L’importanza della visita oculistica per la salute degli occhi

Scopriamo perché la visita oculistica è fondamentale per prevenire e curare problemi visivi, proteggendo la tua vista a lungo termine.

La visita oculistica: un controllo fondamentale per la salute degli occhi

La visita oculistica è un appuntamento fondamentale per mantenere in salute i tuoi occhi e prevenire potenziali problemi visivi.

Sottoporsi a controlli regolari è fondamentale per la salute dei nostri occhi per prevenire eventuali complicazioni ma anche quando non si avvertono sintomi evidenti, gli esami oculistici periodici possono aiutare a identificare precocemente condizioni che potrebbero portare a perdita della vista.

Alcuni dei principali benefici dei controlli visivi regolari includono:

  1. Rilevamento precoce di malattie oculari: Molte malattie dell’occhio, come il glaucoma o la degenerazione maculare, possono svilupparsi lentamente e senza sintomi evidenti.

I controlli regolari permettono di diagnosticarle e trattarle prima che causino danni irreversibili.

  1. Correzione di eventuali problemi visivi: Cambiamenti nella vista possono verificarsi nel tempo e non sempre ce ne accorgiamo. L’aggiornamento delle prescrizioni per occhiali o lenti a contatto è fondamentale per garantire una visione ottimale e prevenire affaticamenti oculari o mal di testa.
  1. Prevenzione e cura dei disturbi legati allo stile di vita: L’uso prolungato di schermi e dispositivi digitali può causare affaticamento visivo e sindrome dell’occhio secco.

L’oculista può fornire consigli su come ridurre questi effetti e suggerire soluzioni, come le lenti per il computer.

  1. Monitoraggio della salute generale: Gli occhi possono rivelare segnali di altre malattie sistemiche, come il diabete, l’ipertensione o problemi neurologici.

Attraverso un esame oculistico, l’oculista può individuare segni precoci di queste condizioni e indirizzare il paziente a ulteriori accertamenti.

Come avviene una visita oculistica da parte dello specialista.

La visita oculistica viene eseguita da un oculista specializzato nella diagnosi, cura e prevenzione delle malattie degli occhi.

Ha seguito un percorso di studi specifico in oftalmologia, branca della medicina che si occupa proprio dell’apparato visivo.

Durante una visita oculistica, l’anamnesi è una parte fondamentale per raccogliere informazioni sulla salute generale e oculare del paziente.

Il paziente viene invitato a descrivere il motivo della visita ( controllo di routine o di sintomi specifici come:

  • visione offuscata,
  • dolore agli occhi,
  • affaticamento visivo,
  • arrossamento
  • secchezza oculare

ed inoltre  informazioni sull’uso di correzioni visive, prescrizione attuale e da quanto tempo vengono utilizzate.

E’ bene che il paziente indichi allo specialista l’assunzione di farmaci, le condizioni mediche sistemiche, allergie, malattie oculari ereditarie, diabete, ipertensione o altre condizioni che potrebbero aumentare il rischio di sviluppare problemi oculari.

Gli esami obiettivi e la loro importanza

L’oculista ha necessità  di esaminare in dettaglio le strutture oculari e le loro funzioni, fornendo informazioni cruciali per una diagnosi accurata e una gestione adeguata, questo avviene tramite un ’esame obiettivo in cui l’oculista eseguirà :

  1. Acuità visiva o La misurazione del visus: Verificherà la tua capacità di vedere da vicino e da lontano, utilizzando apposite tabelle  (tabellone di Snellen o ottotipo) con lettere o figure di diverse dimensioni.

Il visus è rappresentato con una frazione. Ad esempio, 10/10 (o 20/20 nel sistema anglosassone) indica una visione considerata normale:

  1. 10/10 significa che il paziente può vedere a 10 metri ciò che una persona con visione normale vede a 10 metri.
  2. 5/10 indica che il paziente riesce a vedere a 5 metri ciò che una persona con visione normale vede a 10 metri, quindi la sua acuità visiva è ridotta.
  3. >10/10 (ad esempio 12/10) può indicare una visione superiore alla media.
  • Biomicroscopia: Esaminerà la parte anteriore del tuo occhio (cornea, iride, cristallino) utilizzando una lampada a fessura, uno strumento che permette di ingrandire le strutture oculari.
  • Tonometria: Misurerà la pressione intraoculare, un parametro importante per valutare il rischio di glaucoma.
  • Fundus oculi: Esaminerà la parte posteriore dell’occhio (retina, nervo ottico) utilizzando un oftalmoscopio o un biomicroscopio.

Altri test: A seconda dei casi, potrebbero essere eseguiti altri test come la topografia corneale (per misurare la curvatura della cornea), la pachimetria (per misurare lo spessore della cornea) o la perimetria (per valutare il campo visivo), o l’OCT ( Strumento che ci consente la visualizzazione più precisa e accurate della retina e delle strutture oculari a livello microscopico)

In sintesi, l’esame obiettivo oculistico non è solo una valutazione della vista, ma uno strumento essenziale per la prevenzione e il mantenimento della salute oculare e generale.

La durata di una visita oculistica può variare a seconda della complessità del caso, ma in genere dura circa 30-45 minuti.

La diagnosi e la prescrizione medica

Al termine di una visita oculistica, l’oculista ti fornirà una diagnosi chiara e comprensibile sulla salute dei tuoi occhi.

Se si hanno difetti visivi come miopia, ipermetropia o astigmatismo, l’oculista  prescrive  la prescrizione correttiva (occhiali o lenti a contatto), espressa in termini di diottrie

Ad esempio:

  • “Miopia: OD -2.50, OS -2.75”, dove OD (oculus dexter) indica l’occhio destro e OS (oculus sinister) l’occhio sinistro.
  • “Astigmatismo: OD -1.00 a 90°”.

In caso di patologie come congiuntiviti o altre infezioni, si può ricevere una prescrizione di colliri o farmaci per via orale (ad es., colliri antibiotici, mioitici o betabloccanti).

Nel caso in cui si è affetti da patologie più complesse, come il glaucoma o la cataratta, l’oculista potrebbe consigliare trattamenti specifici, come :

  • Facoemulsificazione per la rimozione della cataratta.
  • Trabeculectomia o impianti drenanti per il trattamento del glaucoma.
  • Intervento laser (ad esempio, LASIK o PRK per correggere difetti visivi, o fotocoagulazione laser per la retinopatia diabetica).

Indipendentemente dalla diagnosi, l’oculista indicherà la frequenza con cui è necessario effettuare controlli di routine per monitorare la tua salute visiva.

Tra le prescrizioni mediche sicuramente lo specialista raccomanda di effettuare una visita oculistica ogni anno essendo di fondamentale importanza per mantenere una buona salute visiva e prevenire problemi che potrebbero compromettere la vista, soprattutto nei bambini e negli adolescenti, poiché la vista può cambiare rapidamente con la crescita, e visite regolari sono fondamentali per garantire un corretto sviluppo visivo.

Negli adulti, particolarmente dopo i 40 anni, la presbiopia (difficoltà nella visione da vicino) è comune, e una visita annuale aiuta a monitorare questa condizione.

La Redazione in collaborazione con il Dr. Daniele Marchina – specialista in oftalmologia, chirurgia refrattiva e della cataratta


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserved.


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Immagine di freepik

    Condividi su