Dossier Salute

Rimedi Naturali per le Modificazioni in Gravidanza

Rimedi Naturali gravidanzza

La gravidanza rappresenta un periodo di profondo cambiamento per il corpo della donna, accompagnato da numerosi adattamenti fisiologici e ormonali. Questi cambiamenti possono causare disturbi come nausea, ritenzione idrica, smagliature, mal di schiena e insonnia. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare questi disturbi senza ricorrere a farmaci, nel rispetto del benessere materno e fetale.

Nausea e Vomito

Uno dei disturbi più comuni nei primi mesi di gravidanza è la nausea mattutina, spesso legata alle variazioni dei livelli di gonadotropina corionica umana (hCG). Tra i rimedi naturali più efficaci troviamo:

  • Zenzero: È ampiamente riconosciuto per le sue proprietà antiemetiche. Può essere consumato sotto forma di tisana, capsule o caramelle.
  • Limone: L’odore e il succo del limone aiutano a ridurre la sensazione di nausea.
  • Piccoli pasti frequenti: Evitare di stare a stomaco vuoto e preferire alimenti secchi come crackers può ridurre il senso di nausea.
  • Infuso di camomilla o menta: Favorisce la digestione e riduce la tensione gastrica.

Ritenzione Idrica e Gonfiore

Durante la gravidanza, l’aumento del volume plasmatico e i cambiamenti ormonali favoriscono la ritenzione di liquidi, causando gonfiore a piedi e caviglie. I rimedi naturali più utili includono:

  • Maggiore idratazione: Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a ridurre la ritenzione idrica.
  • Tisane diuretiche: Infusi a base di betulla e finocchio possono favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso.
  • Attività fisica dolce: Camminate quotidiane, yoga prenatale o nuoto aiutano a migliorare la circolazione linfatica.
  • Massaggi linfodrenanti: Tecniche di massaggio specifiche possono favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Smagliature e Salute della Pelle

Le smagliature in gravidanza sono causate dalla distensione della pelle e dalle variazioni ormonali. Per prevenire e ridurre la loro comparsa, si consigliano:

  • Oli naturali: L’olio di mandorle dolci, l’olio di rosa mosqueta e il burro di karité nutrono la pelle e migliorano l’elasticità.
  • Alimentazione ricca di collagene: Consumare alimenti come brodo di ossa, salmone, uova e frutta ricca di vitamina C favorisce la produzione di collagene.
  • Idratazione costante: Una pelle ben idratata è più resistente alla formazione di smagliature.

Mal di Schiena e Dolori Muscolari

L’aumento del peso corporeo e le modificazioni posturali possono causare dolori lombari e cervicali. Per alleviarli si consiglia:

  • Esercizi posturali: Lo yoga prenatale e il pilates aiutano a rafforzare i muscoli del core e migliorare la postura.
  • Impacchi caldi: L’applicazione di calore sulla zona lombare riduce la tensione muscolare.
  • Massaggi con oli essenziali: L’olio di arnica e l’olio di lavanda hanno proprietà rilassanti e antidolorifiche.
  • Uso del cuscino per la gravidanza: Supportare il corpo durante il sonno allevia le pressioni sulla colonna vertebrale.

Insonnia e Stress

I cambiamenti ormonali e l’ansia possono influire negativamente sulla qualità del sonno. Alcuni rimedi naturali efficaci includono:

  • Tisane rilassanti: Camomilla, melissa e valeriana aiutano a favorire il rilassamento.
  • Aromaterapia: La diffusione di olio essenziale di lavanda nella camera da letto migliora la qualità del sonno.
  • Tecniche di rilassamento: La meditazione, la respirazione diaframmatica e il training autogeno riducono lo stress e migliora il riposo notturno.
  • Routine serale regolare: Andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora favorisce un ciclo del sonno regolare.

L’attività fisica regolare durante la gravidanza, come il nuoto o la camminata, non solo aiuta a prevenire il mal di schiena e a migliorare la circolazione, ma favorisce anche un parto più facile e un recupero più rapido post-partum. È importante scegliere attività adatte alla propria condizione fisica e consultare il ginecologo prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizio.

 Bisogni specifici di ogni trimestre

Primo trimestre: In questa fase, il feto inizia a svilupparsi e le nausee possono rendere difficile mangiare. È fondamentale assicurarsi un apporto adeguato di acido folico, essenziale per la formazione del tubo neurale del feto. Alimenti ricchi di acido folico includono: spinaci, lenticchie, arance e legumi. Anche il ferro è importante per prevenire l’anemia.

Secondo trimestre: Durante il secondo trimestre, l’appetito generalmente aumenta. È importante mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini. L’aumento del fabbisogno calorico dovrebbe essere graduale e seguire le indicazioni del ginecologo.

Terzo trimestre: Nell’ultimo trimestre, il feto cresce rapidamente e la madre potrebbe avvertire un maggiore senso di affaticamento. È fondamentale mantenere un’alimentazione sana e varia per soddisfare le esigenze del feto e garantire l’energia necessaria alla madre. L’apporto di calcio è particolarmente importante per lo sviluppo delle ossa del feto.

Alimenti chiave per ogni trimestre

Primo trimestre: Acido folico, ferro, vitamina B12 (presente in carne, pesce, uova e latticini).

  • Secondo trimestre: Calcio, proteine, vitamina D (importante per l’assorbimento del calcio), omega-3 (presenti nel pesce grasso).
  • Terzo trimestre: Ferro, calcio, fibre (per favorire la regolarità intestinale), liquidi (per prevenire la disidratazione).

Conclusioni

La gravidanza comporta numerose modificazioni nel corpo della donna, ma grazie ai rimedi naturali è possibile affrontare questi cambiamenti in modo più sereno e consapevole. L’adozione di uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata e il supporto delle piante officinali possono migliorare il benessere materno senza ricorrere a farmaci. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio ginecologo o ostetrica prima di adottare qualsiasi rimedio naturale.

 

Fonti

  1. World Health Organization (WHO). “Maternal Health Recommendations”. https://www.who.int
  2. American Pregnancy Association. “Natural Remedies for Pregnancy Discomforts”. https://americanpregnancy.org
  3. Istituto Superiore di Sanità (ISS). “Linee guida per una gravidanza sana”. https://www.iss.it

Foto: it.freepik.com

La redazione in collaborazione con la Dott.ssa Nicoletta Vendola Ginecologa a Vercelli

FAQ

La nausea mattutina è un disturbo molto comune in gravidanza. Alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviarla:

  • Zenzero: Lo zenzero ha proprietà anti-nausea. Può essere consumato sotto forma di tisana, caramelle o integratore.
  • Acido folico: Un’integrazione di acido folico può aiutare a ridurre la nausea.
  • Piccoli pasti frequenti: Mangiare poco e spesso può aiutare a mantenere lo stomaco pieno e ridurre la nausea.
  • Evita cibi grassi e piccanti: Questi alimenti possono peggiorare la nausea.

Il mal di schiena è un disturbo comune in gravidanza, dovuto all’aumento di peso e ai cambiamenti posturali. Ecco alcuni rimedi naturali:

  • Calore: Applicare una borsa dell’acqua calda sulla zona dolorante può alleviare la tensione muscolare.

  • Esercizio fisico: Eseguire esercizi di stretching e yoga specifici per la gravidanza può rafforzare i muscoli della schiena e alleviare il dolore.
  • Massaggi: Un massaggio delicato alla schiena può aiutare a rilassare i muscoli.

Le smagliature sono causate dall’allungamento della pelle. Per prevenirle, puoi:

  • Idratare la pelle: Utilizzare oli naturali come quello di mandorle dolci o di rosa mosqueta.

  • Alimentazione equilibrata: Consumare alimenti ricchi di vitamina C, che favorisce la produzione di collagene.
  • Esercizio fisico: Mantenere una buona tonicità muscolare aiuta a sostenere la pelle.

L’insonnia è un disturbo comune in gravidanza. Per migliorare la qualità del sonno puoi:

  • Creare un ambiente rilassante: Scegli un materasso comodo, utilizza lenzuola di cotone e mantieni la camera fresca e buia.
  • Tisane rilassanti: Camomilla, valeriana e passiflora possono favorire il sonno.
  • Tecniche di rilassamento: La respirazione profonda, la meditazione e lo yoga possono aiutarti a rilassarti prima di andare a dormire.

La stitichezza è un disturbo comune in gravidanza. Per prevenirla e alleviarla:

  • Aumentare il consumo di fibre: Frutta, verdura, legumi e cereali integrali sono ricchi di fibre e favoriscono la regolarità intestinale.
  • Bere molta acqua: L’idratazione è fondamentale per mantenere le feci morbide.
  • Fare attività fisica: L’esercizio fisico regolare stimola la peristalsi intestinale.

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.