DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Il forte legame tra osteopatia e posturologia

Pubblicato il 10 Febbraio 201717 Luglio 2019 di Dott. Alessandro Garlinzoni alle 2:48 pm

 

articolo

L’Osteopatia è un sistema di prevenzione e trattamento, basato sul contatto manuale e sulla tendenza intrinseca del nostro corpo ad auto-curarsi, se debitamente incoraggiato. L’Osteopatia va appunto in questa direzione: da un lato prevenire dolori e disturbi, dall’altro stimolare la loro scomparsa naturalmente, attraverso un processo di auto-regolazione. I dolori sono sempre il frutto della relazione tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo. Pur avendo conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, eccetera), l’osteopata non utilizza farmaci né ricorre alla chirurgia, limitandosi a manipolazioni e manovre specifiche sul corpo del paziente.

Curare la causa

Gli apparati coinvolti sono quello neuro-muscoloscheletrico, il cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e il viscerale (azioni sulla mobilità e motilità degli organi viscerali). Inoltre, l’osteopatia, a differenza della medicina tradizionale che cerca comunque in prima battuta di stoppare il sintomo, considera il sintomo un campanello di allarme, utile a individuare la causa del suo manifestarsi e di conseguenza a conoscerci di più a livello fisico e motorio.

Il ruolo dei recettori posturali

L’Osteopatia è strettamente legata alla posturologia, che studia la postura, cioè la posizione del corpo nello spazio. Con una attenta analisi posturale è infatti possibile aumentare l’efficacia del trattamento osteopatico. La postura è influenzata dai recettori posturali, che non sono altro che gli occhi, la bocca, la pelle ed i piedi, dai quali può dipendere una posizione scorretta del nostro corpo. E’ importante, ad esempio, capire che l’occhio è il primo sistema di orientamento del corpo nello spazio, per cui se intendo girare a destra prima i miei occhi guardano a destra, successivamente i piedi e/o le mani si organizzano verso la direzione voluta. In pratica, l’Occhio fa da bussola, i piedi e la mani si adattano allo spostamento.

Resta la bocca, il recettore posturale forse di meno immediata comprensione per i non addetti ai lavori. In realtà, il suo complesso sistema, composto da lingua, denti, labbra, muscoli masticatori e fonetici, rappresenta un riferimento fondamentale per la posturologia. Per intenderci, se c’è un’anomalia dentale (manca un dente o non è stato curato/ricostruito a dovere) od orale (la mandibola e/o i muscoli non si muovono in maniera sincrona), vi è di conseguenza un’alterazione posturale (come se si rompesse il perfetto equilibrio tra i piatti di una bilancia. La conseguenza possono essere disturbi quali cefalee, cervicalgie,lombalgie, eccetera.

Come non far tornare il dolore

Ciò detto, il trattamento specifico e localizzato sul dolore (mi fa male il collo e massaggio il collo) non è in se risolutore della causa, ma solo del sintomo, cosa che nel momento in cui si soffre è fondamentale, ma a mente fredda l’obiettivo finale dovrebbe essere non farlo più tornare, quindi appunto rimuovere la causa. Ecco che con un’indagine posturologica è possibile scardinare quei sistemi viziati che inconsapevolmente ci riporteranno verso lo stesso dolore. Una volta individuati, l’osteopatia sarà in grado di intervenire alla radice su tutti quegli elementi responsabili dei nostri dolori.

Dott. Alessandro Garlinzoni

Condividi su

ARTICOLI CORRELATI

Il legame sottovalutato tra sessualità e infertilità Osteopatia: un aiuto all’equilibrio dell’organismo Default ThumbnailOsteopatia e Posturologia Osteopatia pediatrica e neonatale: utile in molte situazioni Sindrome text neck: il dolore da smartphone Osteopatia e fertilità Osteopatia e Gravidanza Genitori e figli maschi: quale attenzione alla salute sessuale?Osteopatia e denti: legame da coltivare nello sviluppo del bambino Default ThumbnailRitrovare il benessere con il massaggio tensioriflessogeno Disordini temporo-mandibolari e osteopatiaDisordini temporo-mandibolari e osteopatia Default ThumbnailIntolleranze e infiammazioni: il benessere è in ciò che mangiamo Mal di schiena dopo le abbuffate: quale legame Default ThumbnailQuanto piace il pilates! Default ThumbnailModa del futuro: quando il fashion diventa ecosostenibile Default ThumbnailMassaggio plantoriflessogeno: il benessere a portata di piede Default ThumbnailStudio il Faro Osteopatia e cefalea Default ThumbnailTrattamenti olistici: il reiki Default ThumbnailTisane Ayurvediche, trattamenti naturali per il benessere quotidiano Osteopatia: prevenzione e diagnosi globale
Pubblicato in Articoli, DONNA, UOMOTaggato alessandro garlinzoni osteopata, alessandro garlinzoni posturologo

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV