• Privacy e Cookie
facebookgoogleplusyoutuberss
DossierSalute.com
  • Home
  • Centri Medici
  • Articoli
  • Focus
  • Blog
    • L’Esperto Risponde
  • Dizionario
  • Comitato Scientifico
    • Attività Scientifica
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Class
    • Pubblicazioni Capital
    • Pubblicazioni Milano Finanza
  • Video
    • L’Esperto Risponde
    • Incontro col Professionista
  • Home-->

Frammentazione del DNA spermatico: test e considerazioni

Posted on Maggio 17, 2018 9:53 am by Prof. Dr. Carlo Rando

Focus

La valutazione del grado di capacità fertile di un uomo è una questione importante sia perché utile nell’inquadrare lo stato di salute complessiva sia e soprattutto perché consente di decidere se e come agire quando tale capacità non sia efficace.

Lo spermiogramma

La valutazione, prevalentemente, in particolare nelle prime fasi, si basa sullo spermiogramma, che determina la concentrazione, la percentuale di spermatozoi con morfologia normale e la percentuale di spermatozoi con motilità progressiva rettilinea. Tuttavia, essendo dal 2010 prevalentemente impiegati i riferimenti del WHO per i limiti inferiori normali, con una discreta frequenza ci si trova di fronte a oggettive e importanti difficoltà di concepimento, pur con una valutazione di normozoospermia con valori di concentrazione, normalità morfologica e mobilità progressiva rettilinea quantomeno molto contenuti, forse utili per la fecondazione assistita, ma poco indicativi per la fecondazione naturale.

Riportiamo qui la tabella WHO 2010 al fine di diffonderla meglio tra gli Utenti, ricordando che i valori percentuali (centili) sono riferiti alla probabilità di ottenere un concepimento nell’arco di un anno di tempo: per esempio il centile 10 indica che sussiste la probabilità del 10% di ottenere un concepimento in un anno di rapporti regolari.

Quindi quei soli dati non consentono spesso una utile valutazione della capacità fertile di un uomo.

Integrità del DNA

La ricerca negli anni ha evidenziato un aspetto importante che può essere responsabile della carente capacità fertile: l’integrità del DNA degli spermatozoi.

Gli studi hanno dimostrato che la capacità fertile si riduce tanto più quanto aumenta la condizione di frammentazione del DNA degli spermatozoi.

Infatti, è ormai ben consolidato il fatto che il DNA frammentato renda difficile, se non impossibile, la fecondazione e porti ad un incremento del rischio, quando la fecondazione avvenga, di interruzione della gravidanza o della costituzione di malformazioni e/o disfunzioni congenite nel nascituro, ma è anche bene sottolineare che potrebbe aumentare il rischio di insorgenza di patologie successive quando verranno attivate le informazioni che saranno alterate per effetto della frammentazione stessa.

Tutto ciò dipende dal grado di frammentazione che possiede lo spermatozoo fecondante ed è bene sottolineare che frammentazioni modeste possono essere ben riparate, dai meccanismi portati dall’ovocito, nel corso delle prime divisioni cellulari.

Come determinare la frammentazione del DNA: i test

La recente riflessione pubblicata su Andrology (Andrology 2017;5:622-630; DOI: 10.1111/andr.12381) ripercorre la strada della ricerca e delle implicazioni cliniche relative alla possibilità di determinare in modo semplice ed efficace la percentuale degli spermatozoi che hanno un DNA frammentato, nonché riesamina le più importanti condizioni che concorrono a far aumentare la frammentazione del DNA spermatico.

Diversi sono i test oggi disponibili per determinare la percentuale di spermatozoi con DNA frammentato. Ricordiamo il test TUNEL, il test SCSA, il test COMET, il test DBD-FISH, che per esecuzione sono relativamente poco agevoli e non sempre sono di semplice interpretazione quantitativa, il test HALO o SCD, che ha invece una più semplice esecuzione e una migliore interpretazione quantitativa (come si vede nella figura, gli spermatozoi con DNA integro formano un alone ben identificabile, quindi è abbastanza semplice determinare la percentuale degli spermatozoi con DNA integro).

Per condivisione comune si ritiene che il limite di spermatozoi con DNA frammentato, determinato con tali tecniche, non debba mai superare il 30% ovvero che almeno il 70% degli spermatozoi debba possedere un DNA integro per consentire una buona probabilità di capacità fertile e di sviluppo sano dell’embrione.

Le tecniche microscopiche

Sono disponibili anche due tecniche di visualizzazione microscopica ad altissimo ingrandimento (da 7000 a 13000 ingrandimenti) che consentono di identificare gli spermatozoi con la migliore morfologia da impiegare per la ICSI: sono la IMSI, che valuta l’intera morfologia nei dettagli, e la MSOME, che valuta nei dettagli gli organelli motori. Come è semplice intuire, richiedono Centri per la ART (centri per la fecondazione assistita) ben attrezzati.

Il test HA

Agli specifici test per la frammentazione del DNA viene ora associato il test HA (adesione all’acido ialuronico che mima la capacità di adesione all’ovocito, come si vede nella figura), che fornisce un indice indiretto di integrità del DNA nel senso che gli spermatozoi mobili che aderiscono al HA hanno una altissima percentuale di integrità del DNA.

Il ruolo dello stato ossidativo

Gli Autori della riflessione indicata sottolineano anche le possibili ragioni dell’incremento della frammentazione del DNA spermatico e indicano come gli studi svolti finora mettano in gioco diverse e variabilmente coesistenti condizioni (fumo, farmaci, nutrizione, stress, varicocele, infezioni, età), tutte convergenti nell’incremento dello stato ossidativo che pertanto è sempre utile sia determinato (un ottimo e rapido test si è rivelato essere il s-ORP, come già spiegato negli articoli sullo spermiogramma e sul test qui pubblicati.

Infine, sottolineano il fatto che nonostante il lungo e ampio dibattito scientifico, il parametro della frammentazione del DNA spermatico (il test DFI, comunque effettuato) e dell’adesività all’ovocito (il test HA), nonché il grado di stato ossidativo (il test s-ORP), non siano ancora adeguatamente diffusi nella diagnostica dell’infertilità e/o della disfertilità, mentre sarebbero estremamente utili per indirizzare i pazienti al migliore percorso terapeutico.

Poiché i test sono disponibili e con costi relativamente contenuti, possiamo solo invitare gli andrologi a riflettere sulla questione e a far proprie le considerazioni svolte.

Riferimenti:

Andrology 2017;5:622-630; DOI: 10.1111/andr.12381

 

Prof. Dr. Carlo Rando

 

Focus, UOMO

Tag:carlo rando andrologo, dna, frammentazione, sperma

‹ Articolo precedente
Articolo successivo ›

Partner pubblicitari – ottobre 2017

Categorie

BENESSERE

MAMME

BELLEZZA

MODA

CUCINA

FARMACIE

In collaborazione con:

Partner Ufficiale

L'argomento del mese: FERTILITA' MASCHILE

SOVRAPPESO, OBESITÀ E DISFUNZIONE SESSUALE: QUALE LEGAME?
SOVRAPPESO, OBESITÀ E DISFUNZIONE SESSUALE: QUALE LEGAME?
IPOGONADISMO, QUANDO LA CARENZA ORMONALE È UN PROBLEMA MASCHILE
IPOGONADISMO, QUANDO LA CARENZA ORMONALE È UN PROBLEMA MASCHILE
FERTILITÀ, QUALITÀ DELLO SPERMA E STATO OSSIDO-RIDUCENTE (S-ORP)
FERTILITÀ, QUALITÀ DELLO SPERMA E STATO OSSIDO-RIDUCENTE (S-ORP)
FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO: TEST E CONSIDERAZIONI
FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO: TEST E CONSIDERAZIONI

Seguici su facebook

dott. Andrea Formiga

Amel Medical

Amel Medical - Ogni giorno per la salute
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia
Magnetology - Apparecchi per magnetoterapia

Vai alla pagina di Amel Medical

Centro Clinico Via Milano – Rho

DossierSalute.com incontra AVIONORD

Prossimi eventi


Guarda tutti gli EVENTI PASSATI

YouTube

Visita il nostro canale!

Media e Pubblicità

banner media group home
banner media group home

Ci hanno chiesto….

Buongiorno, mia madre. Pz di 70 anni,fumatrice di 10 sigarette al dì fino a tre anni addietro, affetta da mielofibrosi primaria. Nel giugno 2016 è stata sottoposta ad intervento chirurgico per occlusione di arteria femorale superficiale. In atto a seguito di forti dolori alla deambulazione, anche dopo pochi metri, ripetiamo Doppler arti inferiori e si è chiuso lo stent...cosa mi consiglia?

Purtroppo l'occlusione degli stent in femorale superficiale è una evenienza tutt'altro che rara e deve essere messa in preventivo quando viene effettuato questo tipo di interventi. E' difficile dare una risposta univoca sulla base delle informazioni in possesso. In linea di principio, se l'occlusione dello stent è inveterata e non c'è più spazio per la terapia medica (eliminazione dei fattori di rischio cardiovascolare, terapia farmacologica), se i dolori sono molti limitanti, le possibilità sono quelle di un by pass chirurgico. (Prof. Gianluca Faggioli)

Ho fatto ecografia addominale da cui è emersa colecisti in sede ben distesa con diffuso ispessimento iperecogeno della parete, ove sono riconoscibili multipli artefatti a coda di cometa da colesterolosi. Coesiste calcolo endo luminale di 13 mm. Vorrei sapere se devo fare operazione o posso continuare con la dieta .Ci sarà qualche rischio?

La presenza di calcolosi della colecisti con segno ecografici di infiammazione della parete del viscere stesso pone indicazione ad intervento di colecistectomia laparoscopica. Il rischio di tenere una calcolosi sintomatica è quello di sviluppare una colecistite acuta, pancreatite, con intervento in urgenza. In tempi brevi, senza urgenza, è opportuno procedere all'intervento. (Dott. Andrea Formiga)

DossierSalute.com ad EXPO 2015

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

 

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016
registrata presso il Tribunale di Milano

 

 

Informativa Privacy – Informativa Cookie

DossierSalute.com powered by Media Group P.IVA 08372470966

© Tutti i diritti riservati