Dossier Salute

Biotina (vitamina B8): funzioni e benefici

La biotina, conosciuta anche come vitamina B8 o vitamina H, è una vitamina idrosolubile essenziale per numerosi processi metabolici nel corpo umano. Sebbene spesso trascurata rispetto ad altre vitamine del gruppo B, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute di pelle, capelli, unghie e metabolismo energetico. In questo articolo esploreremo in dettaglio le funzioni, i benefici, le fonti alimentari e il fabbisogno giornaliero della biotina, nonché i sintomi di carenza e il suo utilizzo come integratore.

Cosa è la Biotina?

La biotina è una vitamina del gruppo B che partecipa attivamente al metabolismo di carboidrati, proteine e grassi. Agisce come coenzima in numerose reazioni enzimatiche essenziali per la produzione di energia e la sintesi di acidi grassi. Essendo idrosolubile, non può essere accumulata a lungo termine nel corpo, motivo per cui deve essere regolarmente assunta attraverso la dieta.

Funzioni Principali

  1. Metabolismo Energetico
    La biotina è fondamentale per il metabolismo di glucosio, aminoacidi e lipidi, consentendo la conversione di questi nutrienti in energia utilizzabile dal corpo. È coinvolta nel ciclo di Krebs, un processo che produce energia nelle cellule.
  2. Salute di Pelle, Capelli e Unghie
    Uno dei benefici più noti della biotina è il suo contributo alla salute di capelli, pelle e unghie. Aiuta a prevenire fragilità delle unghie, secchezza della pelle e perdita di capelli, favorendo la rigenerazione cellulare.
  3. Supporto al Sistema Nervoso
    La biotina contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso, supportando la sintesi di neurotrasmettitori e mantenendo la salute delle cellule nervose.
  4. Regolazione della Glicemia
    Studi preliminari suggeriscono che la biotina può migliorare il controllo della glicemia, soprattutto nei pazienti con diabete di tipo 2, influenzando la sintesi dell’insulina.

Benefici per la Salute

  • Capelli più forti e luminosi: Molti shampoo e prodotti per capelli contengono biotina come ingrediente per migliorare la struttura e la crescita del capello.
  • Riduzione della dermatite seborroica nei neonati: La carenza di biotina è stata associata a questa condizione della pelle, e l’assunzione adeguata può alleviare i sintomi.
  • Prevenzione di malformazioni fetali: Durante la gravidanza, la biotina è essenziale per il corretto sviluppo embrionale.

Fonti Alimentari di Biotina

La biotina è presente in una vasta gamma di alimenti, tra cui:

Carne e Pesce

  • Fegato (tra le fonti più ricche)
  • Pollo
  • Salmone
 

Uova

  • Il tuorlo è particolarmente ricco di biotina. Tuttavia, il consumo eccessivo di albumi crudi può interferire con l’assorbimento della biotina a causa della presenza di avidina, una proteina che lega la vitamina.
 

Cereali Integrali

  • Pane integrale
  • Avena
 

Legumi e Frutta Secca

  • Noci, mandorle e arachidi
  • Lenticchie e fagioli
 

Verdure

  • Spinaci
  • Cavolfiori
  • Funghi
 

Prodotti Lattiero-Caseari

  • Latte e formaggi a basso contenuto di grassi.

Fabbisogno Giornaliero

Il fabbisogno giornaliero di biotina varia in base a diversi fattori, tra cui età, sesso e stato fisiologico (gravidanza, allattamento). In generale, si stima che un adulto necessiti di circa 25-30 microgrammi di biotina al giorno.

Tuttavia, le esigenze individuali possono variare e in alcuni casi, come ad esempio in presenza di malattie intestinali o di una dieta molto restrittiva, potrebbe essere necessario un apporto maggiore.

 È importante sottolineare che la biotina è presente in molti alimenti, come tuorlo d’uovo, fegato, noci e legumi, e viene anche prodotta dalla flora batterica intestinale.

  • Neonati: 5-10 microgrammi
  • Bambini: 15-25 microgrammi
  • Adolescenti: 30 microgrammi
  • Adulti: 30 microgrammi
  • Donne in gravidanza e allattamento: 35 microgrammi

Sintomi di Carenza

La carenza di biotina è rara, poiché è presente in molti alimenti e può essere prodotta in piccole quantità dalla flora intestinale. Tuttavia, alcune condizioni possono aumentare il rischio, come il consumo eccessivo di albumi crudi, malassorbimento intestinale, gravidanza e terapie antibiotiche prolungate.

Tra i segni più comuni troviamo dermatiti seborroiche, caratterizzate da arrossamenti e desquamazione, soprattutto nella zona del viso e del cuoio capelluto.

Capelli fragili, sottili e con tendenza alla caduta, insieme a unghie fragili e striate, sono altri sintomi tipici. Inoltre, una carenza di biotina può causare affaticamento, perdita di appetito, nausea e alterazioni del sistema nervoso, come formicolii e intorpidimento.

Integratori di Biotina: Quando e Perché Usarli?

Gli integratori sono spesso utilizzati per:

  • Migliorare la salute di capelli e unghie
  • Supportare il metabolismo energetico in caso di carenze
  • Alleviare sintomi neurologici associati a deficit di biotina
 

Sono generalmente sicuri, ma è importante non eccedere le dosi consigliate, poiché dosi elevate possono interferire con alcuni esami di laboratorio, come i test per la tiroide.

Biotina e Bellezza: Mito o Realtà?

Sebbene molte persone associano la biotina a capelli forti e unghie robuste, i benefici sono evidenti solo in caso di una reale carenza. Per chi assume già quantità sufficienti tramite la dieta, l’effetto degli integratori può essere marginale.

Conclusione

La biotina è una vitamina essenziale con numerose funzioni per il benessere del corpo. Sebbene sia generalmente facile ottenere quantità adeguate tramite l’alimentazione, è importante prestare attenzione ai segnali del corpo per evitare carenze. Una dieta equilibrata, ricca di alimenti freschi e variati, è la chiave per sfruttare al meglio i benefici della biotina senza la necessità di integratori.

FAQ

Cos’è la biotina e perché è importante?

La biotina, o vitamina B8, è una vitamina idrosolubile essenziale per molte funzioni del corpo. Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati, dei grassi e delle proteine, contribuendo alla produzione di energia e alla crescita cellulare. È particolarmente importante per la salute della pelle, dei capelli e delle unghie.

Quali sono i sintomi di una carenza di biotina?

Una carenza di biotina può manifestarsi con una varietà di sintomi, tra cui:

  • Problemi cutanei: dermatiti seborroiche, arrossamenti, desquamazione.

  • Problemi ai capelli: capelli fragili, sottili, perdita di capelli.

  • Problemi alle unghie: unghie fragili, striate.

  • Altri sintomi: affaticamento, perdita di appetito, nausea, intorpidimento.

Quali sono le cause della carenza di biotina?

Le cause della carenza di biotina possono essere diverse, tra cui:

  • Dieta povera di biotina: Una dieta carente di alimenti ricchi di biotina può portare a una carenza.

  • Malassorbimento: Alcune condizioni mediche possono interferire con l’assorbimento della biotina nell’intestino.

  • Uso prolungato di alcuni farmaci: Alcuni farmaci, come gli anticonvulsivanti, possono ridurre i livelli di biotina nel corpo.

  • Gravidanza e allattamento: Le donne in gravidanza e durante l’allattamento possono avere un aumentato fabbisogno di biotina.

Quali alimenti sono ricchi di biotina?

 Per assicurarsi un adeguato apporto di biotina, è consigliabile consumare regolarmente alimenti come:

  • Tuorlo d’uovo

  • Fegato

  • Salmone

  • Noci

  • Semi

  • Legumi

  • Verdure a foglia verde

  • Banana

Come si tratta una carenza di biotina?

 La carenza di biotina viene generalmente trattata con integratori alimentari di biotina. Tuttavia, è importante consultare il medico prima di iniziare qualsiasi integratore, soprattutto in caso di gravidanza o allattamento, o se si stanno assumendo altri farmaci.

La Redazione in collaborazione con la Dr.ssa Francesca Zuffada – cardiologa

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.