Spesa settimanale: come farla salutare e in economia

La spesa settimanale è stata riscoperta da molte persone durante il lockdown per la pandemia da Covid-19. Si tratta di una buona abitudine da conservare in una fase in cui è importante continuare ad evitare assembramenti, in particolare in ambienti chiusi

 La spesa settimanale consente di guardare alla salute e al portafoglio evitando sprechi.

Spesa settimanale: gestione del tempo e del portafoglio

Fare la spesa una volta la settimana permette di gestire meglio il proprio tempo, velocizzando la spesa stessa perché meno dispersiva e più mirata.

 Non sono da sottovalutare, poi, i possibili risparmi. Una spesa bene organizzata è alla base di tutto.

Come organizzare la spesa settimanale

Sembra una mission impossible quella di poter fare la spesa una sola volta alla settimana, ma non è così.

La lista della spesa, innanzitutto, è fondamentale.

E’ molto utile per evitare acquisti inutili e sprechi di denaro. L’importante è precisare la quantità di ogni prodotto che si deve acquistare.

Spesa settimanale e attività fisica

Cosa non deve mai mancare, poi, in casa? Frutta e verdura di stagione, alimenti fondamentali per una dieta equilibrata e sana, soprattutto per chi non svolge attività fisica costante.

Non dimentichiamo, infatti, che, pur avendo riaperto palestre e piscine, molti preferiscono evitare luoghi aperti al pubblico. Risulta fondamentale seguire una dieta appropriata al minor movimento fisico.

Spesa settimanale: scorta alimentare sì, ma senza esagerare  

Fare scorta alimentare, anche di cibi già pronti, è sempre importante e utile, tanto più quando non si ha il tempo di preparare i pasti in anticipo.

E’, però, altrettanto importante non esagerare per evitare di ritrovarsi con una dispensa piena di prodotti che non consumeremo e che, molto probabilmente, andranno buttati perché scaduti.

Un buon modo per risparmiare, poi, è valutare le offerte proposte, ma sempre prestando molta attenzione al prodotto e all’etichetta, per evitare di incorrere nell’acquisto di prodotti scadenti e di bassa qualità.

Un ottimo accorgimento è valutare il prezzo al chilo perché il risparmio tendenzialmente è li.

Cosa non deve mancare nel carrello

Nel carrello della spesa settimanale non devono mancare prodotti freschi e di stagione, ma anche prodotti surgelati di riserva, non potendo sempre avere verdura, legumi, carne e pesce freschi.

Spesa intelligente? Mai a stomaco vuoto!

Pochi ci pensano, ma bisogna cercare di non andare mai a fare la spesa a stomaco vuoto!

Questa condizione ci porta a fare scelte sbagliate perché, essendo affamati, tendiamo a scegliere prodotti di bassa qualità, poco nutrienti e molto calorici.

Il miglior momento per recarsi al supermercato è proprio dopo i pasti, quando la pancia è piena e la mente è sgombra.

L’organizzazione è tutto

L’organizzazione, dunque, è alla base di una buona e sana alimentazione. Una spesa ben organizzata e gestita è fondamentale per avere a nostra disposizione sempre prodotti di buona qualità, salutari e al giusto prezzo.

Lavinia Giganti

Dott.ssa Alice Caielli biologa nutrizionista
Dott.ssa Alice Caielli biologa nutrizionista a Novara

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINATARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Condividi su