Dossier Salute

Osteopatia per stili di vita sedentari e miglioramento della postura

osteopatia postura

Negli ultimi decenni, lo stile di vita sedentario è diventato una delle principali cause di problemi muscolo-scheletrici e posturali. La riduzione del movimento, associata a lunghe ore trascorse in posizione seduta, favorisce squilibri muscolari, tensioni e dolori cronici. In questo contesto, l’osteopatia si propone come un approccio efficace per ristabilire l’equilibrio corporeo, migliorare la postura e prevenire disturbi associati alla sedentarietà.

Impatto dello stile di vita sedentario sulla postura

Il corpo umano è progettato per il movimento e la prolungata inattività comporta una serie di adattamenti negativi. Tra le conseguenze più comuni della sedentarietà vi sono:

  • tensioni muscolari: derivanti da posture scorrette mantenute nel tempo.
  • Atteggiamento cifotico: postura chiusa, spesso associata anche a spalle anteposte, per via del mantenimento prolungato di posizioni curve che assumiamo molte volte a lavoro, davanti al pc.

Questi problemi possono evolvere in disturbi più gravi, come ernie discali, sindromi miofasciali e dolori cronici alla schiena.

Il ruolo dell’osteopatia nel miglioramento posturale

L’osteopatia si basa su un approccio olistico che considera il corpo come un’unità funzionale. Attraverso manipolazioni specifiche, l’osteopata interviene sulle disfunzioni biomeccaniche e sulle tensioni muscolari, favorendo un riequilibrio della postura. Le principali tecniche utilizzate includono:

  • Tecniche di mobilizzazione articolare: per migliorare la mobilità della colonna vertebrale e ridurre le restrizioni di movimento.
  • Manipolazioni miofasciali: volte a rilasciare tensioni e migliorare l’elasticità muscolare.
  • Riequilibrio cranio-sacrale: utile per alleviare cefalee e tensioni legate a squilibri posturali.
  • Tecniche viscerali: per migliorare il rapporto tra il sistema muscolo-scheletrico e gli organi interni, spesso compromesso dalla postura scorretta.

Benefici dell’osteopatia per chi conduce una vita sedentaria

L’osteopatia offre numerosi vantaggi per coloro che passano molte ore seduti o in posizioni scorrette:

  1. Riduzione del dolore: grazie alla correzione degli squilibri e al miglioramento della mobilità articolare.
  2. Aumento della flessibilità muscolare: riducendo rigidità e tensioni accumulate.
  3. Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica: contribuendo a ridurre gonfiori e sensazione di pesantezza.
  4. Prevenzione di patologie croniche: come lombalgia, cervicalgia e sindrome del tunnel carpale.
  5. Ottimizzazione della respirazione: spesso compromessa da una postura chiusa e cifotica.

Strategie complementari all’osteopatia per migliorare la postura

Oltre ai trattamenti osteopatici, è fondamentale adottare alcune strategie quotidiane per favorire una postura corretta:

  • Pausa attiva ogni 30-60 minuti: alzarsi, camminare o eseguire esercizi di stretching.
  • Postura ergonomica: mantenere la colonna allineata con un supporto adeguato perla schiena.
  • Esercizi di potenziamento muscolare: focalizzati su core, dorsali e glutei per stabilizzare la postura.
  • Consapevolezza posturale: praticare discipline come pilates, yoga o ginnastica posturale.

L’importanza della postura corretta

Una postura corretta è fondamentale per il nostro benessere. Una postura scorretta può portare a una serie di problemi, tra cui mal di schiena, dolori al collo, cefalee, difficoltà respiratorie e persino problemi digestivi.

Mantenere una postura corretta significa distribuire il peso del corpo in modo uniforme sulla colonna vertebrale, riducendo lo stress sulle articolazioni e sui muscoli. Una buona postura contribuisce a migliorare la respirazione, la digestione e la circolazione sanguigna, favorendo un generale senso di benessere.

N.B visto che non esiste una postura perfetta e standard per tutti (nonostante ci siano degli atteggiamenti posturali comunemente scorretti) è compito dell’osteopata valutare in base alle caratteristiche anatomiche, morfologiche e biomeccaniche del singolo la postura più congeniale e programmare un follow-up personalizzato, anche in collaborazione con altri professionisti.

Il sistema nervoso e la postura

Il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e il sistema nervoso periferico lavorano in sinergia per controllare la postura e il movimento. Recettori sensoriali presenti nei muscoli, nelle articolazioni e nella pelle inviano continuamente informazioni al cervello, che a sua volta invia segnali ai muscoli per mantenere la postura e eseguire i movimenti.

Benefici dell’intervento osteopatico sul sistema nervoso

  • Miglioramento della propriocezione: La propriocezione è la capacità del corpo di percepire la posizione e il movimento delle proprie parti nello spazio. L’osteopatia può migliorare la propriocezione, aumentando la consapevolezza corporea e il controllo del movimento.
  • Riduzione del dolore: L’osteopatia può alleviare il dolore cronico, spesso associato a tensioni muscolari e disfunzioni articolari, agendo direttamente sul sistema nervoso.
  • Miglioramento della coordinazione: Un sistema nervoso ben funzionante è fondamentale per una buona coordinazione. L’osteopatia può aiutare a migliorare la coordinazione e l’equilibrio.
  • Riduzione dello stress: Lo stress cronico può influenzare negativamente il sistema nervoso e la postura. L’osteopatia può aiutare a ridurre lo stress e promuovere il rilassamento.

Conclusioni

L’osteopatia rappresenta un valido strumento per contrastare gli effetti negativi della sedentarietà sulla postura. Attraverso tecniche mirate, è possibile alleviare dolori, mantenere una buona mobilità dei distretti corporei e prevenire patologie croniche. Integrando il trattamento osteopatico con uno stile di vita attivo e consapevole, si possono ottenere benefici duraturi per il benessere generale.

Fonti

  1. Fryer, G. (2016). “Osteopathic manipulative treatment and its role in postural correction.” Journal of Bodywork and Movement Therapies.
  2. Chaitow, L. (2018). Clinical Application of Neuromuscular Techniques. Elsevier Health Sciences.
  3. Schleip, R. et al. (2012). Fascia: The Tensional Network of the Human Body. Churchill Livingstone.

FAQ

1. Quali sono i benefici dell’osteopatia per chi conduce una vita sedentaria?

L’osteopatia offre numerosi benefici per chi conduce uno stile di vita sedentario:

  • Riduzione del dolore: L’osteopata può alleviare dolori alla schiena, al collo e alle articolazioni, causati da posture scorrette e tensioni muscolari.
  • Miglioramento della postura: Attraverso manipolazioni specifiche, l’osteopata può correggere squilibri posturali e ripristinare un allineamento corretto della colonna vertebrale.
  • Aumento della mobilità: L’osteopata può migliorare la mobilità articolare, riducendo la rigidità e aumentando la flessibilità.
  • Prevenzione di patologie: L’osteopatia può aiutare a prevenire l’insorgenza di patologie croniche legate alla sedentarietà, come l’ernia del disco o la sindrome del tunnel carpale.
  • Benessere generale: Un corpo ben allineato e senza tensioni favorisce un senso di benessere generale e migliora la qualità del sonno.

2. Come può l’osteopatia migliorare la postura?

L’osteopata utilizza diverse tecniche manuali per migliorare la postura, tra cui:

  • Mobilizzazioni articolari: Per ripristinare la mobilità delle articolazioni limitate.
  • Tecniche miofasciali: Per rilasciare le tensioni muscolari e migliorare la flessibilità.
  • Tecniche cranio-sacrali: Per riequilibrare il sistema nervoso e migliorare la postura globale.
  • Esercizi posturali: L’osteopata può insegnare esercizi specifici per rafforzare i muscoli posturali e correggere gli squilibri.

3. Qual è la differenza tra un osteopata e un fisioterapista per chi ha problemi posturali?

Sia l’osteopata che il fisioterapista possono aiutare a migliorare la postura. Tuttavia, l’osteopata ha una visione più globale del corpo e utilizza tecniche manuali specifiche per trattare le disfunzioni non solo a livello articolare. Si avvale anche di tecniche differenti dall’approccio esclusivamente muscolo-scheletrico, integrando diversi sistemi come il sistema cranio-sacrale, con una particolare attenzione al sistema visivo e masticatorio che possono influenzare notevolmente la postura, il sistema fasciale come mezzo di congiunzione tra le componenti corporee. Inoltre un approccio viscerale è uno strumento operativo preziosissimo ed esclusivo dell’osteopata che permette di risolvere situazioni laddove il problema apparentemente “biomeccanico” nasconda una causa di alterata mobilità d’organo. Il fisioterapista, invece, si concentra principalmente sull’area anatomica circoscritta al sintomo con un approccio esclusivamente strutturale, occupandosi di riabilitazione funzionale ed esercizio terapeutico.

4. Quanto durano i trattamenti osteopatici per migliorare la postura?

La durata dei trattamenti osteopatici varia a seconda della gravità del problema e della risposta individuale. In genere, sono necessarie più sedute per ottenere risultati duraturi. L’osteopata sarà in grado di stimare il numero di sedute necessarie dopo una prima valutazione.

5. Come posso prevenire i problemi posturali legati alla sedentarietà?

Per prevenire i problemi posturali legati alla sedentarietà, è importante:

  • Alzarsi e muoversi regolarmente: Fare pause frequenti durante il lavoro o lo studio per allungare i muscoli e cambiare posizione ed evitare l’affaticamento muscolare
  • Praticare attività fisica regolare: L’esercizio fisico aiuta a rinforzare i muscoli posturali e a migliorare la flessibilità.
  • Prestare attenzione alla postura: Mantenere una postura corretta sia in piedi che seduti che sdraiati, evitando atteggiamenti cifotici e con spalle anteposte (postura “chiusa” e in avanti) o posizioni prolungate con bacino in retroversione e dorso curvo (postura “incassata” che si assume tipicamente sul divano con le gambe leggermente rialzate) “perdendo” così, momentaneamente, le curve fisiologiche del rachide. 
  • Utilizzare supporti ergonomici: Scegliere sedie, scrivanie e materassi che favoriscono una postura corretta.
  • Consultare un osteopata regolarmente: Anche in assenza di sintomi, una visita periodica dall’osteopata può aiutare a prevenire l’insorgenza di problemi posturali.

La redazione in collaborazione con la Dott.ssa Laura Mucchetti – Osteopata



[contact-form-7 id=”1453″ title=”Modulo di contatto 1″]

Immagine di freepik

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE