Dossier Salute

Gioco d’azzardo tra gli anziani: motivi e rischi del comportamento compulsivo

anziani ludopatia

Gli anziani sono sempre più vittime del gioco d’azzardo, rischiando di perdere intere pensioni. Scopri i motivi dietro questo comportamento e come aiutarli a superare la dipendenza.

Introduzione: un problema in crescita

La dipendenza da gioco d’azzardo tra gli anziani è un fenomeno in aumento, spesso nascosto e sottovalutato. Questo comportamento può portare a gravi conseguenze finanziarie, sociali e psicologiche, compromettendo la qualità della vita di chi ne è affetto. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili a causa di fattori come la solitudine, la noia e la ricerca di stimolazione emotiva.

Motivazioni e fattori di rischio

Gli anziani giocano spesso per diverse ragioni, tra cui la solitudine, la noia e la speranza di migliorare la propria situazione finanziaria. Uno studio ha evidenziato che le donne anziane giocano anche per motivi di socializzazione e sensazioni positive associate al gioco, come l’adrenalina e la felicità derivante dalle vincite.

Inoltre, gli anziani possono essere più propensi al gioco a causa di fattori ambientali come la facilità d’accesso ai giochi d’azzardo e la pressione sociale. La pubblicità dei giochi, specialmente quella delle lotterie e dei gratta e vinci, può influenzare negativamente le loro scelte.

Conseguenze del gioco compulsivo negli anziani

Le conseguenze del gioco compulsivo negli anziani sono devastanti. La perdita di intere pensioni può portare a gravi difficoltà economiche, costringendo alcuni a vivere in povertà o a dipendere da familiari. Inoltre, il gioco può esacerbare problemi di salute mentale come la depressione e l’ansia, già presenti in questa fascia d’età.

Percentuali di giocatori patologici tra gli anziani in Italia

In Italia, sebbene la percentuale di anziani che giocano sia inferiore rispetto ad altre fasce d’età, quelli che lo fanno sono più propensi a sviluppare dipendenze gravi. Circa il 2,3% degli anziani tra i 65 e i 79 anni mostra un approccio problematico al gioco, ma questo numero va interpretato con cautela, poiché chi gioca in questa fascia d’età tende a perdere più denaro e presenta maggiori fragilità economiche e sociali13. Inoltre, il 30% degli anziani che giocano è a medio o alto rischio di sviluppare una dipendenza grave5.

Come aiutare gli anziani a superare la dipendenza

Per aiutare gli anziani a superare la dipendenza dal gioco, è fondamentale offrire supporto emotivo e professionale. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è efficace nel modificare i pensieri disfunzionali legati al gioco e nel sviluppare strategie alternative per gestire lo stress e la noia.

gruppi di auto-aiuto, come i Giocatori Anonimi, possono fornire un ambiente sicuro dove condividere esperienze e ricevere supporto da persone che affrontano problemi simili. Inoltre, le famiglie possono svolgere un ruolo cruciale incoraggiando i propri cari a cercare aiuto e supportandoli nel processo di recupero.

Strategie preventive

Per prevenire il gioco compulsivo negli anziani, è importante promuovere attività alternative che favoriscano la socializzazione e l’engagement mentale. Queste possono includere corsi di formazionegruppi di lettura o attività sportive che aiutino a mantenere attiva la mente e a ridurre la solitudine.

La sensibilizzazione sulla dipendenza da gioco d’azzardo è fondamentale. Le organizzazioni comunitarie possono offrire seminari e workshop per educare gli anziani sui rischi del gioco e sulle risorse disponibili per il supporto.

Conclusioni

La dipendenza da gioco d’azzardo tra gli anziani è un problema serio che richiede attenzione immediata. Riconoscendo i motivi che spingono a questo comportamento e offrendo supporto adeguato, possiamo aiutare gli anziani a superare la dipendenza e a vivere una vita più equilibrata e felice.

Fonti

  1. CISL Pensionati – Gioco d’azzardo: i dati e gli over 65, un’area di mercato appetibile: https://www.pensionati.cisl.it/articolo-2139/gioco-dersquoazzardo-i-dati-e-gli-over-65-unersquoarea-di-mercato-appetibile/
  2. ASL di Bergamo – [PDF] Rapporto 2015 sul gioco d’azzardo nella popolazione over 65: https://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/uploads/2016/03/IlGiocodAzzardonellapopolazione65-Bergamo.pdf
  3. FrancoAngeli – Anziani e gioco d’azzardo: una ricerca su consapevolezza, abitudini: https://journals.francoangeli.it/index.php/mission-oa/article/view/4686
  4. FeDerSerD – [PDF] Anziani e gioco d’azzardo: https://www.federserd.it/files/mission/04Mission48+Saggi+Pistuddi.pdf
  5. IFC-CNR – Il gioco d’azzardo over 65: https://www.ifc.cnr.it/index.php/it/istituto/archivio-spotlight/426-il-gioco-d-azzardo-over-65
  6. Epidemiologia IFC-CNR – [PDF] Il gioco d’azzardo nella popolazione di 65-84 anni della provincia di Bergamo: https://www.epid.ifc.cnr.it/wp-content/uploads/2016/11/images_downloads_gap_bg.pdf
  7. Luoghi Cura – Gioco d’azzardo e alcol in età anziana: una ricerca dell’Ordine Assistenti Sociali Lombardia: https://www.luoghicura.it/dati-e-tendenze/2021/05/gioco-dazzardo-e-alcol-in-eta-anziana-una-ricerca-dellordine-assistenti-sociali-lombardia/
  8. Dipartimento per le politiche antidroga – [PDF] GAMBLING: https://www.politicheantidroga.gov.it/media/1295/gambling-bassa.pdf

Lavinia Giganti – redazione



[contact-form-7 id=”1453″ title=”Modulo di contatto 1″]

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE