fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

La via intrauterina alla contraccezione: le spirali ed i dispositivi intrauterini, una nuova generazione

Pubblicato il 12 Luglio 202213 Luglio 2022 di Dr. Stefano Fracchioli alle 7:19 am
La via intrauterina alla contraccezione le spirali ed i dispositivi intrauterini, una nuova generazione

I dispositivi intrauterini a rilascio di progesterone costituiscono una nuova generazione di “spirali”, impiegati sia per la contraccezione che a fini terapeutici.

Quali sono i vantaggi per le donne e quali sono i consigli del ginecologo?

Cosa si intende per dispositivo intrauterino: le due tipologie

Vi è una vera e propria categoria che definisce questi dispositivi, denominata LARC (long acting reversible contraceptive, contraccettivi reversibili a lunga durata d’azione).

La contraccezione intrauterina (IUC) è una tipologia di tecnica che dura nel tempo ed è reversibile, e si avvale di due diverse tipologie di dispositiviche vengono posizionati dal proprio ginecologo all’interno dell’utero:

● lo IUD al rame , avente in genere la forma a “T”, è fatto di plastica rivestita da elementi che rilasciano ioni di rame capaci di interferire con la motilità e vitalità degli spermatozoi (limitandone quindi la capacità di fecondare), e di disturbare l’equilibrio della mucosa presente all’interno della cavità uterina (l’endometrio), rendendo difficile l’impianto dell’eventuale iniziale gestazione. L’indicazione principale oggi per l’impiego di questa tipologia di prodotto è la presenza di fattori che rendano impossibile l’uso di prodotti ormonali (ad esempio per pregresse patologie tumorali legate agli ormoni), ed il limite più evidente di questi sistemi è un tasso di gravidanze indesiderate meno basso rispetto ad altri sistemi (come ad esempio la pillola contraccettiva) insieme alla possibilità di favorire problemi infiammatori pelvici e sanguinamenti uterini eccessivi

● lo IUD medicato con un progestinico invece ha lo scopo di rilasciare un ormone , il levonorgestrel , simile al progesterone (ed impiegato anche in alcune pillole anticoncezionali),la cui azione è mirata all’endometrio, rendendolo più sottile, riducendo così il flusso del ciclo mestruale e rendendo impossibile l’impianto di una gravidanza; induce inoltre l’addensamento del muco cervicale uterino ostacolando quindi la risalita degli spermatozoi lungo il collo dell’utero. 

Il sistema intrauterino a rilascio di progestinico (LNG-IUS)

Il dispositivo è flessibile e dalle piccole dimensioni, ha al suo interno un serbatoio con un ormone progestinico, che viene rilasciato in piccole dosi ed in maniera continuativa nell’utero della donna.

Lo IUD al progesterone non interrompe una gravidanza nel caso in cui sia in atto all’interno della mucosa dell’utero , non viene infatti considerato un agente abortivo.

Il dispositivo intrauterino viene inserito dal proprio ginecologo di fiducia in regime ambulatoriale.

Inizialmente viene inserito lo speculum (un piccolo dilatatore vaginale che si impiega ad esempio anche quando si effettua il Pap test) in vagina; poi, prima di inserire il dispositivo intrauterino, il ginecologo misura la lunghezza della cavità uterina attraverso un isterometro.

Il dispositivo intrauterino viene inserito con le braccia trasversali della “T” chiuse: è posizionato in un sottile tubicino applicatore che viene poi rimosso così da rilasciare la spirale in esso contenuta ed i fili che usciranno dalla cervice, in vagina. I fili vengono poi tagliati a circa 1cm dalla superficie del collo dell’intero, in modo da non creare disagio nei rapporti e da poter essere impiegati dal ginecologo nella fase della rimozione della spirale.

I consigli del ginecologo in merito a dispositivi intrauterini

L’attività contraccettiva dei dispositivi a rilascio progestinico varia dai 3 ai 6 anni in base al prodotto impiegato, ed è totalmente reversibile, annullandosi non appena il dispositivo venga rimosso (sempre ambulatorialmente, dal ginecologo).

Il dispositivo intrauterino a rilascio di progesterone può essere richiesto da parte di tutte le donne in età fertile e sessualmente attive, che necessitano di un contraccettivo reversibile ed affidabile.

E’ un metodo consigliato anche per chi non riesce ad utilizzare terapie che vengono assunte giornalmente, per dimenticanza o mancanza di tempo, o per donne che presentino controindicazioni all’assunzione di estrogeni (ad esempio per fumo, obesità, ecc.).

I dispositivi intrauterini non interferiscono con i rapporti sessuali nè bloccano il normale ciclo ovulatorio della donna, non è necessario inoltre sospendere l’assunzione di altri farmaci perchè non interferiscono in nessun modo con essi.

Se una donna ha partorito da poco, deve attendere circa 6 settimane per poter inserire un dispositivo intrauterino, fattibile anche durante l’allattamento.

La donna che sceglie un dispositivo intrauterino ne beneficia anche in termini di effetti collaterali, nel senso che non avrà alcun problema legato all’uso di ormoni farmacologici circolanti, quali :

  • ritenzione idrica
  • cefalea 
  • aumento di peso

I sistemi intrauterini a rilascio progestinico vengono inoltre talora impiegati anche a fini terapeutici, soprattutto per ridurre problemi di dismenorrea (dolori legati al ciclo) e metrorragie (emorragie uterine, specie in casi di patologie come l’adenomiosi e alcune forme di fibromatosi). Un ulteriore utilizzo di questi prodotti è poi l’associazione con estrogeni sistemici (dati per via orale o più facilmente per via cutanea) nella terapia ormonale sostitutiva nel periodo di immediata post-menopausa.

In funzione del tipo di indicazione e del desiderio della Paziente il ginecologo orienterà la scelta sul dispositivo intrauterino più corretto (le differenze principali sono legate alla quantità di ormone rilasciato ed alla durata dell’efficacia).

Quali sono i casi in cui un dispositivo intrauterino non è utilizzabile

E’ fondamentale rivolgersi al ginecologo per chiedere consiglio in merito al dispositivo contraccettivo più adatto al proprio caso, è possibile infatti che un dispositivo intrauterino possa non essere adatto per alcuni soggetti.

In caso di gravidanza in atto o di un’infezione pelvica (come la gonorrea o la clamydia)non sarà possibile inserire lo IUD.

Alcune donne con alcuni tipi di fibromi ed anomalie uterine non potranno usufruire dello IUD poiché queste situazioni creano difficoltà nell’inserimento di quest’ultimo, creando una possibile espulsione.

E’ sconsigliato anche in caso in cui vi siano sanguinamenti inspiegabili o una malattia sessualmente trasmessa in fase attiva.

Anche una volta inserito lo IUD, i ginecologi consigliano di avere sempre un’accurata igiene intima e di non trascurare eventuali vaginiti (infiammazioni della vagina che possono causare prurito o bruciore intimo e perdite vaginali).

In sintesi, i dispositivi intrauterini a rilascio progestinico possono essere una valida modalità sia contraccettiva che terapeutica, ed il loro impiego va correttamente valutato di caso in caso tramite un attento confronto con lo specialista Ginecologo.

Dr. Stefano Fracchioli – Medico Ginecologo a Torino

Contatta il dott. Stefano Fracchioli via WhatsApp

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Estetrolo una nuova molecola per la contraccezione oraleEstetrolo: una nuova molecola per la contraccezione orale La contraccezione nell'adolescenzaLa contraccezione nell’adolescenza Piramide alimentare come seguire una dieta sana ed equilibrataPiramide alimentare: come seguire una dieta sana ed equilibrata Contraccezione ormonale un approccio sempre più tagliato su misuraContraccezione ormonale: un approccio sempre più tagliato su misura Campi magnetici in Odontoiatria: una nuova frontiera Infertilità ed endometriosiInfertilità ed endometriosi Inositolo e fertilitàInositolo, fertilità ed ovaio policistico: un aiuto dagli integratori Dolore alla spalla la tendinopatia calcificaDolore alla spalla: la tendinopatia calcifica Addio alla sordità con le moderne protesi uditive Contraccezione sottocutanea come funzionaContraccezione sottocutanea: come funziona
Pubblicato in Articoli, DONNA, Ginecologia e Ostetricia, SaluteTaggato ginecologo, salute

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:


Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

Comedical

Cossater Beauty

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti.

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2023 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Read More
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo