Le operazioni di filling alle labbra sono diventate negli anni sempre più popolari.
Il problema di determinate tipologie di procedure comunemente diffuse è che queste richiedono più di una seduta per mantenere i risultati in modo permanente.
A tal proposito sono stati ideati gli impianti permalip, l’unica soluzione per labbra ridefinite in modo permanente.
Che cosa sono gli impianti permalip?
Il permalip è una protesi morbida in silicone che viene inserita all’interno delle labbra durante una procedura cosmetica.
Uno dei vantaggi di questo tipo di impianto è che è un impianto anatomico, ovvero, in caso il paziente lo desiderasse, può essere rimosso o ridimensionato successivamente all’intervento.
A seconda del risultato che si vuole ottenere, esistono tre diversi volumi dell’impianto:
- Piccolo (3mm)
- Medio (4mm)
- Grande (5mm)
e altrettante lunghezze differenti.
Questo genere di intervento è detto “cheiloplastica”, in quanto prevede una correzione dello spessore delle labbra.
Permalip: caratteristiche
La protesi permalip è morbida e liscia, non porosa, dunque non è soggetta a rotture o perdite nel tempo e restituisce un risultato finale omogeneo e abbastanza naturale (seppur al tatto la sensazione non sarà esattamente la stessa che si avvertiva in precedenza).
Si può ricorrere a questo tipo di procedura sia per quanto riguarda il labbro superiore che per quello inferiore.
Gli impianti permalip, però, non sono adatti a tutti.
È stato rilevato, infatti, che specialmente gli individui con labbra particolarmente sottili non dispongono di tessuto a sufficienza per contenere persino gli impianti più piccoli.
Permalip: modalità di intervento
In primis deve essere svolta una visita preliminare con il chirurgo, in maniera tale da poter definire la taglia della protesi in base ai desideri del paziente e all’anatomia delle labbra.
Per prepararsi al meglio all’operazione bisogna:
- Non fumare per almeno due settimane prima dell’intervento, in quanto il tabacco rallenta il processo di guarigione
- Evitare supplementi a base di erbe o antidolorifici per almeno due settimane prima dell’intervento, in quanto contribuiscono a addensare il sangue e ad aumentare i rischi di infezione
- Garantire che vi sia qualcuno che assisterà il paziente al termine dell’intervento per almeno 24 ore.
L’operazione di impianto viene eseguita a livello ambulatoriale.
Nel corso dell’intervento il paziente è sottoposto a anestesia locale.
La durata della procedura per labbro è di circa 30 minuti.
Nel corso dell’operazione il chirurgo applica piccole incisioni all’estremità delle labbra in maniera tale da poter inserire la protesi e che, una volta avvenuta la cicatrizzazione, risultino totalmente invisibili.
In seguito il paziente potrebbe manifestare gonfiore, rossore o lividi, che tenderanno a sparire nell’arco di qualche giorno.
Alcuni accorgimenti da parte di chi si è sottoposto alla procedura sono
- Mangiare cibo facilmente masticabile
- Non compiere movimenti bruschi o sforzi eccessivi
- Evitare di schiacciare le labbra.
Il ritorno alle abitudini quotidiane in totale tranquillità è garantito nell’arco di circa due settimane.
Permalip: fine e vantaggi degli
Il trattamento permalip è ideale per chiunque voglia aumentare il volume delle proprie labbra o ridefinirne nettamente i contorni senza che si venga a creare l’effetto “labbra a canotto” fortemente innaturale.
È indicato anche per coloro che, provate tecniche di rimodellamento (anche a riassorbimento) , non si sono mostrati soddisfatti del risultato ottenuto o vorrebbero semplicemente un risultato non solo valido, ma anche duraturo e senza una spesa eccessiva.
Sebbene, infatti, un intervento di impianto permalip potrebbe risultare più costoso rispetto alle iniezioni di acido ialuronico, collagene e altre sostanze, il fatto che non ci si debba sottoporre a ulteriori sedute comporta proporzionalmente un risparmio economico.
Il permalip si distingue, inoltre, dai filler comuni.
Per i filler maggiormente diffusi è necessario ripetere il trattamento circa ogni 9 mesi, in quanto le sostanze iniettate tendono a riassorbirsi.
Al contrario un trattamento di permalip è duraturo e permanente (salvo richiesta di modifica o rimozione da parte dello stesso paziente).
In seguito all’inserimento della protesi non saranno modificati sorriso e mobilità delle labbra.
L’inserimento di un permalip consente anche di correggere, almeno parzialmente, le sottili righe radiali del labbro (anche conosciute comunemente come “codice a barre”).
Ulteriormente a vantaggio della scelta dell’impianto permalip è il fatto che il rischio di incorrere in granulomi è nettamente inferiore.
Per la sua composizione è, a tutti gli effetti, la tecnica di intervento più sicura fra quelle adottate comunemente per riscolpire le labbra.
Permalip: le controindicazioni
Gli impianti permalip non hanno quasi per nulla controindicazioni, tranne nei casi in cui, sotto consiglio medico, sarebbe meglio evitare o posticipare l’intervento.
L’importante è che vi sia totale sincerità e trasparenza durante la visita pre-operatoria, anche la minima omissione potrebbe compromettere il risultato finale.
A ogni modo, non ci sono rischi gravi, se non, raramente, infezioni a livello delle cicatrici.
Pertanto è necessario che il medico chirurgo fornisca al paziente le indicazioni necessarie al trattamento post-operatorio e che il paziente, a sua volta, esegua diligentemente quanto indicatogli.
La Redazione
Cerca fra i MIGLIORI MEDICI ESTETICI quello più vicino a te