Vertigini vestibolari: sintomi, diagnosi e fisioterapia
Le vertigini vestibolari sono una problematica che coinvolge circa il 30% della popolazione. Riguarda un sintomo, ovvero una sensazione soggettiva del paziente, non…
Le vertigini vestibolari sono una problematica che coinvolge circa il 30% della popolazione. Riguarda un sintomo, ovvero una sensazione soggettiva del paziente, non…
La lunga esperienza in campo clinico ci ha convinto che molte sindromi vertiginose, soprattutto di probabile origine cervicale, siano modificabili, migliorabili ed anche…
Le malattie delle orecchie possono essere causate da infezioni, ostruzione della tuba di Eustachio o traumi. Le malattie che colpiscono l’orecchio sono numerose…
L‘orecchio è l’organo che permette la percezione dei suoni e garantisce l’equilibrio statico e dinamico del corpo. Scopriamo l‘anatomia delle orecchie e la loro…
La dislessia si manifesta generalmente con una lettura lenta e/o scorretta. Tale difficoltà è, a volte, associata a: difficoltà di comprensione del testo…
L’orecchio è un organo sensitivo che ci permette di sentire, di avere una vita sociale. Ma non solo, l’orecchio consente di sviluppare l’intelletto…
Da millenni sappiamo che corpo e mente devono stare bene entrambi singolarmente per stare bene poi insieme. Possiamo avere benessere fisico, e di…
Tante volte capita di sentirsi molto stanchi, senza che ciò che abbiamo fatto lo giustifichi. Spesso, ci si stanca anche di dirlo perché…
Dott. Perissinotto, cosa si intende per dispercezione? Partiamo con la definizione di “percezione”: il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali…
Oltre ai bambini congenitamente affetti da deficit uditivo, da lieve a grave, circa 2-3 bambini su 1000 vanno incontro durante l’infanzia ad un…
Dott. Perissinotto, sentiamo spesso parlare di dislessia, ma in cosa consiste esattamente? La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere…
Possiamo distinguere la sordità intesa come ipoacusia, cioè ridotta capacità uditiva, in monolaterale e bilaterale; temporanea o reversibile tramite cure mediche e/o chirurgiche…
La vertigine viene clinicamente distinta in oggettiva, o rotatoria, e soggettiva. Vertigine oggettiva La prima è caratterizzata da un senso di allucinazione…
Dott. Lenzi, cos’è la Sindrome di Menière? La Sindrome di Menière prende il nome dal medico francese che la scoprì nel 1861 ed…
La presbiacusia, ovvero la fisiologica diminuzione dell’udito delle persone anziane, si instaura per l’interessamento di ogni settore dell’apparato uditivo (dalla membrana timpanica fino…