Nell’ambito della mia attività professionale di medico di medicina generale e di esperto di riabilitazione e di terapia del dolore ho voluto prendere in considerazione 2 casi clinici del tutto assimilabili dal punto di vista dei sintomi sofferti dai 2 pazienti e dalla eziopatogenesi.
Paziente 1:
Maschio 65 anni 82 Kg (peso) X 168 cm (altezza)
In anamnesi: Diabete Mellito Tipo 2 in cura con METFORMINA 850 mg X 2 die;
Ipertensione Arteriosa trattata con Ace Inibitori Ramipril 5 mg die;
Sindrome Metabolica diagnosticata secondo i noti parametri + obesità.
Paziente 2:
Maschio 63 anni 89 Kg (peso) X 171 cm (altezza)
In anamnesi: Diabete Mellito Tipo 2 trattato con METFORMINA 500 mg X 3 die;
Ipertensione Arteriosa trattata con sartanico + diuretico
Sindrome Metabolica + obesità
La Sindrome Metabolica dei 2 pazienti era inoltre trattata con statine / dieta / blanda attività fisica.
Ambedue i pazienti alla visita riferivano gonalgia invalidante.
Da anni facevano uso di Fans e Corticosteroridi al bisogno, prescritti da vari specialisti.
Denunciavano importante inabilità funzionale e nel carico articolare.
Importante algia con Vas:
Pz 1 Pz 2
(NON in terapia) (NON in terapia)
1 10 1 10
(In terapia con cicli di Fans) (In terapia con cicli di Fans)
1 10 1 10
Terapia omotossicologica
I 2 pazienti sono stati trattati con il medesimo protocollo omotossicologico:
GALIUM gocce 20 + 20 die + LYMPHOMIOSOT fiale x os a giorni alterni X 2 settimane, a seguire X altre 2 settimane.
LYCOPODIUM fiale x os a giorni alterni per contrastare la Steatosi Epatica presente.
Al termine della terapia omotossicologica drenante, si è iniziato per ambedue i pazienti il protocollo terapeutico specifico:
- Arnica compositum fiale sottocute / para articolari bisettimanalmente X 3 settimane, bilateralmente.
- Dalla 4^ alla 5^ settimana, bisettimanalmente e bilateralmente Arnica compositum fiale + Zeel T fiale.
- Dalla 6^ alla 10^ settimana, settimanalmente e bilateralmente Zeel T fiale para articolare + Md Knee fiale intra articolare.
Per il protocollo completo sono state impiegate per ogni paziente:
- 1 confezione di Arnica compositum fiale
- 1 confezione di Zeel T fiale
- 1 confezione di Md Knee fiale
A cui vanno aggiunti i farmaci drenanti e per la terapia di mantenimento.
I costi della terapia
Complessivamente, il costo della terapia è da considerarsi accettabile, comunque inferiore ai costi necessari per un trattamento completo per via infiltrativa con Acido Ialuronico a medio alto peso molecolare.
Va inoltre sottolineato che i pazienti si sottoponevano a numerosi cicli di fisioterapia con risultati clinici non del tutto soddisfacenti, a detta loro, e con i costi relativi anche ai farmaci sintomatici e agli integratori utilizzati.
La terapia di mantenimento
Alla fine del trattamento iniettivo è stata impostata una terapia di mantenimento X 12 settimane con Zeel T tavolette 2 x os al giorno secondo protocollo + Interleuchina 10 4 ch gocce, 20 gocce 2 volte al giorno. Tale terapia è stata accompagnata da un programma di graduale aumento della attività fisica da carico e con esercizi specifici atti a favorire l’articolarità, da svolgere autonomamente anche domiciliarmente.
Discussione e risultati
I 2 pazienti in oggetto affetti da grave gonartrosi invalidante, già trattati con importanti dosi di farmaci allopatici e anche con cicli di fisioterapia, hanno accettato di sottoporsi ad un trattamento di tipo omotossicologico con l’obiettivo di migliorare la loro situazione clinica e di diminuire i potenziali effetti collaterali dei farmaci utilizzati da sempre.
I risultati clinici sono stati molto interessanti per ambedue i pazienti, che infatti hanno quasi azzerato l’uso di Fans e cortisonici, diminuendone l’uso di oltre l’80% e utilizzandoli solo in 2 casi di ricadute in 6 mesi per pochi giorni (dovute a situazioni climatiche e/o di eccessivo carico articolare).
I 2 pazienti si sono inoltre sentiti molto più coinvolti nel percorso di recupero della loro funzionalità articolare, avendo compreso i concetti basilari della Medicina integrata. Hanno infine ottenuto un importante risultato clinico come testimoniano i diagrammi della Vas; infatti, al termine del trattamento omotossicologico iniettivo, i 2 pazienti hanno mostrato un rilevante miglioramento della Scala Vas. Tale risultato è del tutto sovrapponibile a quello ottenuto con l’uso cronico di fans ed è addirittura progredito verso valori del tutto insignificanti, al controllo dopo 3 mesi.
Conclusioni
La gonartrosi ed in particolare la condropatia femore rotulea si collocano nella tavola della omotossicosi a cavallo della fase di impregnazione e degenerazione. Un corretto approccio omotossicologico può essere un’interessante opzione terapeutica non solo per gli innegabili risultati clinici, ma anche e soprattutto sotto il profilo della sicurezza di questa metodologia e dell’ottimo coinvolgimento emotivo dei pazienti.
Trattasi di fotografie documentali che hanno il solo scopo di evidenziare la patologia trattata nello studio clinico.
Dott. Federico Magnifico
Bibliografia
- Conforti A., Bertani S., Chirumbolo S., Bellavite P., Metelmann H. Experimental studies on the anti-inflammatory activity of a homeopathic preparation. Biomed. Ther. 1997; XV (1): 28-31.
- Heine H., Andra F. Meccanismo d’azione di Arnica comp. – Heel. La Med. Biol. 2003; 1: 51-55.
- Heine H., Schmolz M. Induction of the immunological bystander reaction by plant extract. Biomed. Ther. 1998; XVI (3): 224-226.
- Lozada C., Del Rio E., Reitberg D., Smith R., Kahn C. and Moskowitz R.W. A Multi Center Double-Blind, Randomized, Controlled Trial (db-RCT) to Evaluate the Effectiveness and Safety of Co-Administered Traumeel (Tr14) and Zeel (Ze14) Intra-articular (IA) Injections Versus IA Placebo in Patients with Moderate-to-Severe Pain Associated with OA of the Knee. Arthritis Rheumatol – Volume 66; Number 11 (Supplement), October 2014.
- Zenner S., Weiser M. Oral treatment of traumatic, inflammatory and degenerative conditions with a homeopathic remedy. Biol. Ther. 1997; XV (1): 22-26.
- Zenner S., Metelmann H. Application possibilities of Traumeel S injection solution: results of a multicentric drug monitoring Trial Conducted on 3,241 patients. Iol. Ther. 1992; X (4): 301-310.
- Zenner S., Metelmann H. Therapy experience with a homeopathic ointment: results of drug surveillance conducted on 3422 patients. Biol. Ther. 1994; XII (3): 204-211.
- Potrafki B. Somministrazione di Zeel T per via periarticolare nei casi di gonartrosi. L’alternativa all’iniezione intra-articolare. Tratto da “La Medicina Biologica” 1/97: 30-31.
- Bijjiga E., Martino AT. Interleukin 10 (IL-10) Regulatory Cytokine and its Clinical Consequences. J Clin Cell Immunol 2013; S1: 007
- Steinbrink K., Wolfl M., Jonuleit H., Knop J., Enk AH. Induction of tolerance by IL-10-treated dendritic cells. J Immunol 1997; 159: 4772-80.
- Milani L. A new and refined injectable treatment for musculoskeletal disorder. Bioscaffold properties of collagen and its clinical use. Physiological Regulating Medicine 2010/1; 3-15.
- Christensen B., Dandanell S., Kjaer M., Langberg H. Effect of anti-inlammatory medication on the running-induced rise in patella tendon collagen synthesis in humans. J Appl Physiol (1985), 2011 Jan; 110 (1): 137-41.
- Milani L. Un nuovo e raffinato trattamento iniettivo delle patologie algiche dell’apparato locomotore. Le proprietà bio-scaffold del collagene e suo utilizzo clinico. La Med Biol 2010/3; 3-15.
- Ruiu D. E. Medical Device iniettabili a base di collagene. Stato dell’arte e overview degli studi clinici. Advanced Therapies, Numero 1 – 2012
Centro Ambrosiano di Medicina dello Sport