Ossigeno Ozono Terapia, Riabilitazione e Terapia Fisica
La Dott.ssa Patrizia Castellacci è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ancona e successivamente in Terapia Fisica e Riabilitazione all’Università di Bologna, specializzandosi in Psicoterapia ad indirizzo Ipnosi Clinica.
La Dott.ssa Castellacci ha inoltre conseguito diversi diplomi che ne hanno arricchito ed ampliato le competenze professionali e relazionali: Diploma di Infermiera Volontaria Croce Rossa Italiana; Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing); Diploma Triennale in Omotossicologia, riconosciuto dall’Ordine dei Medici di Bologna e Milano; Ozonoterapeuta; Diploma di Medico Esperto nel Metodo PNEI (PsicoNeuro EndocrinoImmunologia); Master Universitario di II° Livello in “NUOVI ORIZZONTI DEL BENESSERE: PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA (P.N.E.I) ED ITER TERAPEUTICO INTEGRATO.
La Dott.ssa Castellacci ha avuto esperienze lavorative anche in Spagna e in Francia in particolare in Medicina naturale, Magnetoterapia, Ossigeno-Ozono terapia, Omotossicologia, Colonidroterapia, Intolleranze alimentari, Medicina Estetica e Ringiovanimento globale del volto con iniettabili e fili di sospensione.
Svolge inoltre una intensa attività didattica (Patologia Generale, presso l’Università di Lugano (CH); Corsi di Formazione Sanitaria, Terapia fisica e riabilitazione, Ossigeno-Ozono terapia, Omotossicologia in Italia; attualmente Docente AMIOT in Nutraceutica Fisiologica ed Omotossicologia) e di ricerca scientifica, negli ambiti elencati in precedenza, oltre ad essere relatore in convegni e congressi.
La Dott.ssa Castellacci svolge attività libero-professionale nel suo Studio milanese di Medicina Generale, Psicoterapia e di Terapia Fisica e Riabilitazione.
Aree di interesse:
L’area principale di competenza concerne l’ozonologia che, oltre alla parte teorica, ha permesso un notevole approfondimento terapeutico nelle seguenti patologie:
- apparato osteo-articolare (discopatie vertebrali, gonartrosi, coxartrosi, periartrite di spalla, artrosi mani e piedi, artrite reumatoide)
- apparato vascolare periferico (Morbo di Bürger, arteriopatia diabetica, maculopatia retinica senile, tromboflebiti)
- apparato digerente (gastriti, disbiosi intestinale, colon irritabile, rettocolite ulcerosa, insufficienza epatica, epatiti virali)
- sistema nervoso centrale (demenza senile vascolare, arteriosclerosi cerebrale, cefalee)
- singole patologie (sclerodermia, alopecia androgenetica, lipodistrofia cutanea).