Dossier Salute

Smettere di russare: posizione durante il sonno, alimentazione e altri fattori

Smettere di russare è possibile. Scopriamo le cause del russamento e come eliminarlo per un sonno ristoratore.

Perché si Russa?

Il russare è un fenomeno comune che si verifica quando il flusso d’aria attraverso la bocca e il naso è parzialmente ostruito durante il sonno.

Questa ostruzione provoca vibrazioni nei tessuti della gola, producendo il suono caratteristico del russare. Ci sono diverse cause che possono contribuire a questo disturbo:

  1. Anatomia della bocca e della gola: La forma della bocca, della gola e del palato può influenzare la probabilità di russare. Un palato molle più lungo o un setto nasale deviato possono aumentare il rischio.
  2. Età: Con l’avanzare dell’età, i muscoli della gola possono diventare più deboli, aumentando la possibilità di ostruzione.
  3. Sovrappeso: Il grasso in eccesso intorno al collo può esercitare pressione sulle vie respiratorie, causando russamento.
  4. Posizione durante il sonno: Dormire supini può far sì che la lingua e il palato molle cadano all’indietro e ostruiscono le vie aeree.
  5. Consumo di alcol e sedativi: Queste sostanze possono rilassare i muscoli della gola, aumentando il rischio di ostruzione.
  6. Allergie e congestione nasale: Le allergie possono provocare congestione, che può ostacolare la respirazione e contribuire al russare.

Sintomi associati al russare

Sebbene sia comune, i sintomi associati al russare possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, non solo per chi russa, ma anche per chi dorme nelle vicinanze.

Il russare si presenta come un suono vibrante e spesso forte durante il sonno. La sua intensità può variare da un leggero sibili a un rumore assordante, a volte paragonabile al suono di un trattore.

I suoni possono manifestarsi in diversi modi:

  • Russare intermittente: Il suono può apparire e scomparire durante il sonno.
  • Russare continuo: Il suono persiste per tutta la notte, a intervalli regolari.
  • Variabilità: Il russare può essere più pronunciato in certe posizioni di sonno (come dormire sulla schiena) e diminuire in altre (come dormire su un lato).

Oltre al suono stesso, il russare può essere accompagnato da altri sintomi, tra cui:

  • Interruzione del sonno: Chi russa spesso sperimenta interruzioni nel sonno, anche se non è sempre consapevole di esse. Queste interruzioni possono influire sulla qualità complessiva del sonno.
  • Secchezza della bocca e della gola: A causa della respirazione attraverso la bocca durante il sonno, chi russa spesso si sveglia con una sensazione di secchezza.
  • Mal di testa al risveglio: La qualità del sonno compromessa può portare a mal di testa al mattino, causati da una respirazione irregolare o da tensione muscolare.
  • Affaticamento diurno: La mancanza di sonno riposante può provocare stanchezza e affaticamento durante il giorno, influenzando l’energia e la produttività.
  • Difficoltà di concentrazione: L’affaticamento cronico può compromettere la capacità di concentrazione e portare a difficoltà cognitive.

Il russare non è solo un fastidio, ma può essere indicativo di problemi di salute più gravi, tra cui:

  • Apnea notturna: Una delle condizioni più comuni associate al russare è l’apnea notturna, in cui la respirazione si interrompe temporaneamente durante il sonno.

I sintomi di apnea notturna includono:

  • Interruzioni respiratorie durante il sonno
    • Risvegli frequenti con sensazione di soffocamento o mancanza d’aria
    • Eccessiva sonnolenza diurna

  • Ipertensione: La qualità del sonno compromessa può contribuire all’ipertensione, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

  • Problemi relazionali: Il russare può influenzare le relazioni, poiché i partner possono essere disturbati dal rumore e possono sviluppare problemi di comunicazione o conflitti legati al sonno.

Se il medico sospetta che il russare sia associato a un disturbo del sonno, potrebbe raccomandare uno studio del sonno (polisomnografia). Questo test può essere effettuato in un centro del sonno o, in alcuni casi, a casa. Durante lo studio, verranno monitorati:

  • Attività cerebrale (elettroencefalogramma)
  • Movimenti oculari
  • Frequenza cardiaca
  • Ossigenazione del sangue
  • Attività respiratoria

I risultati aiuteranno a determinare la gravità del russare e se ci sono episodi di apnea notturna.

Il trattamento medico

Uno dei metodi più efficaci per affrontare il russare è attraverso modifiche dello stile di vita. La perdita di peso può avere un impatto notevole, poiché l’eccesso di peso, in particolare nella zona del collo, può esercitare una pressione sulle vie respiratorie, causando o aggravando il russare.

Un programma di esercizio fisico regolare non solo aiuta nella perdita di peso, ma migliora anche la qualità del sonno complessiva. La scelta di adottare uno stile di vita attivo può portare a risultati positivi significativi.

Inoltre, è fondamentale considerare il consumo di alcol e sedativi, che possono rilassare i muscoli della gola e incrementare la probabilità di russare. Limitare o evitare queste sostanze, in particolare nelle ore precedenti il sonno, può contribuire a ridurre il problema.

Modifiche nella posizione di sonno possono anche fare una differenza notevole. Dormire su un lato anziché sulla schiena può aiutare a mantenere aperte le vie aeree. Esistono cuscini progettati per incoraggiare questa posizione e minimizzare il russare.

Per le persone che soffrono di apnea notturna, la terapia CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) rappresenta una delle soluzioni più efficaci.

Questa terapia utilizza una macchina che eroga un flusso continuo di aria attraverso una maschera, mantenendo le vie aeree aperte durante il sonno.

Nei casi più gravi, quando le altre opzioni di trattamento non hanno avuto successo, possono essere considerati interventi chirurgici.

Le procedure chirurgiche possono includere l’uvulopalatofaringoplastica (UPPP), che comporta la rimozione di tessuti in eccesso nella gola per allargare le vie aeree. Un’altra opzione è la settoplastica, che corregge un setto nasale deviato, migliorando il flusso d’aria.


FAQ

Perché russiamo? Il russare è causato dalle vibrazioni dei tessuti molli della gola, che ostruiscono parzialmente le vie aeree superiori durante il sonno. Questo può essere dovuto a diversi fattori, come l’eccesso di peso, l’anatomia della bocca e della gola, l’abuso di alcol, il fumo e alcune posizioni del sonno.

Quali sono i rischi del russare? Il russare può essere un segnale di una condizione più grave chiamata apnea ostruttiva del sonno, che può portare a seri problemi di salute, tra cui:

  • Sonnolenza diurna eccessiva
  • Difficoltà di concentrazione
  • Ipertensione
  • Malattie cardiache
  • Diabete

Come posso smettere di russare? Esistono diverse strategie per ridurre o eliminare il russare

  • Perdere peso: Se hai qualche chilo in più, perdere peso può aiutare a ridurre il grasso intorno al collo e migliorare la respirazione.
  • Modificare la posizione del sonno: Dormire su un fianco invece che sulla schiena può aiutare a mantenere aperte le vie aeree.
  • Evitare alcol e sedativi: Queste sostanze rilassano i muscoli della gola e possono peggiorare il russare.
  • Usare dispositivi medici: Cerotti nasali, apparecchi orali e CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) possono aiutare a mantenere aperte le vie aeree.
  • Interventi chirurgici: In casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere i tessuti in eccesso o correggere deformità nasali.

Quali sono i rimedi naturali per il russare? Alcuni rimedi naturali possono aiutare a ridurre il russare, tra cui:

  • Elevare la testa del letto: Questo può aiutare a mantenere aperte le vie aeree.
  • Usare un umidificatore: L’aria umida può aiutare a ridurre il gonfiore delle mucose nasali.
  • Fare esercizi per la lingua e il palato: Questi esercizi possono aiutare a rafforzare i muscoli della gola.
  • Evitare cibi piccanti e grassi prima di coricarsi: Questi alimenti possono irritare lo stomaco e causare reflusso acido, che può peggiorare il russare.


Quando è necessario consultare un medico? Dovresti consultare un medico se il tuo russare è molto forte, se ti svegli spesso durante la notte sentendoti affannato o se hai sonnolenza diurna eccessiva. Il medico potrebbe consigliarti di effettuare una polisonnografia per diagnosticare eventuali disturbi del sonno.

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE