DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Le malattie cardiovascolari nel genere femminile

Pubblicato il 15 Novembre 20187 Aprile 2020 di Dott. Gianfranco Aprigliano alle 1:26 pm

articolo

 

A partire dal 2000 è emersa una necessità crescente nell’analisi delle malattie cardiovascolari nel genere femminile.

Tale esigenza si è resa concreta negli ultimi anni per una serie di fattori:

  • Storicamente considerate immuni da questo tipo di malattie, le donne sono state sempre poco rappresentate nei grandi trial scientifici per la presenza del ruolo protettivo degli estrogeni;
  • In epoche culturalmente passate, le donne sono state sempre poco soggette ai principali fattori di rischio rispetto agli uomini (fumo, abitudine all’alcool, stile di vita).

Questi preconcetti hanno trascurato e ritardato analisi dettagliate nel genere femminile per ciò che riguarda la loro prognosi dopo un evento cardiovascolare (infarto, ictus).

Emancipazione = maggiore incidenza di malattie cardiovascolari

Negli ultimi vent’anni l’emancipazione femminile nei paesi occidentali ha anche “importato” le abitudini di vita scorrette del genere maschile: fumo di sigaretta, assunzione di alcool, cattiva alimentazione, stress lavorativo, tutti fattori che hanno favorito l’incidenza delle malattie cardiovascolari.

Infarto e differenze di genere

Inoltre, l’inserimento negli studi scientifici di una quota sempre più significativa di donne ha consentito di osservare alcune varianti di genere non aspettate. Se da una parte è vero che l’incidenza di infarto risulta essere ancora minore rispetto agli uomini, le donne che lo contraggono hanno una prognosi sicuramente peggiore rispetto ai pazienti di sesso maschile.

Un elemento non trascurabile è costituito dal ridotto calibro delle loro coronarie.

Infatti, le arterie che irrorano il cuore nelle donne sono più piccole e più tortuose, rendendo spesso l’intervento di angioplastica con impianto di stent più difficoltoso sia nel breve che nel medio termine.

Anche la presentazione clinica dell’infarto vede nelle donne una alta percentuale di dolori del tutto atipici che spesso sono fuorvianti sia per la paziente che per il medico nell’identificare prontamente la malattia. Di converso, non è infrequente osservare nel genere femminile un elettrocardiogramma diffusamente alterato, pur in assenza di alcuna malattia cardiaca specifica.

Infine, anche farmaci comunemente testati negli uomini possono avere meno efficacia nelle donne: la cardioaspirina per esempio, sembra avere in prevenzione primaria un effetto neutro nel genere femminile; le statine sono più frequentemente poco tollerate nelle donne, che quindi beneficiano meno di questa importantissima categoria di terapie per la riduzione delle placche aterosclerotiche.

Consapevolezza delle differenze = maggiore attenzione alla diagnosi

Fortunatamente, la consapevolezza di queste differenze di genere ha portato la comunità scientifica a rappresentare in ogni studio scientifico una quota minima di donne (generalmente non inferiore al 30%), cosa che consente di effettuare comunque osservazioni specifiche in merito.

Inoltre, la crescente attenzione nell’indentificare prontamente le malattie cardiovascolari, ha focalizzato l’attenzione sulle donne che spesso beneficiano di metodiche diagnostiche avanzate per una diagnosi precoce nei casi dubbi. E’ questo il caso della Tac coronarica capace di chiarire prontamente la presenza o assenza della malattia.

 

Dott. Gianfranco Aprigliano

Condividi su

ARTICOLI CORRELATI

Novità per la cura delle malattie cardiovascolari dal mondo Genetica e malattie cardiovascolari Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazioneDiabete mellito e malattie cardiovascolari Malattie gastroenterologiche Ipertrofia prostatica: la soluzione EmbolizzazionePrevenzione delle malattie cardiovascolari: l’ecocolordoppler Alopecia femminile, le tecniche per curarla al meglio Alopecia Femminile, le potenzialità delle terapie rigenerative Default ThumbnailSchoolboy: il taglio corto torna di tendenza nel 2018 Default ThumbnailESPLOSIONE DI FLOREALE NEL 2018: ED E’ SUBITO PRIMAVERA-ESTATE Default ThumbnailSos labbra fini: le soluzioni senza chirurgia Default ThumbnailFitness da star: rimanere in forma come le celebrities Default ThumbnailLe tante ricchezze del pesce crudo Default ThumbnailPEDICURE, versatile e valida in tutte le stagioni Ciglia corte e scarse: tutte le soluzioni per il tuo sguardo  Default ThumbnailGastroenterologia Default ThumbnailCardiologia e Cardiochirurgia Default ThumbnailLe Terrazze Default ThumbnailStivali ed anfibi: le calzature dell’inverno Default ThumbnailLe spezie della salute Default ThumbnailMilano Fashion Week 2018: le tendenze
Pubblicato in Articoli, Dott. Gianfranco Aprigliano cardiologoTaggato cardiologia

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV