DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV

Endometriosi: una causa della sterilità femminile

Pubblicato il 13 Gennaio 202113 Gennaio 2021 di Dott. Marco Salvatores alle 11:50 am
Endometriosi

L’endometriosi è una malattia cronica femminile e consiste nella presenza di tessuto endometriale fuori dalla sua sede naturale.

In condizioni normali, l’endometrio riveste esclusivamente la cavità uterina e viene espulso ciclicamente, ogni mese, dando origine alla mestruazione.

Nelle donne affette da endometriosi, questa mucosa si deposita all’esterno dell’utero, ricoprendo ovaio, vescica, peritoneo, intestino, vagina.

Spesso, l’endometriosi si manifesta nella donna già al menarca e l’accompagna fino alla menopausa.

Come si manifesta l’endometriosi

In Italia soffrono di endometriosi quasi tremila donne.

Un numero altissimo.

Ma bisogna considerare che spesso la malattia non è diagnosticata e quindi il dato potrebbe non essere completo.

Le donne che soffrono di endometriosi riferiscono i medesimi sintomi:

  • dolore pre-mestruale e mestruale acuto.
  • Durante i rapporti sessuali.
  • Dolore durante minzione e defecazione.
  • Presenze ematiche nelle urine e nelle feci.
  • ipertermia costante.
  • Astenia

Il dolore può essere cronico e persistente, aggravandosi durante il ciclo mestruale.

Ai sintomi evidenti, appena citati, se ne aggiungono altri di natura psicogena, come  tristezza cronica, episodi depressivi, disfunzioni del desiderio sessuale.

Questo avviene soprattutto perché le donne, costantemente provate da forti dolori, spesso invalidanti, vivono una costante condizione di ansia, di paura del dolore e  di timore nella possibilità di lasciarsi andare durante un rapporto sessuale.

Esistono anche donne che sono affette da endometriosi in forma asintomatica.

Sono in numero inferiore e scoprono di soffrirne in maniera del tutto occasionale, in seguito a esami ecografici approfonditi, ad accertamenti ginecologici o in seguito ad interventi chirurgici alla zona pelvica.

In questa malattia gioca un ruolo importante la familiarità.

Se una donna ha una sorella o la madre che soffrono di endometriosi, il rischio di sviluppare la malattia è altissimo.

La diagnosi

Vari esami sono in grado di diagnosticare con evidenza l’endometriosi.

Il dialogo con il ginecologo è sicuramente il primo passo.

I dolori, sia mestruali che del momento sessuale, non vanno taciuti.

Lo specialista, a seconda della sintomatologia, effettua una visita approfondita, ecografie pelviche e transgenitali, esami del sangue, risonanza magnetica.

Endometriosi e sterilità

Una delle conseguenze più importanti dell’endometriosi è la difficoltà al concepimento.

In effetti, l’endometriosi interferisce significativamente sulla fertilità spontanea della donna, quando l’endometrio:

  • danneggia la qualità degli ovociti.
  • impedisce l’impianto dell’embrione nell’utero.
  • crea aderenze tra i tessuti ovarici, che ostruiscono le tube.

L’ostacolo alla gravidanza rappresenta per le donne un grave problema psicologico, che può pesare anche sul rapporto di coppia.

Ma è necessario sottolineare che l’endometriosi non è sinonimo di infertilità.

La presenza della malattia può essere un limite  ma non rappresenta un ostacolo insormontabile al desiderio di maternità.

Certamente, le possibilità di restare spontaneamente incinta sono più basse in una donna affetta da endometriosi, ma se la diagnosi è precoce, la gravidanza resta possibile.

Tant’è vero che il 70% delle pazienti affette da endometriosi riesce comunque a concepire.

Ovviamente, quando la malattia viene tempestivamente riconosciuta e la paziente si affida a specialisti che ricorrono a terapie mirate.

Spesso, prima di procedere con l’intervento chirurgico, il ginecologo può consigliare la crioconservazione degli ovociti.

Questo procedimento offre la possibilità di ricorrere alla fecondazione assistita, laddove la malattia abbia compromesso organi vitali alla procreazione.

Allora, non leghiamo indissolubilmente endometriosi e sterilità!

Endometriosi: le cure

La terapia più accreditata è l’asportazione chirurgica dell’endometrio.

Può essere necessario intervenire più volte per rimuovere in maniera capillare tutti i residui di membrana nella varie allocazioni innaturali.

Questi interventi avvengono senza necessariamente intaccare l’apparato genitale della donna, laddove sia possibile e ci sia una progettualità genitoriale.

Inoltre l’assunzione regolare di progestinici può favorire la scomparsa o l’attenuazione dei sintomi dell’endometriosi.

Inoltre, poiché l‘endometriosi si sviluppa maggiormente in situazioni di infiammazioni dovute all’eccessiva produzione di estrogeni, risultano un valido aiuto:

  • integratori specifici che riducano l’infiammazione.
  • Alimentazione mirata, ricca di fibre e vitamine e povera di proteine animali.
  • Stile di vita sano (astinenza da alcol e fumo, esercizio fisico regolare).

La Redazione


Dott. Marco Salvatores Ginecologo ad Aosta

Contatta il dott. Marco Salvatores via WhatsApp

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINATARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Condividi su

ARTICOLI CORRELATI

Endometriosi nemica della salute femminileEndometriosi: nemica della salute femminile Endometriosi, malattia dolorosa della donna incontinenzaIncontinenza urinaria femminile: una patologia silente disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale: una causa dell’obesità La ricerca della gravidanza in una coppia: quali sono i rischi per la salute sessuale maschile? Alopecia femminile, le tecniche per curarla al meglio Fumo, droga e alcol effetti sulla fertilità femminileFumo, droga e alcol: effetti sulla fertilità femminile Chirurgia della mammella: luci ed ombre Le malattie cardiovascolari nel genere femminile Fisioterapia EmicraniaEmicrania: causa e valutazione del trattamento fisioterapico Prolasso genitale femminile sintomi, cause, interventoProlasso genitale femminile: sintomi, cause, intervento Tumore della mammella: la diagnosi precoce semplifica la ricostruzione La salute del perineo femminileLa salute del perineo femminile Prevenire il tumore al seno con una vita sana Default ThumbnailSociosanitario: un settore al femminile Default ThumbnailDior e Chanel: due leggende della moda a confronto Incontinenza urinaria da urgenza problema femminileIncontinenza urinaria da urgenza: problema femminile Alopecia Femminile, le potenzialità delle terapie rigenerative Come eseguire una corretta igiene orale dal dentistaCome eseguire una corretta igiene orale dal dentista Embolizzazione del varicocele pelvico femminileEmbolizzazione del varicocele pelvico femminile
Pubblicato in Articoli, Centri Medici, Ginecologia e OstetriciaTaggato ginecologo

Cerca

Categorie

  • Articoli
  • Attività Scientifica
  • Bellezza
  • Benessere
  • Focus
  • Gravidanza
  • L’Esperto Risponde
  • Mamma
  • Medicina
  • Menopausa
  • Nutrizione

Gli speciali della salute

  • CUORE e VASI
  • DENTI
  • FEGATO
  • NASO
  • OCCHI
  • ORECCHIE
  • OSSA
  • PELLE
  • PROSTATA
  • STOMACO
  • INTESTINO

Dedicato a

  • DONNA
  • BAMBINO
  • UOMO

Partner pubblicitari

Ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Fior di Cotone – Lecco

DossierSalute.com incontra AVIONORD

YouTube

Visita il nostro canale!

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Purisan

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Il portale di informazione medica

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer

Privacy & Cookie Policy

Informativa Privacy – Informativa Cookie

  • La celiachia
  • I 7 migliori urologi a Milano
© 2021 DossierSalute.com. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • L’Esperto Risponde
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • DossierSalute TV