Piano Nazionale sull’obesità.

La Redazione in collaborazione con il Dr. Mattia Pizzi – Chirurgo generale, Proctologo, Gastroenterologo

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Celiachia intolleranza al glutine sempre più diffusaCeliachia: intolleranza al glutine sempre più diffusa Fibrillazione atriale l’aritmia più diffusaFibrillazione atriale: l’aritmia più diffusa Contraccezione ormonale un approccio sempre più tagliato su misuraContraccezione ormonale: un approccio sempre più tagliato su misura Obesità: un’epidemia dei tempi moderni Default ThumbnailIl caffè, la bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua Allergie: fastidiose e sempre più diffuse Blefaroplastica, efficace e sempre più richiesta DSA: l’importanza di una diagnosi precoce disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale: una causa dell’obesità Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneSempre più laser contro l’aging del viso
Pubblicato in Articoli, Salute, Specialista, STOMACOTaggato gastroenterologo, salute

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:


Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

Comedical

Cossater Beauty

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2022 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Read More
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo