Scopriamo come vista, denti e postura siano profondamente interconnessi, influenzandosi a vicenda in un sistema complesso e delicato. Comprendere questa relazione può aiutarci a identificare e risolvere problematiche che spesso sembrano scollegate tra loro.
Il legame tra mandibola e postura
La mandibola occupa un ruolo cruciale nell’equilibrio tra vista, denti e postura. Un problema visivo può generare squilibri posturali e influenzare l’articolazione mandibolare, e viceversa. Questo accade perché la mandibola è parte di un sistema complesso che collega tutte le parti del corpo, dalla testa ai piedi.
Gli squilibri mandibolari si riflettono sulla colonna vertebrale, alterando la postura sia in movimento che a riposo. Inoltre, la chiusura scorretta delle arcate dentali può esercitare pressioni sulle ossa del cranio, causando tensioni muscolari che impattano negativamente su tutto l’organismo.
Quando tali tensioni si intensificano, possono emergere infiammazioni del nervo trigemino, che innerva anche l’occhio. Questa condizione, detta trigeminalgia, può alterare la funzione visiva e rappresenta un ulteriore esempio di come vista, denti e postura siano strettamente correlati.
Vista e postura: una relazione bidirezionale
L’occhio è una fonte fondamentale di informazioni per la postura. Ogni alterazione visiva influisce sul sistema tonico-posturale, generando adattamenti compensatori che possono sfociare in dolori cervicali o problemi muscolo-scheletrici.
Allo stesso tempo, traumi o squilibri posturali possono influenzare i muscoli oculomotori, mostrando come questa relazione sia davvero bidirezionale. Ad esempio, un trauma al piede può risalire lungo le catene muscolari fino al tratto cervicale, interessando infine la funzionalità visiva.
La funzione dell’occhio nel controllo posturale
L’occhio svolge sia una funzione esterocettiva, attraverso i fotorecettori della retina, sia una funzione propriocettiva, grazie ai muscoli oculari estrinseci. Esso fornisce al cervello informazioni sulla posizione del corpo nello spazio, influenzando direttamente la postura.
In presenza di un difetto visivo, il corpo compensa assumendo una posizione innaturale, generando asimmetrie che, a lungo termine, possono compromettere l’intero apparato muscolo-scheletrico. Visione e postura, quindi, non sono due processi separati, ma parti di un unico sistema percettivo.
Vista, mandibola e squilibri posturali
I problemi visivi non solo condizionano la postura, ma possono anche favorire disturbi dentali. Ad esempio, un soggetto affetto da miopia tende a inclinare il capo in avanti per migliorare la visione, sovraccaricando la colonna cervicale e lombare. Questo squilibrio posturale può ripercuotersi sulla mandibola, compromettendone la posizione.
Un esempio significativo è il bruxismo, spesso correlato a tensioni generate da problematiche visive. L’interdipendenza tra postura, mandibola e vista richiede quindi un approccio olistico per comprendere e trattare le cause di tali disturbi.
Bambini, malocclusioni e vista
Studi condotti su bambini di età compresa tra 5 e 14 anni evidenziano una correlazione tra malocclusioni dentali e difetti visivi come miopia o alterazioni dei movimenti oculari. Questi squilibri influenzano non solo la qualità della visione, ma anche la postura e il corretto sviluppo muscolo-scheletrico.
Conclusione
Il delicato equilibrio tra vista, denti e postura sottolinea quanto sia fondamentale adottare un approccio integrato nella diagnosi e nel trattamento di questi disturbi. Solo considerando il corpo umano come un sistema interconnesso possiamo garantire un benessere globale e duraturo.
Se noti segnali di squilibri visivi, posturali o mandibolari, è importante consultare specialisti per una valutazione completa e un trattamento personalizzato.
Dott.ssa Sara Toma – Ortottista a Milano
© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.
Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve
Immagine di freepik