fbpx
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners

L’obesità come fattore di rischio cardiovascolare

Pubblicato il 22 Dicembre 202222 Dicembre 2022 di Dr. Bruno Passaretti alle 11:46 am
L’obesità come fattore di rischio cardiovascolare

Sempre più persone sono soggette a problemi cardiovascolari a causa dell’obesità. Oggi giorno questo problema si accentua maggiormente in alcuni paesi rispetto ad altri. 

Negli Stati Uniti, ad esempio, l’obesità continua ad aumentare a tal punto che in media, la metà degli adulti è in sovrappeso. Sta diventando un vero e proprio problema su vasta scala.

Ma per quale motivo questo accade? Da cosa dipende l’obesità? Può essere un grave fattore di rischio cardiovascolare?

Approfondiamo l’argomento. Di seguito trovate le risposte. Buona lettura!

Perché le persone diventano obese?

Principalmente lo diventano a motivo di uno stile di vita poco salutare, troppo sedentario e con poca o nulla attività motoria.

Molti si lasciano andare ad abbuffate a tavola, non tenendo conto di una dieta equilibrata e mangiando molto più che il dovuto. Alcuni bevono in continuazione bibite gassate o a base di zuccheri.

Non sempre tuttavia ciò è causato da eccessi nel mangiare e nel bere, perché altre possibili cause dell’obesità possono essere legate a fattori ereditari.

Obesità e malattie cardiovascolari

Esistono due forme di obesità: quella androide, o viscerale, caratterizzata da un aumento della circonferenza addominale, e quella ginoide, più tipica delle donne, nella quale il sovrappeso si localizza ai fianchi. Pertanto, nel momento in cui si è sovrappeso, cioè si ha un indice di massa corporea maggior (peso espresso in kg / quadrato dell’altezza espressa in metri, valore normale minore di 25 kg/mq, si parla di obesità sopra i 29-30 kg/mq) è molto importante misurare il rapporto tra la circonferenza alla vita e circonferenza ai fianchi, o comunque misurare la circonferenza addominale, per capire se si è a rischio. L’obesità più pericolosa, predisponente allo sviluppo del diabete mellito, ipertensione e malattie cardiovascolari è quella viscerale o centrale. Quindi qualora si riscontri un rapporto tra circonferenza vita e fianchi >0.9 o una circonferenza vita maggiore di 94 cm nell’uomo e 80 cm nella donna è bene correre ai ripari.

L’obesità e il diabete di tipo 2 sono associati all’insulino-resistenza.

La relazione tra obesità, insulino-resistenza e problemi cardiovascolari, può svilupparsi anche in età relativamente giovane, perciò il problema non va sottovalutato.

L’obesità centrale è collegata con iperinsulinemia, insulino-resistenza, dislipidemia e stati clinici proinfiammatori e protrombotici. Il tessuto adiposo sintetizza e secerne molecole biologicamente attive che possono influenzare i fattori di rischio cardiovascolari. Questi messaggeri chimici includono adiponectina, resistina, leptina, inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1, fattore di necrosi tumorale-α e interleuchina-6.

Negli individui in sovrappeso e obesi, la perdita di peso può migliorare la sensibilità all’insulina, portando alla riduzione dei fattori di rischio per problemi cardiovascolari.

Agenti che migliorano la sensibilità all’insulina, come i tiazolidinedioni, hanno dimostrato di ridurre l’obesità viscerale.

Recentemente è stato dimostrata un notevole calo di peso anche in chi utilizza un’altra classe di farmaci impiegati nella terapia del diabete, i GLP1-RA, che danno un senso di sazietà attraverso il sistema nervoso centrale e rallentano lo svuotamento dello stomaco attraverso il recettore GLP-1, oltre ad aumentare la lipolisi; in particolare la liraglutide è entrata di fatto nella terapia dell’obesità oltre a quella del diabete.

Nei casi peggiori, quelli caratterizzati da un’obesità grave con un indice di massa corporea maggiore di 45 kg/mq, può essere indicato anche un intervento chirurgico. La strategia chirurgica è un percorso complesso che prevede un intervento multidisciplinare. Entrano in gioco nutrizionista, psicologo, endocrinologo, oltre ovviamente a chirurgo e anestesista; lo scopo finale tuttavia non si limita al risultato estetico di perdita del peso ma consente una marcata riduzione del rischio cardiovascolare e un netto miglioramento nel controllo di pressione, colesterolo e diabete mellito.

Obesità viscerale e insulino-resistenza sono un fattore predisponente allo sviluppo di diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari. Il tessuto adiposo è biologicamente attivo e produce messaggeri chimici (p. es., adiponectina, resistina, angiotensina-2) e citochine come TNF-α e IL-6 che possono influenzare i fattori di rischio. La diminuzione del tessuto adiposo viscerale contribuisce al miglioramento della sensibilità all’insulina e della pressione sanguigna, e la perdita di peso riduce i livelli sierici di trigliceridi e colesterolo lipoproteico a bassa densità aumentando i livelli sierici di colesterolo lipoproteico ad alta densità.

Il risultato finale indotto dal miglioramento della sensibilità all’insulina e dalla perdita di peso sarà quindi, oltre alla riduzione dei fattori di rischio, la riduzione dello sviluppo di malattie cardiovascolari.

Come ridurre i rischi di malattie cardiovascolari

La crescente prevalenza dell’obesità in alcuni paesi, come dicevamo, è particolarmente evidente negli Stati Uniti. Vogliamo evitare che questo problema si diffondi anche nel nostro Paese o in altri.

Di fatti in America, a causa della relazione tra obesità e problemi cardiovascolari, la situazione è davvero preoccupante se non allarmante.

Se la tendenza all’obesità continua ad aumentare, le conseguenze sulla salute pubblica nei prossimi decenni saranno sconcertanti.

Per questo motivo, gli sforzi dovrebbero concentrarsi sulla prevenzione del sovrappeso e dell’obesità e sul trattare singolarmente ogni caso di persone in sovrappeso soggetta a problemi di salute gravi, come le malattie cardiovascolari.

Qual è il principale modo per ridurre ogni rischio?

Negli individui in sovrappeso e obesi, la perdita di peso è la soluzione. Può infatti migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i fattori di rischio per malattie cardiovascolari.

Adottare uno stile di vita sano, mangiando frutta e verdura, ma anche i carboidrati nella giusta quantità senza poi privarsi nemmeno del dolce, e svolgere attività fisica praticando uno sport o comunque una attività aerobica di intensità almeno moderata (come una camminata veloce e/o in salita) per almeno due ore e mezzo alla settimana, può essere una buona abitudine per prevenire efficacemente tutti i fattori di rischio di una patologia cardiovascolare.

In sintesi: facciamo il punto!

Cosa vogliamo ricordare?

  • L’obesità, in particolare l’obesità viscerale associata all’insulino-resistenza, è un fattore predisponente per lo sviluppo di diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari.
  • Il grasso è un tessuto biologicamente attivo che produce messaggeri chimici (p. es., adiponectina, resistina, angiotensina-2, fattore di necrosi tumorale-α e interleuchine) che possono influenzare negativamente la salute, aumentando i fattori di rischio cardiovascolare.
  • È stato dimostrato che gli agenti che migliorano la sensibilità all’insulina, riducono le riserve di grasso viscerale.

La perdita di peso e la diminuzione dell’obesità viscerale sono essenziali per ridurre i rischi di incorrere in una qualsiasi malattia cardiovascolare.

La redazione in collaborazione con il Dr. Bruno Passaretti – cardiologo

Contatta il dott. Bruno Passaretti via WhatsApp

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Condividi su

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Alimenti per prevenire ictus e rischio cardiovascolareAlimenti per prevenire ictus e rischio cardiovascolare apnee notturne e rischi cardiovascolariApnee notturne: rischio cardiovascolare, terapie, guida dei veicoli Test da sforzo: un minimo di rischio c’è
Pubblicato in Articoli, CUORE E VASI, SaluteTaggato cardiologo, salute

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:


Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

Comedical

Cossater Beauty

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2023 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
  • DossierSalute TV
  • I nostri partners
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Read More
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_160058912_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_fbp3 monthsThis cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description
pvc_visits[0]1 dayThis cookie is created by post-views-counter. This cookie is used to count the number of visits to a post. It also helps in preventing repeat views of a post by a visitor.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo