FIBROMA UTERO: 5 MOTIVI PER TRATTARLO CON EMBOLIZZAZIONE.
Il fibroma uterino è una condizione comune che colpisce molte donne in età riproduttiva. In questo articolo, esploreremo cosa è il fibroma utero, le sue cause, sintomi e opzioni di trattamento, concentrandoci in particolare sull’embolizzazione dei fibromi uterini come soluzione sicura ed efficace.
Se sei una donna che lotta con questa condizione, o conosci qualcuno che lo fa, continua a leggere per scoprire opzioni di trattamento efficaci e informative.
Indice:
- Fibroma utero: cos’è?
- Sintomi e cause del fibroma utero
- Fibroma uterino: cosa fare e quando operare
- Embolizzazione dei fibromi uterini: una soluzione innovativa
- 5 vantaggi dell’embolizzazione dei fibromi uterini
- Quando considerare l’embolizzazione dei fibromi uterini
- Embolizzazione dei fibromi uterini: procedura
- Consulta un medico specializzato
Fibroma utero: cos’è?
Il fibroma utero è un tumore non benigno che si sviluppa nella parete muscolare dell’utero. Questi fibromi possono variare in dimensioni, dalla grandezza di un pisello a quella di un pallone da basket. Sebbene la causa esatta dei fibromi uterini non sia ancora del tutto chiara, si ritiene che fattori genetici, ormonali ed ambientali possano giocare un ruolo significativo nella sua formazione.
Sintomi e cause del fibroma utero
I sintomi del fibroma uterino possono includere:
- mestruazioni abbondanti
- dolore pelvico
- minzione frequente e dolorosa
- costipazione
- pressione nella parte inferiore dell’addome
Le cause del fibroma uterino possono essere molteplici e includere:
- squilibri ormonali
- fattori genetici
- eccesso di estrogeni
- obesità
Fibroma uterino: cosa fare e quando operare
Le opzioni di trattamento per il fibroma uterino dipendono dalla gravità dei sintomi, dall’età e dal desiderio di avere figli della paziente. Tra le opzioni tradizionali di trattamento ci sono:
- terapia ormonale
- miomectomia (rimozione chirurgica del fibroma)
- isterectomia (rimozione dell’intero utero)
- embolizzazione dei fibromi uterini.
Embolizzazione dei fibromi uterini: una soluzione efficace e sicura.
L’embolizzazione dei fibromi uterini è un procedimento mininvasivo che mira a ridurre le dimensioni del fibroma interrompendo il flusso sanguigno che lo nutre. Durante il procedimento, un intervento radiologico guidato, il medico utilizza una sostanza chiamata embolizzante per bloccare le arterie che alimentano il fibroma, causandone il restringimento e la riduzione dei sintomi associati. E’ importante fin da subito sottolineare che l’embolizzazione è eseguita da un radiologo interventista e questo è probabilmente il motivo per cui il tuo ginecologo non te ne ha mai parlato.
5 vantaggi dell’embolizzazione dei fibromi uterini
Il fibroma uterino è una condizione che può causare disagio e impatto sulla qualità della vita delle donne. Se stai considerando le opzioni di trattamento per il fibroma uterino, ecco 5 vantaggi sull’embolizzazione come trattamento per il tuo fibroma uterino:
- Mininvasività: L’embolizzazione dei fibromi uterini è un procedimento mininvasivo che non richiede incisioni significative. Non richiede infatti mai né bisturi né alcun punto di sutura. Rispetto alla chirurgia tradizionale, che può richiedere giorni di degenza in ospedale e un più lungo periodo di recupero, l’embolizzazione offre un recupero più rapido e generalmente dolore post-operatorio meno prolungato.
- Conservazione dell’utero: Una delle principali preoccupazioni per molte donne con fibromi uterini è la possibilità di dover subire un’isterectomia, cioè la rimozione completa dell’utero. L’embolizzazione dei fibromi uterini consente di conservare l’utero, mantenendo così intatta la possibilità di gravidanza futura per le donne che desiderano avere figli. Anche in presenza di fibromi di dimensioni superiori a 18-20 cm.
- Efficacia nel ridurre i sintomi: L’embolizzazione dei fibromi uterini è stata dimostrata essere efficace nel ridurre, anche totalmente, i sintomi associati ai fibromi, come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico e pressione addominale. Questo trattamento può portare a un miglioramento significativo della qualità della vita delle pazienti affette da fibromi uterini.
- Risparmio di sangue: Durante l’embolizzazione dei fibromi uterini, il rischio di perdita di sangue è significativamente ridotto rispetto alla chirurgia tradizionale. Questo può essere particolarmente importante per le pazienti con anemia o altri problemi di coagulazione del sangue. E’ infatti spesso richiesta da tutte quelle pazienti che vogliono avere la sicurezza di non dovers poi sottoporre ad alcuna trasfusione ematica.
- Opzione adatta a molte pazienti: L’embolizzazione dei fibromi uterini è un’opzione di trattamento adatta a molte pazienti affette da fibromi uterini di varie dimensioni e gravità dei sintomi. Tuttavia, è importante consultare un radiologo interventista per determinare se questa procedura è adatta al tuo caso specifico.
Quando considerare l’embolizzazione dei fibromi uterini
L’embolizzazione dei fibromi uterini è un’opzione da considerare per le donne che soffrono di sintomi moderati o gravi legati ai fibromi uterini e che desiderano evitare un intervento chirurgico maggiore come la miomectomia o addirittura l’isterectomia. L’embolizzazione inoltre non preclude una possibile futura gravidanza. Tuttavia, in alcune pazienti, l’intervento chirurgico tradizionale potrebbe comunque risultare l’opzione ancora più indicata.
Embolizzazione dei fibromi uterini: procedura
L’embolizzazione dei fibromi uterini, come già anticipato, è un procedimento mininvasivo che mira a ridurre le dimensioni del fibroma interrompendo il flusso sanguigno che lo nutre. Questa procedura, eseguita attraverso un intervento rx- guidato, offre un’alternativa sicura ed efficace alla chirurgia tradizionale.
Vediamo in dettaglio come avviene l’embolizzazione del fibroma uterino e cosa aspettarsi.
- Preparazione: Prima dell’intervento, al paziente viene spiegato il procedimento e vengono raccolte informazioni mediche dettagliate, comprese eventuali allergie o condizioni preesistenti. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci assunti, compresi integratori o erbe medicinali.
- Anestesia: Durante l’embolizzazione dei fibromi uterini, il paziente viene sottoposto a anestesia locale o generale, a seconda delle preferenze del paziente e delle indicazioni del medico.
- Accesso vascolare: Una volta che il paziente è stato anestetizzato, il medico inserisce un piccolo catetere nell’arteria femorale attraverso un piccolo taglio nella pelle, di solito nell’inguine. Questo catetere viene quindi guidato fino all’arteria uterina.
- Imaging guidato: Utilizzando tecniche di imaging come la fluoroscopia o l’angiografia, il medico guida il catetere fino alle arterie uterine che alimentano i fibromi. Questo consente al medico di visualizzare con precisione la posizione e le dimensioni dei fibromi prima di procedere con l’embolizzazione.
- Embolizzazione: Una volta che il catetere è posizionato correttamente, il medico inietta piccole particelle chiamate embolizzanti direttamente nelle arterie uterine. Queste particelle bloccano il flusso sanguigno verso i fibromi, causandone il restringimento e la riduzione dei sintomi associati.
- Monitoraggio: Durante tutto il procedimento, il medico monitora costantemente il paziente per eventuali complicazioni. Una volta completata l’embolizzazione dei fibromi uterini, il catetere viene rimosso e il sito di accesso si richiude spontaneamente con una semplice pressione manuale. Il paziente viene quindi monitorato per un breve periodo di tempo prima di essere dimesso per il recupero a casa.
- Tempo di recupero: Il tempo di recupero dall’embolizzazione dei fibromi uterini è generalmente più breve rispetto alla chirurgia tradizionale. La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività quotidiane entro pochi giorni, anche se potrebbero essere necessarie alcune settimane per guarire completamente.
L’embolizzazione dei fibromi uterini è un procedimento sicuro ed efficace per ridurre le dimensioni dei fibromi e alleviare i sintomi associati. Se stai considerando questa opzione di trattamento, parla con un radiologo interventista per comprendere appieno il procedimento e le sue implicazioni, così da poter prendere una decisione informata riguardo alla tua salute.
Consulta un medico specializzato
È importante sottolineare che ogni caso di fibroma uterino è diverso, e quindi il trattamento dovrebbe essere personalizzato in base alle esigenze e ai desideri della paziente. Prima di prendere qualsiasi decisione riguardo al trattamento del fibroma uterino, è fondamentale consultare un medico specialista in radiologia interventistica che possa valutare attentamente la tua situazione e guidarti verso la soluzione più adatta.
Il fibroma uterino può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle donne, ma ci sono molte opzioni di trattamento disponibili. L’embolizzazione dei fibromi uterini rappresenta una soluzione innovativa e mininvasiva che offre numerosi vantaggi rispetto alle opzioni tradizionali. Se soffri di sintomi legati ai fibromi uterini, non esitare a cercare aiuto medico e ad esplorare le opzioni disponibili per te.
Ricorda infine che questa tecnica non viene eseguita dallo specialista ginecologo che spesso, non eseguendo personalmente la tecnica, non è ovviamente in grado di informare adeguatamente la paziente riguardo alle specifiche dell’embolizzazione. Troppo spesso infatti giungono all’osservazione del radiologo interventista donne con informazioni sommarie o fuorvianti riguardo l’embolizzazione. E’ quindi fondamentale rivolgersi ad un radiologo interventista con grande esperienza di embolizzazione uterina. Anche perché i risultati dell’embolizzazione hanno mostrato nel tempo di essere altamente correlati all’esperienza del radiologo che la esegue.
La redazione in collaborazione con il Dott. Tommaso Lupattelli Chirurgo Interventista a Milano
© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.
Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserved.