Benefici dell’osteopatia in gravidanza e per i neonati

Scopri come l’osteopatia può alleviare i dolori in gravidanza e favorire il benessere dei neonati, promuovendo un equilibrio fisico e rilassamento.

Un parto più sereno con l’aiuto dell’osteopatia

L’osteopatia può contribuire a un parto più sereno attraverso diverse tecniche e approcci mirati, che affrontano i cambiamenti fisici e le tensioni emotive che le donne possono sperimentare durante la gravidanza e il travaglio.

L’osteopatia aiuta a preparare il corpo per il parto attraverso la manipolazione delle strutture muscoloscheletriche.

Questo approccio può migliorare l’allineamento pelvico e la mobilità, contribuendo a ridurre il dolore e le complicazioni durante il travaglio.

Alcuni studi suggeriscono che le donne che ricevono trattamenti osteopatici possono sperimentare meno dolore e un travaglio più efficiente​, il trattamento osteopatico può anche alleviare lo stress e l’ansia, fattori che possono influenzare negativamente l’esperienza del parto.

La manipolazione dei tessuti molli e delle articolazioni può favorire un maggiore rilassamento e benessere, migliorando l’esperienza complessiva​, le sedute osteopatiche sono spesso personalizzate per affrontare specifici problemi muscoloscheletrici delle donne in gravidanza, come nausea, bruciore di stomaco o reflusso, mal di schiena o la sciatalgia, comuni nei vari stadi della gravidanza.

Trattamenti mirati possono contribuire a una maggiore comodità e preparazione per il parto, alcuni studi hanno dimostrato che le donne che ricevono osteopatia durante la gravidanza riportano esperienze di travaglio e parto più positive.

Inoltre, le tecniche osteopatiche sono state associate a un minor bisogno di interventi chirurgici e altre complicazioni durante il parto​.

L’osteopatia può essere un valido supporto durante la gravidanza e il parto, ma è importante consultare il proprio ginecologo e un osteopata qualificato per valutare i benefici e i rischi in base alla propria situazione.

Tecniche osteopatiche sulla mobilità pelvica e il comfort durante la gravidanza

Le manipolazioni delicate e precise si concentrano su diversi tessuti e strutture del corpo, al fine di ottimizzare le condizioni per un parto fisiologico e ridurre i disturbi comuni in gravidanza.

Alcune tecniche osteopatiche sono:

Tecniche viscerali:

  • Mobilizzazione dell’utero: Si agisce delicatamente sull’utero per favorire la mobilità e migliorare la sua relazione con gli organi circostanti.

Riducendo le tensioni intestinali si allevia la pressione dell’utero e si migliora la digestione.

Tecniche miofasciali:

  • Rilascio delle tensioni muscolari: Si lavorano i muscoli del pavimento pelvico, del perineo e della zona lombare per ridurre le tensioni e migliorare la circolazione.

La fascia, un tessuto connettivo che avvolge tutto il corpo, viene trattata per migliorare la sua elasticità e favorire la mobilità delle strutture profonde.

Tecniche articolari:

  • Mobilizzazione delle articolazioni del bacino: Si lavora sulle articolazioni sacro-iliache, della sinfisi pubica e delle anche per migliorare la loro mobilità e allineamento.

Tecniche cranio-sacrali:

  • Equilibrio del sistema cranio-sacrale: Si agisce sulle ossa del cranio e del sacro per favorire un equilibrio generale e ridurre le tensioni a livello del sistema nervoso.

I benefici per la donna gravida sono molteplici tra cui:

  •  Riduzione del dolore: Le tecniche osteopatiche possono alleviare i dolori lombari, pelvici e sciatici, tipici della gravidanza.
  • Ottimizzazione della posizione del feto: Favorisce un posizionamento ottimale del bambino in utero, facilitando il travaglio e la nascita.
  • Rilassamento e benessere: Le manipolazioni osteopatiche promuovono il rilassamento e riducono lo stress, favorendo un benessere generale della futura mamma facendola riposare meglio anche durante il sonno.

Osteopatia neonatale, quando rivolgersi al professionista

L’osteopatia neonatale può essere un utile supporto per i neonati e i loro genitori, affrontando vari problemi di salute e contribuendo al benessere generale del bambino.

È importante sapere quando è opportuno rivolgersi a un osteopata specializzato in pediatria.

Se il neonato presenta condizioni come plagiocefalia (deformità cranica), torcicollo miogeno congenito, asimmetrie ossee, problemi posturali, o deviazioni della colonna vertebrale (come la scoliosi).

L’osteopatia può essere indicata per neonati con reflusso gastroesofageo, gastrite, o coliche gassose. Il trattamento osteopatico può aiutare a migliorare la funzionalità del sistema digestivo del neonato.

Anche in caso di difficoltà psico-motorie, se si osservano problemi nello sviluppo motorio del proprio piccolo o difficoltà nella suzione durante l’allattamento, pianto frequente, disturbi del sonno, è bene consultare un osteopata.

In caso di problemi comportamentali o neurologici nel neonato, come difficoltà nell’allattamento o disturbi della minzione e della digestione, un intervento osteopatico può essere utile.

Non è necessario comunque che il neonato mostri sintomi evidenti per iniziare un trattamento osteopatico. Le sessioni possono anche essere utili come misura preventiva e per accompagnare la crescita del bambino.

È fondamentale scegliere un professionista con esperienza e formazione specifica in osteopatia pediatrica, poiché i trattamenti devono essere delicati e mirati, considerando le esigenze uniche di ogni neonato.

Le tecniche in osteopatia neonatale

Le tecniche utilizzate in questo campo sono delicate e mirate, progettate per affrontare problemi specifici e migliorare il benessere generale del neonato:

  • Tecniche Strutturali: Queste tecniche mirano a ripristinare la mobilità articolare e a risolvere le disfunzioni muscoloscheletriche. Si concentrano su manipolazioni dolci delle articolazioni e dei tessuti molli per migliorare la funzionalità del corpo.
  • Tecniche Craniali: Si basano sull’idea che la mobilità delle suture craniche possa influenzare il benessere del neonato. Attraverso manipolazioni delicate, si possono affrontare asimmetrie craniche o tensioni causate durante il parto​.
  • Tecniche Viscerali: Queste tecniche si concentrano sulla mobilità degli organi interni e dei tessuti connettivi ad essi associati. Sono particolarmente utili per neonati con disturbi digestivi, come coliche e reflusso gastroesofageo, poiché aiutano a migliorare la funzionalità del sistema gastrointestinale​.
  • Tecniche di Riequilibrio: Si riferiscono a un approccio più globale, che mira a ristabilire l’equilibrio tra le diverse strutture corporee. Queste tecniche possono coinvolgere il trattamento di tensioni muscolari diffuse e problematiche posturali

In sintesi, l’osteopatia neonatale rappresenta un’opzione valida e vantaggiosa per il trattamento di diverse problematiche nei neonati. Attraverso un approccio non invasivo e mirato, può migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e sostenere un sano sviluppo.

La Redazione in collaborazione con D.O. Fabio Cotugno – Osteopata e Massoterapista MCB


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018


    Immagine di peoplecreations su Freepik

    Condividi su