Osteopatia pediatrica: aiuto per posture e problematiche infantili

Coliche, reflusso, disturbi del sonno, la risposta è nell’osteopatia

Correlazione tra Osteopatia e Pediatria: un approccio Multi-sistemico per il benessere infantile

L’osteopatia sta guadagnando sempre più attenzione nel campo della pediatria come un approccio complementare per il trattamento e la prevenzione di vari disturbi nei bambini.

Questa disciplina si basa sul promuovere la salute generale attraverso l’armonizzazione delle funzioni corporee. L’osteopatia si basa sull’idea che il corpo ha la capacità di auto-guarirsi e che le disfunzioni strutturali possono influenzare il funzionamento dei sistemi corporei.

Nei bambini, la crescita e lo sviluppo fisico avvengono rapidamente, rendendo l’intervento osteopatico particolarmente rilevante.

Gli osteopata pediatrico sono formati per trattare condizioni specifiche nei neonati e nei bambini, utilizzando tecniche dolci e non invasive: utilizza tecniche manuali delicate, valuta e tratta le disfunzioni del sistema muscoloscheletrico, viscerale e craniosacrale, che possono influenzare lo sviluppo e il benessere del bambino.

 Condizioni Trattate con l’Osteopatia Pediatrica

Utilizzando un approccio non invasivo, gli osteopati pediatrici mirano a promuovere il benessere globale dei bambini, affrontando le condizioni comuni che possono influenzare la crescita e lo sviluppo. Di seguito alcune condizioni trattabili con questa disciplina:

Coliche Infantili

Le coliche infantili sono caratterizzate da episodi di pianto inconsolabile e disagio, spesso associati a difficoltà digestive. Le manovre osteopatiche mirano a migliorare la mobilità intestinale, favorendo il rilascio di tensioni nei muscoli addominali e migliorando la funzionalità del sistema di 1 5 gastrointestinale. La manipolazione del diaframma e delle fasce addominali può facilitare un alleviamento del dolore e un miglioramento dell’alimentazione.

Disturbi del Sonno

I disturbi del sonno nei bambini possono manifestarsi come difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni frequenti. Le tecniche di manipolazione cranica e spinale possono contribuire a ridurre l’ansia e il disagio, creando un ambiente favorevole al sonno. La stimolazione della circolazione sanguigna e la riduzione delle tensioni muscolari possono anche favorire un sonno più riposante.

Problemi Respiratori

L’osteopatia ha dimostrato di essere efficace nel trattamento di diverse condizioni respiratorie pediatriche, come l’asma e le infezioni delle vie aeree superiori. Un articolo nel Journal of Bodywork and Movement Therapies ha riportato che le tecniche di manipolazione toracica possono migliorare la funzionalità polmonare e aumentare la capacità respiratoria nei bambini. Le tecniche osteopatiche possono anche ridurre la congestione nasale e migliorare il drenaggio linfatico, facilitando il recupero da infezioni respiratorie.

 Disfunzioni Cranio-Sacrali

 Le disfunzioni cranio-sacrali si riferiscono ad una asincronicità (o disallineamenti) e/o tensioni nella regione cranica e sacrale. Questi problemi possono influenzare lo sviluppo neurologico e motorio dei bambini. L’osteopatia cranio-sacrale è una tecnica delicata che si concentra sull’armonia di specifici ritmi sia meccanici che fluidici. La ricerca suggerisce che queste tecniche possono aiutare a migliorare le funzioni neurologiche, contribuendo a una migliore integrazione sensoriale e motoria nei bambini. Questo approccio è particolarmente utile nei neonati che presentano problemi legati al parto, come il trauma cranico.

Disturbi Neurologici e Comportamentali

Alcuni studi hanno suggerito che l’osteopatia può contribuire a migliorare la qualità della vita nei bambini con disturbi neurologici, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e l’autismo. Le tecniche osteopatiche possono aiutare a migliorare la concentrazione e la calma, grazie al rilascio delle tensioni muscolari e all’equilibrio del sistema nervoso autonomo. Tuttavia, è importante sottolineare che l’osteopatia dovrebbe essere considerata come un complemento a trattamenti più tradizionali e non come sostituto.

Ritorno Sportivo e Recupero da Infortuni

Per i bambini attivi nello sport, l’osteopatia può svolgere un ruolo fondamentale nel recupero da infortuni e nella prevenzione delle lesioni. Le tecniche di manipolazione e mobilizzazione possono migliorare la circolazione sanguigna, accelerando il processo di recupero. Inoltre, l’osteopatia può aiutare a identificare e correggere squilibri muscolari che possono portare a infortuni futuri, promuovendo una pratica sportiva sicura e sostenibile.

Perché Scegliere l’Osteopatia per il Proprio Bambino: la focalizzazione sullo Sviluppo Infantile

Quando si tratta della salute dei bambini, i genitori desiderano fornire il miglior supporto possibile. L’osteopatia pediatrica è un approccio che offre vantaggi specifici rispetto ad altre professioni sanitarie. Gli osteopati non si limitano a trattare i sintomi, ma cercano di comprendere e trattare le cause sottostanti dei disturbi.

 Questa visione globale consente di affrontare non solo le problematiche fisiche, ma anche l’aspetto emotivo e ambientale che può influenzare la salute del bambino. A differenza di alcuni approcci terapeutici che possono prevedere farmaci o interventi chirurgici, l’osteopatia utilizza manovre manuali mirate a ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo. Questo riduce il rischio di effetti collaterali e offre un’opzione sicura per il trattamento delle disfunzioni infantili.

 Gli osteopati sono in grado di riconoscere le problematiche specifiche legate all’età e di adattare il trattamento alle esigenze particolari dei neonati, dei bambini e degli adolescenti. Questa specializzazione è fondamentale per garantire che le tecniche siano appropriate e sicure per i giovani pazienti. Gli osteopati possono identificare precocemente squilibri posturali o muscolari che potrebbero portare a problemi futuri, intervenendo per correggerli prima che diventino problematiche più gravi.

 Questo approccio pro-attivo può contribuire a una crescita sana e a uno sviluppo ottimale. L’osteopata lavora spesso in collaborazione con altri professionisti della salute, come pediatri, ostetriche, neonatologia, fisioterapisti e logopedisti. Questo approccio multidisciplinare assicura che il bambino riceva un trattamento completo e coordinato.

 FAQ

Cos’è l’osteopatia pediatrica e quando è indicata?

L’osteopatia pediatrica è una branca specializzata dell’osteopatia che si occupa dei bambini, dalla nascita all’adolescenza. L’osteopata pediatrico, attraverso manipolazioni delicate, valuta e tratta le disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico, viscerale e cranio-sacrale che possono influenzare lo sviluppo e il benessere del bambino. È indicata in caso di coliche, difficoltà di allattamento, plagiocefalia, disturbi del sonno, problemi posturali e molto altro.

L’osteopatia pediatrica è dolorosa per il bambino?

 Assolutamente no! Le tecniche utilizzate dall’osteopata pediatrico sono dolci e non invasive, adattate alla delicata struttura del bambino. Il trattamento è spesso percepito come piacevole e rilassante.

Quali sono i benefici dell’osteopatia pediatrica?

 I benefici dell’osteopatia pediatrica sono numerosi:

  • Riduzione del dolore: Allevia dolori muscolari e articolari.
  • Miglioramento del sonno: Favorisce un sonno più profondo e ristoratore.
  • Sviluppo armonico: Supporta un corretto sviluppo fisico e mentale.
  • Benessere generale: Aumenta la vitalità e il benessere del bambino.
  • Prevenzione: Aiuta a prevenire future problematiche posturali o funzionali.

A che età si può iniziare il trattamento osteopatico?

 Il trattamento osteopatico può iniziare fin dalla nascita, anche nei neonati prematuri. Non esiste un’età minima e le sedute possono essere utili a qualsiasi età infantile. 5. Quante sedute sono necessarie? Il numero di sedute varia a seconda del caso specifico. In genere, sono necessarie poche sedute per ottenere risultati significativi, ma la frequenza e la durata del trattamento vengono personalizzate in base alle esigenze del bambino.

La redazione in collaborazione con Davide Diberti – osteopata


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018


    Immagine di peoplecreations su Freepik

    Condividi su