Dossier Salute

Fisioterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico corrisponde alla zona genito-urinaria-anale ed è costituito da muscoli e connettivo. Contribuisce sia nella donna che nell’uomo alle funzioni urinaria, fecale, sessuale, e al contenimento dei visceri nella pelvi.

Talvolta l’alterazione di questa zona può dare luogo a fastidiosi sintomi,  come la perdita involontaria di urina, feci, gas, denominate incontinenza urinaria e fecale, oppure il prolasso degli organi pelvici, che determina senso di peso o protrusione vaginale o ancora alterazioni della sessualità, come presenza di dolore durante i rapporti, scarsa lubrificazione, conseguente calo del desiderio.

La fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico costituiscono una valida opzione terapeutica per questi sintomi.

Consistono nell’utilizzo di esercizi terapeutici e terapie strumentali, dirette a migliorare i muscoli del pavimento pelvico, che vengono rinforzati o rilassati a seconda del problema del paziente, cosicché la persona possa migliorare la qualità di vita solitamente compromessa dai sintomi.

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE