Rinofiller: la tecnica non chirurgica per rimodellare il naso

Negli ultimi anni, il rinofiller si è affermato come una delle tecniche più richieste in medicina estetica per la correzione delle imperfezioni nasali senza ricorrere alla chirurgia. Si tratta di una procedura minimamente invasiva, rapida e relativamente indolore, che permette di ottenere un miglioramento estetico del naso attraverso l’infiltrazione di filler a base di acido ialuronico. Il Dr. Binaschi, noto specialista del settore, utilizza questa tecnica per offrire ai suoi pazienti risultati armoniosi e naturali, senza necessità di interventi chirurgici complessi.

Cos’è il rinofiller?

Il rinofiller è un trattamento di medicina estetica che prevede l’iniezione di acido ialuronico nel dorso e nella punta del naso per migliorare la forma. Il suo obiettivo principale è armonizzare il profilo nasale, correggendo piccoli difetti estetici come:

  • Gobba dorsale moderata
  • Irregolarità del dorso nasale
  • Depressioni o asimmetrie
  • Punta cadente o poco proiettata

Questa tecnica rappresenta una valida alternativa alla rinoplastica chirurgica, in particolare per chi desidera correggere difetti lievi senza affrontare i rischi e i tempi di recupero di un intervento invasivo.

Come funziona la procedura?

Il trattamento di rinofiller si svolge in ambulatorio e dura mediamente 15-30 minuti. La procedura segue diversi passaggi:

  1. Valutazione preliminare: Il medico estetico esamina il paziente per valutare la struttura del naso e identificare le aree da trattare.
  2. Applicazione di anestetico topico: Per ridurre il disagio durante l’iniezione, viene applicata una crema anestetica.
  3. Infiltrazione del filler: L’acido ialuronico viene iniettato con aghi sottilissimi nei punti strategici del naso.
  4. Modellamento manuale: Il medico massaggia delicatamente la zona trattata per distribuire il filler in modo uniforme.
  5. Osservazione finale: Il paziente può verificare il risultato immediatamente.

Vantaggi del rinofiller

Rispetto alla rinoplastica chirurgica, il rinofiller offre numerosi vantaggi:

  • Procedura rapida e minimamente invasiva
  • Nessun tempo di recupero: si può tornare alle attività quotidiane subito dopo il trattamento
  • Risultati immediati e reversibili, dato che l’acido ialuronico viene riassorbito nel tempo
  • Costo inferiore rispetto alla chirurgia
  • Minori rischi e complicazioni

Il rinofiller è indicato per correggere piccole imperfezioni nasali, come una gobba leggera, una punta cadente o una leggera asimmetria. È particolarmente adatto per coloro che desiderano un miglioramento graduale e naturale del profilo nasale, senza ricorrere a un intervento chirurgico.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Nonostante i numerosi benefici, il rinofiller non è indicato per tutti. Le principali controindicazioni includono:

  • Gravidanza o allattamento
  • Malattie autoimmuni o disturbi della coagulazione
  • Pelle infiammata o infezioni in corso

Tra i possibili effetti collaterali si segnalano rossore, gonfiore, piccoli ematomi o sensibilità nella zona trattata, solitamente risolvibili nel giro di pochi giorni.

Il rinofiller non è in grado di correggere grandi deformità nasali, come una deviazione del setto nasale o una punta molto larga. In questi casi, è necessario ricorrere alla rinoplastica chirurgica, come per chi ha problematiche funzionali.

Proprio per garantire che il paziente sia un buon candidato la prima visita è fondamentale.

Esistono altre tecniche di medicina estetica che possono essere utilizzate per migliorare l’aspetto del naso, come i fili di sospensione, che offrono un effetto lifting, e le iniezioni di botulino, utili nella correzione della caduta dinamica della punta del naso e nel restringimento del naso in casi selezionati.

Quanto dura l’effetto del rinofiller?

La durata dell’effetto varia da 10 a 18 mesi, a seconda del tipo di filler utilizzato, della tecnica necessaria e delle caratteristiche individuali del paziente. Poiché l’acido ialuronico viene gradualmente riassorbito dall’organismo, è possibile ripetere il trattamento per mantenere i risultati nel tempo.

É generalmente necessario effettuare delle sedute di mantenimento nei primi mesi successivi al rinofiller proprio per stabilizzare il risultato ed evitare eccessi o irregolarità.

Conclusioni

Il rinofiller rappresenta una soluzione efficace, sicura e poco invasiva per migliorare l’estetica del naso senza ricorrere alla chirurgia. Il Dr. Binaschi utilizza questa tecnica per aiutare i pazienti a ottenere un profilo nasale più armonioso e naturale. Grazie alla sua praticità e ai risultati immediati, il rinofiller continua a guadagnare popolarità nel mondo della medicina estetica.

Fonti:

  1. P. J. Fagien, “Injectable Agents in Aesthetic Medicine,” Plastic and Reconstructive Surgery Journal, 2018.
  2. G. Sundaram et al., “Hyaluronic Acid Fillers: Clinical Overview,” Dermatologic Surgery, 2019.
  3. Linee guida della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME), 2022.
  4. Interviste e pubblicazioni del Dr. Binaschi su medicina estetica.

FAQ

1. Cos’è il rinofiller e come funziona?

Il rinofiller è una procedura estetica non invasiva che permette di correggere piccole imperfezioni del naso iniettando acido ialuronico, una sostanza presente naturalmente nel nostro corpo. Questa sostanza riempie le zone concave del naso, attenuando eventuali gobbe o irregolarità e regalando un profilo più armonico.

2. Quali sono i vantaggi del rinofiller rispetto alla rinoplastica chirurgica?

Il rinofiller offre numerosi vantaggi rispetto alla rinoplastica tradizionale:

  • Minimamente invasivo: Non richiede incisioni chirurgiche.
  • Rapido: Il trattamento dura pochi minuti.
  • Effetti immediati: I risultati sono visibili subito dopo il trattamento.
  • Recupero rapido: Non ci sono tempi di convalescenza.
  • Reversibile: L’acido ialuronico viene riassorbito dall’organismo, quindi gli effetti sono temporanei.
  • Meno costoso: Rispetto alla rinoplastica chirurgica.

3. A chi è consigliato il rinofiller?

Il rinofiller è indicato per correggere:

  • Gobbe nasali moderate
  • Punte del naso cadenti o poco proiettate
  • Piccole asimmetrie
  • Avvallamenti nel dorso nasale

Non è indicato per correggere deviazioni del setto nasale o per modificare radicalmente la forma del naso.

4. Quali sono i possibili effetti collaterali?

Gli effetti collaterali del rinofiller sono generalmente lievi e temporanei, e possono includere:

  1. Arrossamento: Si risolve in poche ore.
  2. Gonfiore: Può persistere per qualche giorno.
  3. Ematomi: Possono comparire in corrispondenza dei punti di iniezione.
  4. Dolore lieve: Di solito ben tollerato e gestibile con analgesici.

5. Quanto dura l’effetto del rinofiller?

La durata dell’effetto del rinofiller varia da persona a persona e dal tipo di acido ialuronico utilizzato, ma in media si attesta tra i 10 e i 18 mesi. Per mantenere i risultati nel tempo, è possibile ripetere il trattamento.

La Redazione in collaborazione con il Dr. Francesco Binaschi, medico chirurgo estetico


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Immagine di freepik

    Condividi su