Quali sono i segnali d’allarme per patologie come il cancro del colon-retto

Il cancro del colon-retto è una delle forme di tumore più comuni e rappresenta una delle cause più frequenti di decesso. È infatti il secondo tumore più diagnosticato sia negli uomini che nelle donne in molti paesi occidentali. Una diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di trattamento e di guarigione. Riconoscere i segnali di allarme è quindi cruciale per intervenire tempestivamente.

Che cos’è il cancro del colon-retto

Il cancro del colon-retto si sviluppa a partire dalla mucosa del colon e/o del retto, due parti dell’intestino crasso. La malattia si manifesta generalmente sotto forma di polipi adenomatosi, che possono degenerare in tumore maligno nel corso degli anni. Il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto aumenta con l’età, e vi sono diversi fattori di rischio, tra cui predisposizione genetica, obesità, familiarità, dieta, stile di vita e malattie infiammatorie intestinali.

I principali fattori di rischio

Conoscere i fattori di rischio per il cancro del colon-retto può aiutare a comprenderne la complessità e l’importanza della prevenzione. Tra i principali troviamo:

  • Età: il rischio aumenta notevolmente dopo i 50 anni.
  • Familiarità: una storia familiare di cancro del colon-retto aumenta il rischio.
  • Dieta: diete ricche di grassi saturi e carne rossa sono collegate a un rischio maggiore.
  • Obesità
  • Sedentarietà: uno stile di vita inattivo aumenta le probabilità di sviluppare il tumore.
  • Malattie infiammatorie croniche: condizioni come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn sono associate a un rischio elevato.

Segnali di allarme per il cancro del colon-retto

Riconoscere tempestivamente i sintomi del cancro del colon-retto è essenziale per migliorare le possibilità di trattamento. I segnali di allarme sono spesso sottili e possono essere confusi con altri disturbi gastrointestinali. Ecco i principali sintomi da monitorare:

1. Sangue nelle feci

Il sangue nelle feci è uno dei sintomi più comuni e visibili del cancro del colon-retto. Può presentarsi sotto forma di:

Sangue rosso vivo: indica spesso un problema nella parte bassa dell’intestino (sigma -retto).

Feci scure o nere: possono indicare una perdita di sangue dalla parte superiore dell’intestino (incluso lo stomaco).

Muco o perdite giallastre durante l’evacuazione.

2. Cambiamenti nelle abitudini intestinali

Modifiche significative e persistenti del ritmo intestinale sono un segnale di allarme. Tra i cambiamenti più comuni ci sono:

Stitichezza o diarrea persistente: soprattutto se non risponde ai trattamenti abituali.

Sensazione di evacuazione incompleta: sentirsi come se l’intestino non fosse completamente svuotato.

Alternanza tra stitichezza e diarrea: un segnale potenzialmente preoccupante se duraturo.

3. Dolore addominale persistente

Il dolore addominale o il gonfiore addominale che persiste nel tempo può indicare la presenza di un tumore negli stadi avanzati. Questo sintomo si presenta spesso con:

Crampi: un dolore sordo o acuto che può irradiarsi verso l’addome inferiore.

Sensazione di pressione: causata dall’ostruzione parziale o totale dell’intestino.

4. Perdita di peso inspiegabile

Una perdita di peso improvvisa e ingiustificata può essere un segnale di cancro, soprattutto se accompagnata da altri sintomi. Quando il corpo combatte contro il tumore, il metabolismo può cambiare, portando a una perdita di peso involontaria.

5. Stanchezza e debolezza

La stanchezza cronica e la debolezza generalizzata possono derivare dall’anemia causata dalla perdita di sangue occulta nelle feci. Questo sintomo si verifica quando il tumore sanguina lentamente, riducendo i livelli di emoglobina e causando anemia.

Sintomi meno comuni ma da non sottovalutare

Oltre ai sintomi principali, esistono altri segnali che, pur meno comuni, non devono essere ignorati:

Perdita dell’appetito: una riduzione dell’appetito può essere un sintomo di diversi tumori, incluso il cancro del colon-retto.

Gonfiore persistente: può essere causato dall’ostruzione del colon.

Febbre inspiegabile: una febbre cronica senza cause apparenti può indicare un’infiammazione o una crescita tumorale.

Quando rivolgersi a un medico

È importante non ignorare nessuno dei sintomi sopra elencati, soprattutto se persistono per più di qualche settimana. Se uno o più segnali di allarme si manifestano, è consigliabile rivolgersi a un medico che potrà prescrivere esami specifici, come:

  • Esame delle feci (SOF): per verificare la presenza di sangue occulto.
  • Colonscopia: permette di visualizzare l’interno del colon e del retto e rimuovere eventuali polipi ED AVERE IL RISCONTRO ISTOLOGICO DELLA LESIONE.
  • Test del DNA fecale: rileva mutazioni genetiche specifiche associate al cancro del colon-retto.

Prevenzione e screening del cancro del colon-retto

Gli esami di screening sono fondamentali per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, specialmente nelle persone con fattori di rischio elevato. Gli screening più comuni includono:

  • Colonscopia: raccomandata a partire dai 50 anni, o prima per chi ha una storia familiare di tumore.
  • Sigmoidoscopia: esame endoscopico per visualizzare il colon inferiore.
  • Esami del sangue occulto nelle feci (SOF): utile per individuare perdite di sangue invisibili a occhio nudo.
  • Fattori modificabili per ridurre il rischio di cancro del colon-retto
  • Alcuni fattori di rischio del cancro del colon-retto possono essere ridotti attraverso modifiche nello stile di vita:
  • Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di fibre, frutta e verdura e povera di grassi saturi è benefica per il colon.
  • Attività fisica regolare: riduce l’infiammazione e migliora la salute intestinale.
  • Limitazione di alcol e fumo: entrambi sono associati a un aumento del rischio di tumore al colon-retto.
  • Controllo del peso: l’obesità è un fattore di rischio importante per questo tipo di tumore.

Conclusione

Il cancro del colon-retto è una malattia grave, ma la prevenzione e la diagnosi precoce possono fare la differenza. Riconoscere i segnali di allarme e sottoporsi a screening regolari sono passaggi essenziali per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace. Adottare uno stile di vita sano, mantenendo un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare, può contribuire a ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa patologia.


FAQ

Quali sono i sintomi più comuni del cancro del colon-retto?

I sintomi più comuni del cancro del colon-retto possono includere:

  • Sanguinamento rettale: Presenza di sangue rosso vivo o scuro nelle feci.
  • Alterazioni dell’alvo: Stitichezza, diarrea o alternanza di entrambi, senza una causa apparente.
  • Dolore addominale: Crampi o dolori addominali persistenti.
  • Sensazione di incompletezza dopo la defecazione: Sentire come se l’intestino non si svuotasse completamente.
  • Perdita di peso involontaria: Dimagrimento senza una ragione apparente.
  • Anemia: Sensazione di stanchezza, debolezza e pallore dovuta alla carenza di ferro causata da un sanguinamento interno.

Questi sintomi possono essere causati anche da altre patologie? Sì, è importante sottolineare che questi sintomi possono essere causati anche da altre patologie meno gravi, come emorroidi, diverticolosi o sindrome dell’intestino irritabile. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e escludere patologie più gravi.

Quando è necessario rivolgersi al medico?

Se noti uno o più di questi sintomi, soprattutto se persistono per diverse settimane, è fondamentale consultare il tuo medico. Anche se la causa potrebbe essere benigna, è importante escludere la presenza di patologie più gravi.

Esistono fattori di rischio per il cancro del colon-retto?

Sì, alcuni fattori aumentano il rischio di sviluppare questa patologia, tra cui:

  • Età: Il rischio aumenta con l’avanzare dell’età.
  • Storia familiare: Avere familiari con una diagnosi di cancro del colon-retto aumenta il rischio.
  • Obesità
  • Malattie infiammatorie intestinali: Come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
  • Stile di vita: Dieta povera di fibre, obesità, fumo e consumo eccessivo di alcol.
  • Polipi adenomatosi del colon: Presenza di polipi benigni che possono degenerare in tumori.

Come si effettua la diagnosi di cancro del colon-retto?

La diagnosi si basa su una combinazione di esami, tra cui:

  • Anomalie del sangue: Come l’anemia (abbassamento dell’emoglobina).
  • Esame delle feci: Per verificare la presenza di sangue occulto.
  • Colonoscopia: Esame che permette di visualizzare direttamente l’interno del colon e di prelevare eventuali campioni di tessuto per l’analisi.
  • Tomografia computerizzata (TAC): Per stadiare la patologia neoplastica
  • Risonanza magnetica (RM): Per la stadiazione oncologica nel tumore del retto

La Redazione in collaborazione con il Dr. Mattia Pizzi – Chirurgo generale, Proctologo, Gastroenterologo


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    Condividi su