Tutti i benefici del Thé Verde

articolo

La Camelia Sinensis, ovvero la pianta del Thé, è originaria della Cina, ma oggi viene coltivata un po’ ovunque.

Thé Verde e Thé Nero derivano da questa stessa pianta, lavorando in maniera differente le foglie.

 

La composizione biochimica del Thé Verde e le sue proprietà

La composizione biochimica dei principi attivi presenti nella pianta di Thé cambia in base a:

  • Età della foglia (una cosa sono le foglioline appena spuntate, altra cosa sono le foglie più ampie e mature).
  • Stagione di raccolta (in base al clima secco o umido e alla temperatura).

La ricchezza di proprietà dipende dal contenuto in polifenoli, quali i flavonoidi (catechine/epicatechine/epicatechine gallate/epigallocatechine gallate e le proantocianine).

Le foglioline appena spuntate sono la parte più ricca di polifenoli e precisamente di Epigallocatechina gallate, potentissimo antiossidante, con capacità di protezione per i nostri tessuti nettamente superiore alle vitamine C ed E.

Questa molecola blocca le nitrosamine, composti organici tossici, tanto facili da trovare nei salumi e nelle carni conservate.

La funzione protettiva del Thé Verde

Il Thé Verde dunque, grazie alla molecola di Epigallocatechina gallate, disattiva ed elimina le nitrosamine prima che possano danneggiare, con grande protezione per il fegato, che avrebbe dovuto farsi carico di elaborarle con conseguente danno.

Il Thé Verde, inoltre, rinforza la parete dei capillari rendendoli meno fragili; ha un’azione ipolipemizzante, cioè abbassa il colesterolo nel sangue.

Inoltre, qualora i suoi principi attivi arrivino a contatto con cellule maligne, già numerose e sviluppate, non le elimina, ma ne rende difficile l’ulteriore sviluppo, la proliferazione e l’adesione a nuovi tessuti, rallentando la progressione del tumore.

La relazione fra consumo di Thé Verde e malattie croniche

In Giappone è stata studiata la relazione tra frequente consumo di Thé Verde e malattie croniche.

È stato quindi dimostrato che chi fa uso quotidiano di Thé Verde da anni presenta bassi livelli di colesterolo LDL, alti livelli di colesterolo HDL, un fegato sano ed assenza di tumore.

Quindi, pare che la maggior attività del Thé Verde sia sulla prevenzione del tumore piuttosto che sul trattamento quando già presente.

Nel prossimo articolo su questo argomento vedremo in modo più approfondito l’utilizzo in campo oncologico.

Dott.ssa Valeria Cantarelli

 

Condividi su